Come e perchè è nata l'African Football League

La nuova competizione voluta da Gianni Infantino ha preso il via con l’edizione zero: ma ci sono tanti problemi, dalla logistica a premi molto più bassi di quanto inizialmente pensato

Una nuova competizione sta ridisegnando la geografia del calcio africano. In questi giorni, infatti, si stanno giocando i quarti di finale dell’African Football League, un nuovo torneo nato dalla collaborazione fra la FIFA E la CAF, la Confédération Africaine de Football. Ma che cos’è l’AFL?

Che cos’è l’African Football League?

Fortemente voluta da Gianni Infantino, l’African Football League è una nuova competizione internazionale fra club che appartengono alla CAF, la confederazione africana. L’edizione inaugurale del torneo ha riunito le otto delle squadre più famose e vincenti del continente, provenienti dai tre blocchi regionali africani: Al Ahly (Egitto), Esperance Sportive de Tunis (Tunisia), Wydad AC (Marocco), Enyimba FC (Nigeria), TP Mazembe (RD Congo), Mamelodi Sundowns FC (South Africa), Atletico Petroleos de Luanda (Angola) e Simba SC (Tanzania).

Si tratta di una sorta di prova generale della prima, vera, edizione dell’AFL, che riunirà i 24 club di calcio africani di prima fascia e che inizierà nella stagione 2024/25.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Dove e quando si giocherà la Finale?

La cerimonia di apertura e la prima partita si sono svolte il 20 ottobre a Dar es Salam, in Tanzania. Le semifinali sono programmate per il 29 ottobre e il 1 novembre. Anche la finale si giocherà su 180 minuti: appuntamento il 5 e l’11 novembre 2023.

Dove vedere l’African Football League?

Tutte le partite dell'African Football League potranno essere visti in diretta su FIFA+ in tutto il mondo, tranne che in Sudafrica, Regno Unito e Tanzania.

Il montepremi dell’African Football League

Inizialmente il montepremi totale in palio era di 100 milioni di dollari, con i vincitori che avrebbero ricevuto 11,6 milioni di dollari: una somma elevata rispetto a quelle tipicamente offerte nel continente.

Ad esempio, il Senegal ha ricevuto solo 5 milioni di dollari per aver vinto la Coppa d'Africa nel 2022 e l'Al Ahly ha guadagnato 4 milioni di dollari per aver sollevato il trofeo della Champions League all'inizio di quest'anno. La CAF ha promesso che tutte le 54 associazioni affiliate riceveranno 1 milione di dollari all'anno da destinare ai programmi di sviluppo dei giovani e al miglioramento delle infrastrutture.

Successivamente, con la riduzione dell’edizione zero a sole otto squadre, il montepremi è stato ridotto e i vincitori riceveranno 4 milioni di dollari, mentre i secondi classificati 2,5 milioni. I semifinalisti perdenti riceveranno 1,7 milioni di dollari ciascuno e i quarti di finale 900.000 dollari. Inoltre, al momento, non ci sono grossi introiti provenienti dal versante degli sponsor: i due principali sono Visit Saudi e Visit Rwanda.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Il supporto della FIFA e le rivalità con la Champions League africana

La nuova African Super League è un progetto portato avanti da anni dal presidente della FIFA Gianni Infantino. L’idea del massimo esponente del calcio mondiale era dare al continente una nuova e colossale competizione che potesse competere con le equivalenti europee e asiatiche. "Dobbiamo prendere i 20 migliori club africani e metterli in un campionato africano - aveva sottolineato Infantino - Un campionato di questo tipo potrebbe fruttare almeno 200 milioni di dollari (164 milioni di sterline al prezzo odierno), il che lo collocherebbe tra i primi 10 al mondo".

Tuttavia, sin da subito, la CAF ha tenuto a ribadire la centralità della CAF Champions League o la Confederation Cup (l'equivalente dell'Europa League), creando una sorta di rivalità fra i due tornei, destinata a infuocarsi soprattutto nella prossima stagione. In realtà, tuttavia, la nuova African Super League non è partita con le migliori fortune.

Qualche giorno fa l’Enyimba ha riscontrato notevoli problemi logistici nel ritorno dalla trasferta sul campo di Wydad. Questo a causa delle notevoli distanze fra i paesi in cui hanno sede i club: anche il secondo quarto di finale tra Esperance e TP Mazembe è stato posticipato di un giorno a causa di un volo in ritardo.

Fra le controversie in merito, c’è poi stata quella relativa alla denominazione. Inizialmente, infatti, la nuova kermesse doveva chiamarsi African Super League ma quanto successo in Europa ha costretto la FIFA ad aggiustare il tiro.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi