Alla scoperta del Feyenoord, uno dei club più antichi d’Olanda

Ecco chi è l’avversario della Roma nella finale della Conference League in programma all'Air Albania Stadium di Tirana.

La prima finale della storia della UEFA Conference League mette di fronte la Roma di Josè Mourinho e il Feyenoord Rotterdam.

Il Feyenoord è uno dei club più antichi della Eredivise, il massimo campionato di calcio olandese.

Nei suoi oltre 110 anni di storia, il club olandese ha messo in bacheca oltre a 15 campionati e 13 coppe nazionali, anche una Champions League e una Coppa Intercontinentale nel 1970, due Coppe UEFA/Europa League, una nel 1973 e l’altra nel 2002.

Il periodo di maggior successo del club è stato tra gli anni ’60 e i ’70, dove a livello europeo è riuscito ad imporsi con una Champions e una Coppa UEFA.

Nel corso della sua storia ha lanciato numerosi calciatori di successo, da Robin Van Persie e Dirk Kuijt in epoca recente, fino a Ruud Gullit, Sjaak Troost e Joop Hiele in passato.

Nel 2017 il Feyenoord ha dato un’ulteriore svolta al suo corso, la società è diventata infatti una polisportiva con l’apertura delle sezioni di:

  • calcio amatoriale con lo Sportclub Feyenoord;
  • pallacanestro con il Feyenoord Basketball;
  • futsal Feyenoord Futsal;
  • la pallamano Feyenoord Handball.

Il Feyenoord Business Club e il supporto degli imprenditori locali

Con l’avvento della polisportiva si è ampliata notevolmente la visione del club e le varie attività messe in campo con numerosi asset a disposizione.

Il Feyenoord Business Club è un progetto che racchiude più di 800 aziende sostenitrici.

Tutte le aziende che sostengo il club grazie all’adesione a questo progetto hanno dei vantaggi oltre che visibilità.

L’obiettivo principale che ha mosso l'operazione è stato quello di coinvolgere numerose piccole-medie imprese situate a Rotterdam e nella sua regione, per creare un vero e proprio network con scambio continuo di know-how attraverso la passione per questo club e per il calcio.

È stata creata anche una app dedicata al Business Club dove i membri possono molto più facilmente trovare altri membri (sia aziende che contatti), con l’obiettivo di semplificare anche il modo di fare impresa.

Ci sono notifiche con le notizie in tempo reale su tutto il mondo Feyenoord e durante l'anno sono numerosi gli eventi creati ad hoc per questo tipo di attività e aziende “speciali”.

I conti del club nel 2021

Nella relazione annuale relativa all’esercizio 2021, e pubblicata per tutti gli stakeholder sul sito web ufficiale, il Feyenoord ha analizzato vari aspetti dell’andamento economico-finanziario e fatto il punto della situazione.

Come tutti i club di calcio nel mondo, l’andamento finanziario dello scorso anno è stato profondamente segnato dalla pandemia e dalle sue conseguenze. Infatti, il club olandese ha chiuso il bilancio con una perdita di 4,1 milioni di euro.

Rispetto alla stagione precedente, il fatturato è diminuito di 12,9 milioni di euro, passando da 74,7 a 61,8 milioni di euro. La diminuzione del fatturato è dovuta quasi esclusivamente ai minori introiti derivanti dalla vendita dell’area ticketing e dalle attività commerciali, centrati dalla crisi mondiale generata dal covid-19.

Nonostante la chiusura in rosso il Feyenoord, per il rilascio delle licenze nazionali della Federcalcio olandese KNVB, ha ottenuto un buon punteggio per quello che riguarda il "sistema di rating finanziario" (FRS) olandese, collocando il club tra i più sani del movimento calcistico professionistico.

La voce che ha risentito di più riguarda le entrate da botteghino. Il club infatti ha registrato poco più di 6 milioni di euro di incassi, 15,2 milioni in meno rispetto alla stagione precedente (19/20). Il mercandising ha fruttato poco più di 11 milioni di euro.

Anche le entrate generate dalla partecipazione all’Europa League sono dimezzate arrivando a 4,9 milioni di euro, rispetto ai 9,7 della stagione precedente.

Gli sponsor importanti portano liquidità

Le sponsorizzazioni o attività commerciali in generale nonostante una flessione, hanno permesso di incassare 21,3 milioni di euro, 7,2 milioni in meno della stagione precedente.

Andando ad analizzare nello specifico, i ricavi da sponsorizzazioni hanno permesso di incassare 16,4 milioni di euro nel 2021, con un incremento di 1,4 milioni rispetto al 2020.

L'aumento dei ricavi da partnership è dovuto a nuovi accordi che il club ha siglato con:

  • TOTO, agenzia di scommesse sportive olandese sleeve sponsor del club per la prima volta nella sua storia;
  • Disney+, con la produzione di un documentario esclusivo;
  • Blue Amigo, azienda specializzata nei trasporti su corsi d’acqua;
  • BMW, come fornitore auto ufficiale dopo oltre 10 anni di collaborazione con un’altra tedesca, la OPEL.

Inoltre nel parco partner ci sono numerose aziende internazionali importanti come: Heineken, Pepsi e lo sponsor tecnico Adidas. Il club ha prolungato, e aumentato, l’accordo di sponsorizzazione con Verloning.nl., piattaforma olandese “trova lavoro” per i lavoratori autonomi.

In questa stagione c’è stato anche il cambio di main sponsor di maglia avendo siglato una partnership con EuroParcs, azienda specializzata nell’organizzazione di viaggi vacanze in Olanda.

In merito a questa partnership il club ha anche ricevuto due riconoscimenti a livello nazionale, i Golden Sponsor Ring, per la creatività e i risultati ottenuti dalle campagne promozionali con EuroParcs.

La Stichting Continuïteit Feyenoord STICO

Addentrandoci ancora nel pianeta Feyenoord si nota come il club ha al suo interno anche un importante organo di controllo, la Stichting Continuïteit Feyenoord STIC.

Si tratta di una fondazione che gestisce, tra le altre cose, la cosiddetta “golden share”, che le attribuisce particolare autorevolezza e tutela riguardo al patrimonio culturale del club.

Ad esempio, il management che gestisce la sezione calcio può prendere una decisione sui determinati argomenti solo con il consenso della Stichting Continuïteit Feyenoord STICO:

  • Il nome del club;
  • Le attività principali del club;
  • Il logo o i colori del club;
  • Cambiamenti sostanziali nella struttura del settore giovanile;
  • Tutte le decisioni che hanno un'influenza diretta sulla KNVB e/o sulle licenze nazionali;
  • Il luogo in cui la prima squadra gioca le partite casalinghe.

Inoltre, questa fondazione ha diritti legali come azionista di maggioranza, come il diritto di nominare gli amministratori e i direttori di sorveglianza e di supervisionare i bilanci annuali.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi