Come funziona l'assegnazione dei diritti TV in Serie A?

Nel panorama del calcio italiano, tra Serie A e Serie B, la maggior fonte di guadagno dei club sono ancora i ricavi da diritti tv. Ecco come vengono assegnati ai broadcaster.

L’assegnazione dei diritti ha, negli ultimi anni soprattutto, giocato un ruolo molto discusso nel dibattito pubblico dei media e degli appassionati.

La questione è salita alla ribalta solo alla fine degli anni ’90 quando la Lega Calcio (che riuniva sotto la propria tutela e “legislazione” club di Serie A e di Serie B) decise di interrompere lo storico rapporto commerciale con la tv pubblica per mettere in piedi un bando per commercializzare ai privati i diritti TV, con il fine ultimo di far guadagnare più soldi alle squadre italiane.

Fino al 1993 la Lega Calcio commercializzava in maniera centralizzata i diritti TV di Serie A, Serie B, Coppa Italia e Supercoppa, suddividendo equamente gli introiti tra A e B.

L’unico interlocutore fino a quel momento era la RAI ma all’inizio del 1993 la Lega Calcio introdusse la distinzione tra diritti criptati e diritti in chiaro.

L'ordinamento italiano si era ispirato all'istituto giuridico anglosassone dei diritti televisivi criptati e così, dal 1993, si hanno diritti criptati e diritti in chiaro.

Dal 1999-2000 vengono introdotti i diritti soggettivi: non era più la Lega Calcio a trattare con i broadcaster, bensì le singole società che gestivano autonomamente la commercializzazione dei diritti televisivi delle gare casalinghe.

La principale novità fu rappresentata, quindi, dall’eliminazione del principio di negoziazione centralizzata e così i club di Serie A e Serie B diventavano quindi gli unici titolari dei diritti tv.

Una serie di cambiamenti e provvedimenti che furono perfezionati poco dopo, nel 2008 con la tutt’ora celebre Legge Melandri, dal nome del Ministro Giovanna Melandri all’epoca impegnata alle politiche giovanili e le attività sportive.

La Legge Melandri, ancora in auge oggi per quanto riguarda la questione calcio e diritti tv, ha ribaltato alcuni elementi previsti dalla legge del 1999.

In particolare, la nuova normativa ha esteso la titolarità dei diritti televisivi agli organizzatori delle competizioni e degli eventi sportivi (Lega Serie A e Lega B), nonché ai relativi partecipanti (i club).

Club e leghe in Italia tornano ad avere la contitolarità dei diritti tv, da commercializzare in pacchetti che devono tenere conto dell’impossibilità di cessione delle trasmissioni in diretta esclusivamente ad un solo soggetto.

Viene definito anche un arco temporale di durata della vendita dei pacchetti che viene fissato a 3 anni.

Si passa anche al cambio di definizione del bene che passa da diritti televisivi a “diritti audiovisivi”. Non è solo un cambio linguistico, ma una visione che estende la proprietà del bene alle immagini delle partite o alla riproduzione parziale, tutto ciò per tutelare chi acquista l’eventuale pacchetto di diritti.

Come funziona oggi?

I pacchetti sono suddivisi per piattaforma o per commercializzazione mista.

Nel primo caso, gli operatori di comunicazione possono fare offerte per uno o più pacchetti, venduti in base alla piattaforma di riferimento: satellite, digitale terrestre e internet (in co-esclusiva).

Per quel che riguarda il terzo pacchetto, si parla di co-esclusiva poiché la Lega "sfrutterà i diritti audiovisivi del Pacchetto C mediante la realizzazione di prodotti audiovisivi contenenti gli eventiattraverso un canale trasmissivo a ciò dedicato".

Anche nel secondo caso, cioè la commercializzazione mista, la Lega ha previsto tre pacchetti per il triennio 2021-2024:

  • Pacchetto 1: 266 partite in esclusiva su satellite e digitale terrestre e su internet;
  • Pacchetto 2: 114 partite in esclusiva su satellite e digitale terrestre e in co-esclusiva su internet con chi si è aggiudicato il Pacchetto 3;
  • Pacchetto 3: 114 partite in co-esclusiva su internet con chi si è aggiudicato il Pacchetto 2.

Per il triennio 2021-2024, Dazn si è aggiudicata i pacchetti 1 e 3 per una cifra pari a circa 840 milioni di euro a stagione trasmettendo 7 gare a giornata in esclusiva (pacchetto 1) e 3 gare in co-esclusiva con Sky (pacchetto 3).

Gli unici quattro voti contro l’offerta della piattaforma di streaming sono arrivati da Genoa, Crotone, Sampdoria e Sassuolo, mentre durante l'assemblea che diede il via libera all'assegnazione dei diritti tv del campionato 2021/24 a Dazn votarono a favore Atalanta, Benevento, Bologna, Cagliari, Fiorentina, Hellas Verona, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Parma, Roma Spezia, Torino e Udinese.

Lo sviluppo, nel corso degli ultimi 30 anni, delle procedure nell'assegnazione dei diritti TV e le novità normative introdotte in materia hanno portato benefici alle squadre italiane sotto il punto di vista dei ricavi, ma allo stesso tempo hanno creato una dipendenza dai diritti TV dei bilanci delle squadre del Belpaese che si sta rivelando un blocco rispetto a quanto accade negli altri grandi campionati.

La riforma delle Legge Melandri

Il governo Meloni nel dicembre del 2022 ha modificato la Legge Melandri reggente l'assegnazione dei diritti televisivi per la Serie A, cambiando quelli che sono i criteri temporali del tutto.

Se fino ad oggi il massimale di assegnazione era di 3 anni e l'accordo tra DAZN e la massima serie del calcio locale ne è una dimostrazione lampante, essendo pendente dalla stagione 2021/22 fino alla 2023/24, dal 2024 in poi il tetto massimo sarà ammontante a 5 anni, permettendo così alle emittenti leader del settore come la stessa DAZN, ma anche Sky e Amazon di aver più tempo a disposizione per lavorare al prodotto e alla qualità dello stesso.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi