Chi è Vivek Ranadivé, l'imprenditore indiano interessato all'Inter

Secondo indiscrezioni la famiglia Zhang avrebbe dato incarico a Goldman Sachs di mettere in vendita la società nerazzurra per 1,2 miliardi. E tra i possibili acquirenti vi è il businessman di origini indiane che era stato vicino anche al Milan.

Dopo anni di dominio incontrastato della Juventus, Milano si sta riprendendo la centralità del calcio italiano.

Scudetto dell’Inter 2020/21, titolo Milan nel 2021/22 e nuova stagione iniziata con tutti i favori del pronostico ruotanti intorno ad un ulteriore duello tra Nerazzurri e Rossoneri per il trono d’Italia.

Due realtà assolutamente storiche ed iconiche per il nostro Paese e per il mondo, reduci da un decennio davvero poco esaltante e conforme alla storia di ambe le piazze e ora nuovamente in rampa di lancio grazie a cambiamenti imponenti e strategie oculate. Ovviamente accompagnando il tutto con iniezioni di liquidità, aspetto mai secondario nel football moderno.

L’Inter si è rialzata grazie all’avvento della milionaria famiglia Zhang, proprietaria dell’azienda cinese Suning. Mentre il Milan si è appoggiata alle solite, sicure, spalle, questa volta dirigenziali, di Paolo Maldini con Elliott alla presidenza, sino ad arrivare all’avvento di RedBird con Gerry Cardinale.



LEGGI ANCHE:

MILAN, REDBIRD HA ULTIMATO L'ACQUISIZIONE DEL CLUB



Un abbraccio al capitale estero con annesso graduale addio alle storiche proprietà di Moratti e Berlusconi che ha permesso alle due realtà di essere nuovamente competitive.

Percorsi quindi totalmente analoghi per due eterne rivali. Talmente simili da coinvolgere anche gli stessi possibili acquirenti. Come per esempio Vivek Ranadivè.

L’imprenditore indiano ma da anni impiantato negli Stati Uniti, infatti, aveva palesato la propria volontà di affiancare l’avvento del nuovo fondo in controllo del Milan durante le operazioni di vendita da parte di Elliot e ora, anche complice il fatto di non essere riuscito in questo intento, sta provando, secondo indiscrezioni, a mettere le mani sull’altra sponda della città meneghina.

Secondo quanto emerge, ma in attesa di conferme ufficiali, le figure di vertice della Beneamata avrebbero dato mandato a Goldman Sachs di cedere il club ad un prezzo non inferiore agli 1,2 miliardi.

Innescando un processo che sarà sicuramente impattante e catalizzante sul presente e sul futuro di Lautaro Martinez e compagni e che vede Ranadivè pronto ad un’ipotetica offerta.

In attesa di capire quanto di vero ci sia in questa notizia roboante per il calcio italiano, scopriamo chi è questa figura attratta ed ingolosita dalla Milano calcistica.

Chi è Vivek Ranadivé

Tutte queste indiscrezioni portano i tifosi nerazzurri a chiedersi, con una punta di preoccupazione e curiosità, chi sia questo magnate capace di ambire all’acquisizione di una piazza importante come l’Inter. Specie considerando che si tratterebbe della terza presidenza in pochi anni, dopo le parentesi Thohir e, appunto, Suning.

Un presente ed un futuro quindi molto diversi dal passato e dalla certezza di vedere un membro della famiglia Moratti al comando. Ma che presenta per certi aspetti delle affinità con l’esperienza, poco fortunata, di Thohir.

Esattamente come il businessman indonesiano presente nella cordata di proprietari dei Philadelphia 76ers, infatti, Ranadivè è immerso nel basket NBA, essendo diventato co-proprietario e vicepresidente dei Golden State Warriors nel 2010. Esperienza nella baia di San Francisco interrotta poi nel 2013 per disporre del capitale necessario per unirsi a Ronald Burkle e Mark Mastrov per l’acquisto dei Sacramento Kings, altra franchigia californiana militante nel campionato di basket più prestigioso al mondo.

Ma l’imprenditore non si è focalizzato solo nello sport e nella pallacanestro, avendo fatto le proprie fortune con la tecnologia. Settore che l’ha portato a trasferirsi da giovanissimi negli USA per diplomarsi al MIT, Massachusetts Institute of Technology, e proseguire gli studi ad Harvard.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Esperienze che gli hanno garantito le competenze per lavorare con Teknekron, ma soprattutto per fondare, pochi anni più tardi, la TIBCO. Azienda che rappresenta il centro nevralgico della sua ricchezza grazie a picchi altissimi raggiunti, digitalizzando, per esempio, addirittura Wall Street. Lavoro che gli è valso il soprannome di “Mr. Real Time” per le sue capacità.

Accanto a tutto questo, spicca infine il suo aver collaborato con l’Università della California per dare vita a Bow Capital, una società di venture early-stage che unisce mondo accademico, sport ed intrattenimento.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi