2018, sei tendenze social con cui il marketing sportivo deve fare i conti

È l’innovazione il driver principale che consente ai grandi marchi di essere sempre un passo avanti e non deludere le aspettative degli utenti. Il calcio non è scevro da queste logiche. Per i responsabili digital di squadre di calcio e consulenti di comunicazione di calciatori, quindi, è fondamentale essere aggiornati sulle tendenze future da tenere in considerazione per progettare le nuove strategie.

Abbiamo analizzato cosa è successo nel 2017 per interpretare quali potranno essere le tendenze per il 2018. Abbiamo individuato 3 keyword principali:

contenuti: sempre più ingaggianti, in real time e innovativi

trasparenza: per i contenuti promossi dagli influencers

fan engagement: una consumer journey sempre più a misura di persone

Vediamo nel dettaglio quali sono le tendenze da tenere in considerazione e come approcciarsi.

· Live Streaming: il video è uno dei contenuti più apprezzati dagli utenti social, il video in live streaming è la logica evoluzione di questa tendenza. Il calcio vive delle emozioni del momento, perché allora non trovare il modo di raccontare live un evento da tanti punti di vista diversi? Una soluzione che può accorciare ulteriormente la distanza tra fan e squadre o tra fan e calciatori.

· Trasparenza: l’influencer marketing è una realtà ma deve evolvere soprattutto in termini di trasparenza. Il tema principale sarà l’adattamento alla nuova regolamentazione promossa da AGCOM (l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) che prevede di rendere esplicita la collaborazione tra brand e influencer attraverso specifici hashtag quali #adv o #sponsored.

· Da intrattenitori a editori: mettere al centro della propria attività di digital marketing i contenuti significa trasformarsi in veri e propri editori. Cosa implica? Di sicuro una strategia a lungo termine che permette di creare narrazioni organiche che tengono conto anche degli eventi del campo. Molte squadre lo hanno capito, ora è il turno di calciatori e allenatori.

· Realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR): per molti il 2018 sarà l’anno di consacrazione della VR e della AR. Il sistema calcio non può lasciarsi sfuggire questa possibilità. In un contesto sempre alla ricerca di contenuti, creare una nuova grammatica che parte da un supporto tecnologico può fare la differenza. Impariamo dai produttori di videogiochi e teniamoci pronti ad esperienze sportive sempre più “immersive”. Gli utenti e i fan chiedono esperienze nuove e gratificanti.

· Consumer journey: le squadre di calcio sono brand complessi con target spesso eterogeneo per caratteristiche demografiche, di consumo e geografico. Per valorizzare al massimo questa tendenza è necessario mettere al centro il tifoso comprendendone a pieno i desideri. I sistemi di machines learning, marketing automation e intelligenza artificiale possono aiutare a profilare meglio la fan base e garantire performance migliori.

· Sperimentare nuove forme: la scorsa estate la presentazione un po’ sopra le righe di Schick e di altri nuovi acquisti da parte della Roma ha colpito molti, tanto da diventare un piccolo caso social. A noi è piaciuta, perché ha avuto il coraggio di sperimentare un nuovo linguaggio. Proprio la capacità di sperimentare nuovi linguaggi può fare la differenza in un mondo sempre più affollato di contenuti.

Tra le tendenze per il 2018 riteniamo importante fare una menzione speciale per il calcio femminile. Il regolamento ha reso obbligatorio, dalla prossima stagione, per le squadre della Serie A maschile il tesseramento di almeno 20 calciatrici. Di sicuro sarà necessario creare contenuti sul nuovo tema. In questo la Juventus ha già marcato una distanza sulle altre squadre di Serie A.

Ci attende un anno ricco di sfide: la più grande sarà integrare tecnologia a contenuti. Sarà l’anno in cui diventerà necessario sperimentare, accettare dei rischi e creare un nuovo standard comunicativo strettamente riconducibile al calcio.

Luca Pelini

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi