Chi sono i calciatori che stanno investendo negli eSports?

Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2020 una nuova classe di fondatori è entrata nel mondo degli eSport: i calciatori.

Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2020 una nuova classe di fondatori è entrata nel mondo degli eSport: i calciatori.

La lista è lunghissima, da Totti a De Rossi, da Gullit a Piquet, tutti hanno fondato dei team che competono non solo nei simulatori calcistici come Fifa o Pes ma anche negli eSport ormai classici come League of Legends o Counter Strike Global Offensive.

L’ultimo della lista è Gareth Bale, attaccante del Real Madrid, che ha appena fondato gli Ellevens eSport in partnership con i 38Eentertainment: un progetto che si specializzerà nei simulatori calcistici e in Rocket League.

C’è poi Antoine Griezmann attaccante del Barcellona che ha appena inaugurato i Grizi Esport che competeranno in Fortnite, League of Legends, Rainbow Six Siege, FIFA e CS: GO. La squadra è gestita dal fratello Theo e si fonda sullo stesso modello di business inaugurato da Christian Fuchs, difensore del Leicester City e primo giocatore della Premier League ad aver fondato un team, seguito poi a ruota da Mesut Ozil.

I calciatori italiani che investono negli eSport

In Italia hanno fatto scuola i romani Daniele De Rossi e Alessandro Florenzi che hanno investito nei Mkers, una squadra italiana già blasonata che può vantare una partnership con Armani Exchange e delle vittorie nei circuiti di Pro Evolution Soccer e Rainbow Six Siege.

Il difensore 24enne dell'AC Milan Alessio Romagnoli ha avviato una collaborazione con Pro2Be, una società di gestione di eSport, lanciando il marchio "AR13", destinato a competere su FIFA.

Marco Amelia, campione del mondo con la nazionale di calcio nel 2006, giocatore per team importanti come la Roma, Milan, Chelsea e della nazionale italiana, vuole invece rivoluzionare il modo di giocare a Fifa e Pes. Undici videogiocatori, con ogni player che controlla i movimenti del proprio giocatore sullo schermo: uno a testa, come se fosse una vera partita di calcio. Uno schema che potrebbe cambiare radicalmente il volto degli esport calcistici e portarli sempre più vicino agli FPS (First-person shooter, il mondo dei videogiochi sparatutto in prima persona) in cui ogni giocatore è responsabile di un personaggio.

Di un altro livello è l’iniziativa voluta e fondata da Gerard Piqué: grazie a lui è nato eFootball Pro, il campionato di Pro Evolution Soccer in cui partecipano alcune delle migliori squadre europee tra cui la Juventus. Piqué è presidente di eFootball Pro e ha affermato che “l'obiettivo è quello di trasporre tutto ciò che rende il calcio tradizionale il re dello sport, nel calcio elettronico, verso gli eSport. Vogliamo che le qualità positive di entrambi i mondi diventino intimamente connesse in modo da dare al pubblico un nuovo modello di intrattenimento che possano amare sin dal primo giorno”.

Ruud Gullit infine, leggenda del Milan e del calcio olandese, guarda già in avanti e ha fondato la Team Gullit Academy, una scuola per “creare i talenti esportivi del futuro” e “investire sulla nuova frontiera dello sport mondiale”.

Anche Ronaldinho è entrato negli eSports. Nel 2018 è nata la eLigaSul, una lega per ospitare competizioni in 26 paesi del gioco Pro Evolution Soccer. Ha in cantiere anche un nuovo progetto, chiamato "team R10" che dovrà competere su FIFA e includere solo talenti di eSport brasiliani.

Come agli albori di tutti i grandi sport professionistici, i campioni del passato, grazie alla loro eredità di esperienze, guidano il percorso dei campioni del futuro. Dalle squadre alle accademie fino ad arrivare a interi campionati, grazie allo spirito imprenditoriale di molti sportivi “tradizionali”, gli eSport si stanno costruendo un futuro ogni giorno più brillante.

Riccardo Lichene di Sport Digital House

LEGGI ANCHE:

Lo sapevi che per rimanere aggiornato su tutte le news relative al business degli eSports c’è il gruppo Linkedin eSports Marketing Italia

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi