Chi è Casimiro, lo streamer più seguito al mondo che trasmette il calcio brasiliano

Dopo il fenomeno estemporaneo Luva de Pedreiro, un altro brasiliano si è preso la scena sulle piattaforme digitali, riuscendo a costruire un rapporto intimo con il calcio oltre a rivoluzionarne la comunicazione.

Il Brasile è una nazione che vive per il fútbol e che respira calcio.

Un rapporto estremamente intimo con questo sport che si palesa in diverse sfumature. Dalla sempre, altissima, presenza di talento nella nazionale carioca tanto da renderla un must della considerazione internazionale, al fatto che, culturalmente, vi sia un contatto intrinseco con il calcio.

Una popolarità ed una consuetudine pallonara che finiscono col toccare anche settori moderni e digitali, scoprendo influencer dall’altissimo seguito internazionale, tutti provenienti dal gigante sudamericano.

Luva de Pedreiro e Casimiro su tutti.

Due fenomeni globali nel proprio settore, capaci di tracciarsi la strada verso il successo parlando, ovviamente, di fùtbol.

Calcando il discorso più populista che ci sia per un paese così attaccato ad uno sport che ne ha reso iconiche le gesta passate. Attraverso le diverse forme della comunicazione.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Iran Ferreira raggiungendo numeri spaventosi su TikTok, Casimiro spopolando su Twitch, la piattaforma di livestreaming di proprietà di Amazon.com.

Finendo col diventare il più grande streamer brasiliano, guidando la classifica globale, complice la trasmissione di partite del campionato locale.

Il fenomeno Casimiro e il rapporto con il calcio

Casimiro Miguel nasce a Rio de Janeiro nel 1993 e, facendo parte della generazione degli anni ’90, ha avuto la possibilità di ammirare dei dogmi del calcio brasiliano come Ronaldo, Ronaldinho, Kaká, Roberto Carlos e tantissimi altri ancora a riempire il firmamento del calcio, elevando l’Ordem e progresso brasiliano.

Un fattore che avrà sicuramente condotto al proprio amore e attaccamento a questo sport, divenuto poi uno strumento necessario per farsi conoscere e notare nelle proprie abilità comunicative.

Inizia la propria carriera costruendosi un nome grazie al canale Esporte Interativo, ora noto come TNT Sports Brasil, e contemporaneamente partecipando ad un canale YouTube denominato “De sola”, prendendo parte a contenuti umoristici e sketch a tema calcio.

Scoprendo così una certa confidenza con il binomio mondo digitale – football.

Un escalation graduale che lo porterà nel 2021, a prendere la decisione più importante della propria vita professionale: iniziare ad usare quotidianamente Twitch.



LEGGI ANCHE:

CORINTHIANS VS FLUMINENSE TRASMESSA SU TWITCH GRAZIE AD AMAZON PRIME



Questo gli permette infatti di costruirsi poco a poco una fanbase sempre più fitta, spopolando in internet grazie a tormentoni e claim come "meteu essa?" finendo col diventare addirittura un meme, mezzo incredibilmente efficace, al giorno d’oggi, per farsi conoscere.

Combinando umorismo e calcio, riuscendo a catalizzare l’attenzione nazionale e non solo. Il canale ufficiale Casimito, infatti, può oggi vantare la bellezza di 2,8 milioni di follower.

Tanto da essere candidato al Comunique-se Award nella categoria "Digital Influencer Journalist", vincendo l'iBest Award nella categoria "Twitcher of the Year".

Grazie al raggiungimento di numeri da record che hanno conosciuto il proprio picco pubblicando dei contenuti relativi alla serie Netflix Neymar - Il caos perfetto, abbattendo ogni record di spettatori con oltre 545.000 persone in diretta.

La trasmissione delle partite e il ban dalla piattaforma

Una delle punte di diamante dell’attività di Casimiro è rappresentata dal suo trasmettere, in diretta su Twitch, i match del calcio locale.

Un progetto iniziato nel gennaio del 2022, dichiarando la paternità di 16 partite del campionato carioca grazie ad una partnership con LiveMode, società responsabile della gestione di alcuni campionati come il Paulista e la Coppa del Nordest.

E proprio questa iniziativa, assolutamente catalizzante per gli amanti del calcio e del digital brasiliani, gli ha permesso di potersi definire, oggi, il leader della classifica globale dei subs di Twitch, grazie ad una spinta ottenuta con la trasmissione del recente incontro di Coppa tra Corinthians e Fluminense, direttamente sul proprio canale in collaborazione con Amazon.

Match visto da quasi mezzo milione di persone, con una media di 80mila e un picco di 103mila fan in contemporanea. Con la diretta che ha finito col battere anche il record di nuovi abbonamenti, pari a 65mila durante la trasmissione.

Una strategia quindi azzeccata e vincente a capace di elevarne la fama, ma che in passato gli è costata un ban dalla piattaforma. Il tutto per aver violato le norme sul copyright, trasmettendo gli highlights dell'Europa League.

Un evento che ha destato uno scalpore direttamente proporzionale alla grandezza della fanbase, e che sarebbe dovuto, di regola, durare un minimo di due giorni. Finendo invece con l’essere limitato a 3 ore, prima di poter ritornare attivo sul canale.

I numeri su YouTube

L’egemonia di Casimiro, tuttavia, non ha in Twitch l’unica forma d’espressione, essendo il brasiliano molto forte anche su YouTube, la piattaforma a cui deve i primi scampoli della propria carriera.

Il canale Cortes do Casimito vanta infatti 2,92 milioni di iscritti e conta ben 56 playlist, a dimostrazione di come sia estremamente attivo su più piattaforme in contemporanea, dovendo il proprio successo alla capacità di sfruttare quanto di buono offre la moderna comunicazione.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi