Alla scoperta del Feyenoord, uno dei club più antichi d’Olanda

Ecco chi è l’avversario della Roma nella finale della Conference League in programma all'Air Albania Stadium di Tirana.

La prima finale della storia della UEFA Conference League mette di fronte la Roma di Josè Mourinho e il Feyenoord Rotterdam.

Il Feyenoord è uno dei club più antichi della Eredivise, il massimo campionato di calcio olandese.

Nei suoi oltre 110 anni di storia, il club olandese ha messo in bacheca oltre a 15 campionati e 13 coppe nazionali, anche una Champions League e una Coppa Intercontinentale nel 1970, due Coppe UEFA/Europa League, una nel 1973 e l’altra nel 2002.

Il periodo di maggior successo del club è stato tra gli anni ’60 e i ’70, dove a livello europeo è riuscito ad imporsi con una Champions e una Coppa UEFA.

Nel corso della sua storia ha lanciato numerosi calciatori di successo, da Robin Van Persie e Dirk Kuijt in epoca recente, fino a Ruud Gullit, Sjaak Troost e Joop Hiele in passato.

Nel 2017 il Feyenoord ha dato un’ulteriore svolta al suo corso, la società è diventata infatti una polisportiva con l’apertura delle sezioni di:

  • calcio amatoriale con lo Sportclub Feyenoord;
  • pallacanestro con il Feyenoord Basketball;
  • futsal Feyenoord Futsal;
  • la pallamano Feyenoord Handball.

Il Feyenoord Business Club e il supporto degli imprenditori locali

Con l’avvento della polisportiva si è ampliata notevolmente la visione del club e le varie attività messe in campo con numerosi asset a disposizione.

Il Feyenoord Business Club è un progetto che racchiude più di 800 aziende sostenitrici.

Tutte le aziende che sostengo il club grazie all’adesione a questo progetto hanno dei vantaggi oltre che visibilità.

L’obiettivo principale che ha mosso l'operazione è stato quello di coinvolgere numerose piccole-medie imprese situate a Rotterdam e nella sua regione, per creare un vero e proprio network con scambio continuo di know-how attraverso la passione per questo club e per il calcio.

È stata creata anche una app dedicata al Business Club dove i membri possono molto più facilmente trovare altri membri (sia aziende che contatti), con l’obiettivo di semplificare anche il modo di fare impresa.

Ci sono notifiche con le notizie in tempo reale su tutto il mondo Feyenoord e durante l'anno sono numerosi gli eventi creati ad hoc per questo tipo di attività e aziende “speciali”.

I conti del club nel 2021

Nella relazione annuale relativa all’esercizio 2021, e pubblicata per tutti gli stakeholder sul sito web ufficiale, il Feyenoord ha analizzato vari aspetti dell’andamento economico-finanziario e fatto il punto della situazione.

Come tutti i club di calcio nel mondo, l’andamento finanziario dello scorso anno è stato profondamente segnato dalla pandemia e dalle sue conseguenze. Infatti, il club olandese ha chiuso il bilancio con una perdita di 4,1 milioni di euro.

Rispetto alla stagione precedente, il fatturato è diminuito di 12,9 milioni di euro, passando da 74,7 a 61,8 milioni di euro. La diminuzione del fatturato è dovuta quasi esclusivamente ai minori introiti derivanti dalla vendita dell’area ticketing e dalle attività commerciali, centrati dalla crisi mondiale generata dal covid-19.

Nonostante la chiusura in rosso il Feyenoord, per il rilascio delle licenze nazionali della Federcalcio olandese KNVB, ha ottenuto un buon punteggio per quello che riguarda il "sistema di rating finanziario" (FRS) olandese, collocando il club tra i più sani del movimento calcistico professionistico.

La voce che ha risentito di più riguarda le entrate da botteghino. Il club infatti ha registrato poco più di 6 milioni di euro di incassi, 15,2 milioni in meno rispetto alla stagione precedente (19/20). Il mercandising ha fruttato poco più di 11 milioni di euro.

Anche le entrate generate dalla partecipazione all’Europa League sono dimezzate arrivando a 4,9 milioni di euro, rispetto ai 9,7 della stagione precedente.

Gli sponsor importanti portano liquidità

Le sponsorizzazioni o attività commerciali in generale nonostante una flessione, hanno permesso di incassare 21,3 milioni di euro, 7,2 milioni in meno della stagione precedente.

Andando ad analizzare nello specifico, i ricavi da sponsorizzazioni hanno permesso di incassare 16,4 milioni di euro nel 2021, con un incremento di 1,4 milioni rispetto al 2020.

L'aumento dei ricavi da partnership è dovuto a nuovi accordi che il club ha siglato con:

  • TOTO, agenzia di scommesse sportive olandese sleeve sponsor del club per la prima volta nella sua storia;
  • Disney+, con la produzione di un documentario esclusivo;
  • Blue Amigo, azienda specializzata nei trasporti su corsi d’acqua;
  • BMW, come fornitore auto ufficiale dopo oltre 10 anni di collaborazione con un’altra tedesca, la OPEL.

Inoltre nel parco partner ci sono numerose aziende internazionali importanti come: Heineken, Pepsi e lo sponsor tecnico Adidas. Il club ha prolungato, e aumentato, l’accordo di sponsorizzazione con Verloning.nl., piattaforma olandese “trova lavoro” per i lavoratori autonomi.

In questa stagione c’è stato anche il cambio di main sponsor di maglia avendo siglato una partnership con EuroParcs, azienda specializzata nell’organizzazione di viaggi vacanze in Olanda.

In merito a questa partnership il club ha anche ricevuto due riconoscimenti a livello nazionale, i Golden Sponsor Ring, per la creatività e i risultati ottenuti dalle campagne promozionali con EuroParcs.

La Stichting Continuïteit Feyenoord STICO

Addentrandoci ancora nel pianeta Feyenoord si nota come il club ha al suo interno anche un importante organo di controllo, la Stichting Continuïteit Feyenoord STIC.

Si tratta di una fondazione che gestisce, tra le altre cose, la cosiddetta “golden share”, che le attribuisce particolare autorevolezza e tutela riguardo al patrimonio culturale del club.

Ad esempio, il management che gestisce la sezione calcio può prendere una decisione sui determinati argomenti solo con il consenso della Stichting Continuïteit Feyenoord STICO:

  • Il nome del club;
  • Le attività principali del club;
  • Il logo o i colori del club;
  • Cambiamenti sostanziali nella struttura del settore giovanile;
  • Tutte le decisioni che hanno un'influenza diretta sulla KNVB e/o sulle licenze nazionali;
  • Il luogo in cui la prima squadra gioca le partite casalinghe.

Inoltre, questa fondazione ha diritti legali come azionista di maggioranza, come il diritto di nominare gli amministratori e i direttori di sorveglianza e di supervisionare i bilanci annuali.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi