Come funziona la nuova Champions League?

Di seguito le novità della più grande competizione europea

Dopo i sorteggi si apre ufficialmente la nuova Champions League.

La prossima sarà infatti la prima edizione con il formato che prevede un’unica classifica.

Le squadre coinvolte sono 36, dunque, parteciperanno 4 club in più rispetto agli anni precedenti.

Cosa cambia con il nuovo format?

I club sono ancora divisi per fasce e ogni squadra affronterà due avversari per fascia.

Il primo cambiamento è che, essendo più squadre, ci saranno più partite.

Nella prima fase si disputeranno 8 match, anziché 6.

Le prime otto classificate accederanno direttamente agli ottavi di finale, invece, quelle che si piazzeranno dal 9° al 24° posto andranno ai playoff.

Le restanti saranno eliminate e non avranno più la possibilità di accedere all’Europa League, non esisterà più la “retrocessione”.

Dopo questa prima fase sarà creato un tabellone “tennistico”, che condurrà fino alla finale che avrà luogo a Monaco di Baviera.

La lista delle squadre partecipanti

  • Italia: Inter, Juventus, Atalanta, Milan, Bologna;
  • Germania: Bayer Leverkusen, Bayern Monaco, Stoccarda, Lipsia, Borussia Dortmund;
  • Spagna: Real Madrid, Barcellona, Girona, Atletico Madrid;
  • Inghilterra: Manchester City, Arsenal, Liverpool, Aston Villa;
  • Francia: PSG, Monaco, Brest, Lille;
  • Olanda: PSV Eindhoven, Feyenoord;
  • Portogallo: Sporting, Benfica;
  • Belgio: Bruges;
  • Scozia: Celtic;
  • Ucraina: Shakhtar Donetsk;
  • Austria: Sturm Graz, Salisburgo;
  • Svizzera: Young Boys;
  • Repubblica Ceca: Sparta Praga;
  • Croazia: Dinamo Zagabria;
  • Serbia: Stella Rossa;
  • Slovacchia: Slovan Bratislava.

I ricavi della nuova Champions League

La cifra messa a disposizione dalla UEFA è pari a circa 2,5 miliardi di euro.

Il 27,5% (670 milioni di euro) sarà assegnato come quota di partecipazione.

Ogni squadra, dunque, riceverà 18,62 milioni di euro.

Una quota pari al 37,5% (914 milioni) sarà divisa in base ai risultati ottenuti.

Il pareggio garantirà 700.000 euro, la vittoria 2,1 milioni.

Il restante 35% (853 milioni), derivante dal pilastro value, sarà spartito sulla base di due voci:

  • il valore del club nel mercato domestico di riferimento;
  • i risultati della squadra in Europa.

Corrisponde, infatti, al market pool e al ranking storico, che erano gestiti separatamente fino alla scorsa stagione.

Gli 853 milioni di euro complessivi del value vengono spartiti in proporzione alla vendita dei diritti audiovisivi nei mercati europei (la “parte europea”) e negli altri (“parte extraeuropea”).

Tale rapporto è legato alle cifre stipulate con le emittenti della competizione.

Ci sarà una classifica che metterà a confronto i vari paesi, sarà legata a quanto le diverse tv nazionali contribuiranno all’aumento complessivo del ricavato alla voce media della competizione.

A quel punto, la graduatoria coinvolgerà le singole squadre.  

Queste ultime saranno classificate in base alle partecipazioni alle competizioni europee degli ultimi cinque anni (otterranno 3 punti per ogni Champions League disputata, 2 per ogni Europa League e 1 per ogni Conference League).

Successivamente sarà stilata un’ulteriore graduatoria che riguarderà il ranking Uefa dell’ultimo quinquennio e che terrà conto anche dei risultati ottenuti.

Verrà poi calcolata una media tra la classifica legata al mercato televisivo interno e quella che riguarda il ranking.

La parte extraeuropea prende invece in considerazione i risultati dei club nelle ultime 10 edizioni di Uefa Champions League.

Inoltre, avrà luogo anche l’assegnazione di 666 quote, dal valore di circa 275 mila euro ciascuna.

Il numero di queste ultime aumenterà in base alla posizione di classifica raggiunta: chi chiuderà in testa la prima fase avrà diritto a 36 quote (9,9 milioni di euro).

Per l’ultima classificata invece ce ne sarà soltanto una (275 mila).

Conclusa la prima fase, inizierà il tabellone ad eliminazione diretta e per ogni turno superato ci saranno ovviamente dei premi:

  • Ottavi di finale: 11 milioni di euro;
  • Quarti di finale: 12, 5 milioni di euro;
  • Semifinale: 15 milioni di euro;
  • Finalista: 18,5 milioni di euro;
  • Vincitrice: 29 milioni di euro (considerando anche i 4 milioni garantiti dalla qualificazione alla Supercoppa Europea 2025-2026).

I ricavi delle italiane

Stando ai dati precedentemente elencati questi saranno i ricavi minimi delle squadre italiane:

  • Inter: 50,92 milioni;
  • Juventus: 49, 31 milioni;
  • Atalanta 46,12 milioni;
  • Milan: 43, 88 milioni di euro;
  • Bologna: 36, 19 milioni di euro

 

 


 


AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi