Chi sono i calciatori che stanno investendo negli eSports?

Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2020 una nuova classe di fondatori è entrata nel mondo degli eSport: i calciatori.

Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2020 una nuova classe di fondatori è entrata nel mondo degli eSport: i calciatori.

La lista è lunghissima, da Totti a De Rossi, da Gullit a Piquet, tutti hanno fondato dei team che competono non solo nei simulatori calcistici come Fifa o Pes ma anche negli eSport ormai classici come League of Legends o Counter Strike Global Offensive.

L’ultimo della lista è Gareth Bale, attaccante del Real Madrid, che ha appena fondato gli Ellevens eSport in partnership con i 38Eentertainment: un progetto che si specializzerà nei simulatori calcistici e in Rocket League.

C’è poi Antoine Griezmann attaccante del Barcellona che ha appena inaugurato i Grizi Esport che competeranno in Fortnite, League of Legends, Rainbow Six Siege, FIFA e CS: GO. La squadra è gestita dal fratello Theo e si fonda sullo stesso modello di business inaugurato da Christian Fuchs, difensore del Leicester City e primo giocatore della Premier League ad aver fondato un team, seguito poi a ruota da Mesut Ozil.

I calciatori italiani che investono negli eSport

In Italia hanno fatto scuola i romani Daniele De Rossi e Alessandro Florenzi che hanno investito nei Mkers, una squadra italiana già blasonata che può vantare una partnership con Armani Exchange e delle vittorie nei circuiti di Pro Evolution Soccer e Rainbow Six Siege.

Il difensore 24enne dell'AC Milan Alessio Romagnoli ha avviato una collaborazione con Pro2Be, una società di gestione di eSport, lanciando il marchio "AR13", destinato a competere su FIFA.

Marco Amelia, campione del mondo con la nazionale di calcio nel 2006, giocatore per team importanti come la Roma, Milan, Chelsea e della nazionale italiana, vuole invece rivoluzionare il modo di giocare a Fifa e Pes. Undici videogiocatori, con ogni player che controlla i movimenti del proprio giocatore sullo schermo: uno a testa, come se fosse una vera partita di calcio. Uno schema che potrebbe cambiare radicalmente il volto degli esport calcistici e portarli sempre più vicino agli FPS (First-person shooter, il mondo dei videogiochi sparatutto in prima persona) in cui ogni giocatore è responsabile di un personaggio.

Di un altro livello è l’iniziativa voluta e fondata da Gerard Piqué: grazie a lui è nato eFootball Pro, il campionato di Pro Evolution Soccer in cui partecipano alcune delle migliori squadre europee tra cui la Juventus. Piqué è presidente di eFootball Pro e ha affermato che “l'obiettivo è quello di trasporre tutto ciò che rende il calcio tradizionale il re dello sport, nel calcio elettronico, verso gli eSport. Vogliamo che le qualità positive di entrambi i mondi diventino intimamente connesse in modo da dare al pubblico un nuovo modello di intrattenimento che possano amare sin dal primo giorno”.

Ruud Gullit infine, leggenda del Milan e del calcio olandese, guarda già in avanti e ha fondato la Team Gullit Academy, una scuola per “creare i talenti esportivi del futuro” e “investire sulla nuova frontiera dello sport mondiale”.

Anche Ronaldinho è entrato negli eSports. Nel 2018 è nata la eLigaSul, una lega per ospitare competizioni in 26 paesi del gioco Pro Evolution Soccer. Ha in cantiere anche un nuovo progetto, chiamato "team R10" che dovrà competere su FIFA e includere solo talenti di eSport brasiliani.

Come agli albori di tutti i grandi sport professionistici, i campioni del passato, grazie alla loro eredità di esperienze, guidano il percorso dei campioni del futuro. Dalle squadre alle accademie fino ad arrivare a interi campionati, grazie allo spirito imprenditoriale di molti sportivi “tradizionali”, gli eSport si stanno costruendo un futuro ogni giorno più brillante.

Riccardo Lichene di Sport Digital House

LEGGI ANCHE:

Lo sapevi che per rimanere aggiornato su tutte le news relative al business degli eSports c’è il gruppo Linkedin eSports Marketing Italia

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi