Come i club di Premier League organizzano il proprio mercato

Le società britanniche dominano ormai da anni le finestre estive e invernali di calciomercato. Scopriamo le loro strategie per quanto concerne la scelta dei tempi e dei momenti più opportuni per mettere a segno una trattativa.

La Premier League sta talmente tanto prendendo il largo da tutte le altre realtà calcistiche nazionali che ormai risulta essere quasi noioso continuare a tesserne le lodi.

Il campionato britannico cresce di anno in anno grazie a progettualità, fascino e profondissimo benessere economico, garantendo una costante escalation.

Una supremazia che si manifesta sotto tutti i punti di vista ma che raggiunge il proprio apice quando si parla di calciomercato. Molti giocatori sono attratti dalla Premier e le società dispongono della liquidità necessaria per acquistare chiunque sul mercato.

Basta analizzare la rose di tutte e 20 le realtà partecipanti al torneo per cogliere la portata concreta della loro qualità, in termini di fenomeni.

Da De Bruyne a Haaland, passando per CR7, Havertz, Gabriel Jesus, Casemiro, Salah e tantissimi altri ancora.



LEGGI ANCHE:

LA FOLLE ESTATE DEL NOTTINGHAM FOREST: TUTTI GLI ACQUISTI DELLA NEOPROMOSSA



E, in mezzo a questa qualità travolgente, colpisce soprattutto il fatto che le squadre sembrino essere sempre sulla cresta dell’onda. Vivendo momenti difficili come accaduto al Manchester United, si, ma tendenzialmente sempre estremamente competitive anche a livello europeo, al contrario di quanto non stia accadendo con il campionato italiano.

Questa continua forza deve essere alimentata necessariamente da una strategia sempre oculata e pianificata, alimentata dal denaro, ma ogni anno ben congeniata.

E per questo è molto interessante capire come i club decidano di organizzare il proprio mercato, gestendo il tempo.

Come scegliere se affondare il colpo ad inizio mercato, nei mesi centrali o al fotofinish. Il tutto per garantire alla trattativa di godere di tutti i giorni necessari per andare in porto e, al contempo, per concedere al neoacquisto il giusto lasso di ambientamento nel nuovo ambiente.

I dati del calciomercato inglese

Per rispondere a queste domande The Athletic ha analizzato i dati delle ultime 5 stagioni, precisamente dal 2018/19 ad oggi, per capire quali club abbiano la tendenza ad acquistare per primi e quali per ultimi.

I primi ad agire

Dalla raccolta di informazioni risulta evidente come il top team a muoversi sempre per primo sul mercato sia il Liverpool, portando a termine affari nelle prime settimane disponibili.

Non a caso, negli anni, Fabio Carvalho, Ibrahima Konate, Darwin Nunez e Fabinho sono stati acquisiti dai Reds addirittura sei settimane prima della finestra di mercato. Una scelta sinonimo di una programmazione tarata sul voler garantire agli atleti lunghe tempistiche di ambientamento per averli subito sul pezzo ad inizio campionato.



LEGGI ANCHE:

COS'È UN HOTSPUR? ALLE ORIGINI DEL NOME DEL TOTTENHAM



In media, la squadra allenata da Jurgen Klopp si regala nuovi calciatori 41 giorni prima del termine della finestra di mercato.

Sulla stessa scia anche il Chelsea, con una media un po' inferiore (38 giornate e non 41), ma calcante la medesima forma mentis, fatta eccezione per Ziyech nel 2021.

Ma anche Southampton, Leeds, Arsenal e Manchester City.

Con i Gunners che si dimostrano essere il quinto club più veloce con una media di 35 giorni prima della chiusura, abbassando però i propri numeri con le trattative legate a Martin Odegaard, Aaron Ramsdale, Nicolas Pepe e Pablo Mari.

I Citizens subito dietro, registrando acquisti clamorosi ma un po' più lentamente dei rivali londinesi.

Programmazione e lentezza

Mentalità differente invece quella vigente nei pressi dell’Old Trafford.

Il Manchester United preferisce infatti prendersi tutto il tempo necessario per capire chi acquistare per rinforzare la propria rosa. Una strategia che ha reso Diogo Dalot l’acquisto più rapido delle ultime 5 stagioni sotto esame, sbarcato alla corte dei Red Devils ad inizio giugno nel 2018.

Al pari di quanto non accada con West Ham United e Wolverhampton Wanderers.

Sotto la guida di Erik ten Hag, i Diavoli Rossi hanno firmato quattro giocatori durante l’estate 2022: Casemiro, Lisandro Martinez, Christian Eriksen e Tyrell Malacia, 39 giorni in media prima della chiusura di questa finestra.

Mentalità condivisa anche con un’altra big: il Tottenham di Antonio Conte.

Gli Spurs, anche probabilmente per volontà dell’allenatore salentino, hanno ingaggiato atleti 48 giorni prima della chiusura, al contrario di quanto fatto nelle 4 stagioni precedenti.

Last Minute

I più temerari scelgono invece di concludere il proprio mercato proprio durante l’ultimo giorno, addossandosi il brivido del tempo.

Tra queste brilla il Fulham, capace, nelle ultime 5 stagioni, di mettere a segno 17 acquisti nel giorno della scadenza, pari al 35% dei trasferimenti effettuati in questo periodo.

Dopo i Cottagers, troviamo Nottingham Forest (15) ed Everton (11).

 



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi