Come e perchè è nata l'African Football League

La nuova competizione voluta da Gianni Infantino ha preso il via con l’edizione zero: ma ci sono tanti problemi, dalla logistica a premi molto più bassi di quanto inizialmente pensato

Una nuova competizione sta ridisegnando la geografia del calcio africano. In questi giorni, infatti, si stanno giocando i quarti di finale dell’African Football League, un nuovo torneo nato dalla collaborazione fra la FIFA E la CAF, la Confédération Africaine de Football. Ma che cos’è l’AFL?

Che cos’è l’African Football League?

Fortemente voluta da Gianni Infantino, l’African Football League è una nuova competizione internazionale fra club che appartengono alla CAF, la confederazione africana. L’edizione inaugurale del torneo ha riunito le otto delle squadre più famose e vincenti del continente, provenienti dai tre blocchi regionali africani: Al Ahly (Egitto), Esperance Sportive de Tunis (Tunisia), Wydad AC (Marocco), Enyimba FC (Nigeria), TP Mazembe (RD Congo), Mamelodi Sundowns FC (South Africa), Atletico Petroleos de Luanda (Angola) e Simba SC (Tanzania).

Si tratta di una sorta di prova generale della prima, vera, edizione dell’AFL, che riunirà i 24 club di calcio africani di prima fascia e che inizierà nella stagione 2024/25.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Dove e quando si giocherà la Finale?

La cerimonia di apertura e la prima partita si sono svolte il 20 ottobre a Dar es Salam, in Tanzania. Le semifinali sono programmate per il 29 ottobre e il 1 novembre. Anche la finale si giocherà su 180 minuti: appuntamento il 5 e l’11 novembre 2023.

Dove vedere l’African Football League?

Tutte le partite dell'African Football League potranno essere visti in diretta su FIFA+ in tutto il mondo, tranne che in Sudafrica, Regno Unito e Tanzania.

Il montepremi dell’African Football League

Inizialmente il montepremi totale in palio era di 100 milioni di dollari, con i vincitori che avrebbero ricevuto 11,6 milioni di dollari: una somma elevata rispetto a quelle tipicamente offerte nel continente.

Ad esempio, il Senegal ha ricevuto solo 5 milioni di dollari per aver vinto la Coppa d'Africa nel 2022 e l'Al Ahly ha guadagnato 4 milioni di dollari per aver sollevato il trofeo della Champions League all'inizio di quest'anno. La CAF ha promesso che tutte le 54 associazioni affiliate riceveranno 1 milione di dollari all'anno da destinare ai programmi di sviluppo dei giovani e al miglioramento delle infrastrutture.

Successivamente, con la riduzione dell’edizione zero a sole otto squadre, il montepremi è stato ridotto e i vincitori riceveranno 4 milioni di dollari, mentre i secondi classificati 2,5 milioni. I semifinalisti perdenti riceveranno 1,7 milioni di dollari ciascuno e i quarti di finale 900.000 dollari. Inoltre, al momento, non ci sono grossi introiti provenienti dal versante degli sponsor: i due principali sono Visit Saudi e Visit Rwanda.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Il supporto della FIFA e le rivalità con la Champions League africana

La nuova African Super League è un progetto portato avanti da anni dal presidente della FIFA Gianni Infantino. L’idea del massimo esponente del calcio mondiale era dare al continente una nuova e colossale competizione che potesse competere con le equivalenti europee e asiatiche. "Dobbiamo prendere i 20 migliori club africani e metterli in un campionato africano - aveva sottolineato Infantino - Un campionato di questo tipo potrebbe fruttare almeno 200 milioni di dollari (164 milioni di sterline al prezzo odierno), il che lo collocherebbe tra i primi 10 al mondo".

Tuttavia, sin da subito, la CAF ha tenuto a ribadire la centralità della CAF Champions League o la Confederation Cup (l'equivalente dell'Europa League), creando una sorta di rivalità fra i due tornei, destinata a infuocarsi soprattutto nella prossima stagione. In realtà, tuttavia, la nuova African Super League non è partita con le migliori fortune.

Qualche giorno fa l’Enyimba ha riscontrato notevoli problemi logistici nel ritorno dalla trasferta sul campo di Wydad. Questo a causa delle notevoli distanze fra i paesi in cui hanno sede i club: anche il secondo quarto di finale tra Esperance e TP Mazembe è stato posticipato di un giorno a causa di un volo in ritardo.

Fra le controversie in merito, c’è poi stata quella relativa alla denominazione. Inizialmente, infatti, la nuova kermesse doveva chiamarsi African Super League ma quanto successo in Europa ha costretto la FIFA ad aggiustare il tiro.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Mondiali 2026: la FIFA elimina i limiti di prezzo, biglietti a cifre record e tifosi esclusi

La passione per il calcio rischia di diventare un lusso per pochi: biglietti rivenduti a 25.000 dollari e commissione del 15%

Qualificazioni Mondiali 2026, tra Kean e Retegui spunta…Tresoldi

Tra l’attaccante della viola e l’italo-argentino, l’arma in più in vista dei mondiali 2026 può essere Nicolò Tresoldi

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi