Chi sono i calciatori che stanno investendo negli eSports?

Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2020 una nuova classe di fondatori è entrata nel mondo degli eSport: i calciatori.

Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2020 una nuova classe di fondatori è entrata nel mondo degli eSport: i calciatori.

La lista è lunghissima, da Totti a De Rossi, da Gullit a Piquet, tutti hanno fondato dei team che competono non solo nei simulatori calcistici come Fifa o Pes ma anche negli eSport ormai classici come League of Legends o Counter Strike Global Offensive.

L’ultimo della lista è Gareth Bale, attaccante del Real Madrid, che ha appena fondato gli Ellevens eSport in partnership con i 38Eentertainment: un progetto che si specializzerà nei simulatori calcistici e in Rocket League.

C’è poi Antoine Griezmann attaccante del Barcellona che ha appena inaugurato i Grizi Esport che competeranno in Fortnite, League of Legends, Rainbow Six Siege, FIFA e CS: GO. La squadra è gestita dal fratello Theo e si fonda sullo stesso modello di business inaugurato da Christian Fuchs, difensore del Leicester City e primo giocatore della Premier League ad aver fondato un team, seguito poi a ruota da Mesut Ozil.

I calciatori italiani che investono negli eSport

In Italia hanno fatto scuola i romani Daniele De Rossi e Alessandro Florenzi che hanno investito nei Mkers, una squadra italiana già blasonata che può vantare una partnership con Armani Exchange e delle vittorie nei circuiti di Pro Evolution Soccer e Rainbow Six Siege.

Il difensore 24enne dell'AC Milan Alessio Romagnoli ha avviato una collaborazione con Pro2Be, una società di gestione di eSport, lanciando il marchio "AR13", destinato a competere su FIFA.

Marco Amelia, campione del mondo con la nazionale di calcio nel 2006, giocatore per team importanti come la Roma, Milan, Chelsea e della nazionale italiana, vuole invece rivoluzionare il modo di giocare a Fifa e Pes. Undici videogiocatori, con ogni player che controlla i movimenti del proprio giocatore sullo schermo: uno a testa, come se fosse una vera partita di calcio. Uno schema che potrebbe cambiare radicalmente il volto degli esport calcistici e portarli sempre più vicino agli FPS (First-person shooter, il mondo dei videogiochi sparatutto in prima persona) in cui ogni giocatore è responsabile di un personaggio.

Di un altro livello è l’iniziativa voluta e fondata da Gerard Piqué: grazie a lui è nato eFootball Pro, il campionato di Pro Evolution Soccer in cui partecipano alcune delle migliori squadre europee tra cui la Juventus. Piqué è presidente di eFootball Pro e ha affermato che “l'obiettivo è quello di trasporre tutto ciò che rende il calcio tradizionale il re dello sport, nel calcio elettronico, verso gli eSport. Vogliamo che le qualità positive di entrambi i mondi diventino intimamente connesse in modo da dare al pubblico un nuovo modello di intrattenimento che possano amare sin dal primo giorno”.

Ruud Gullit infine, leggenda del Milan e del calcio olandese, guarda già in avanti e ha fondato la Team Gullit Academy, una scuola per “creare i talenti esportivi del futuro” e “investire sulla nuova frontiera dello sport mondiale”.

Anche Ronaldinho è entrato negli eSports. Nel 2018 è nata la eLigaSul, una lega per ospitare competizioni in 26 paesi del gioco Pro Evolution Soccer. Ha in cantiere anche un nuovo progetto, chiamato "team R10" che dovrà competere su FIFA e includere solo talenti di eSport brasiliani.

Come agli albori di tutti i grandi sport professionistici, i campioni del passato, grazie alla loro eredità di esperienze, guidano il percorso dei campioni del futuro. Dalle squadre alle accademie fino ad arrivare a interi campionati, grazie allo spirito imprenditoriale di molti sportivi “tradizionali”, gli eSport si stanno costruendo un futuro ogni giorno più brillante.

Riccardo Lichene di Sport Digital House

LEGGI ANCHE:

Lo sapevi che per rimanere aggiornato su tutte le news relative al business degli eSports c’è il gruppo Linkedin eSports Marketing Italia

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi