2018, sei tendenze social con cui il marketing sportivo deve fare i conti

È l’innovazione il driver principale che consente ai grandi marchi di essere sempre un passo avanti e non deludere le aspettative degli utenti. Il calcio non è scevro da queste logiche. Per i responsabili digital di squadre di calcio e consulenti di comunicazione di calciatori, quindi, è fondamentale essere aggiornati sulle tendenze future da tenere in considerazione per progettare le nuove strategie.

Abbiamo analizzato cosa è successo nel 2017 per interpretare quali potranno essere le tendenze per il 2018. Abbiamo individuato 3 keyword principali:

contenuti: sempre più ingaggianti, in real time e innovativi

trasparenza: per i contenuti promossi dagli influencers

fan engagement: una consumer journey sempre più a misura di persone

Vediamo nel dettaglio quali sono le tendenze da tenere in considerazione e come approcciarsi.

· Live Streaming: il video è uno dei contenuti più apprezzati dagli utenti social, il video in live streaming è la logica evoluzione di questa tendenza. Il calcio vive delle emozioni del momento, perché allora non trovare il modo di raccontare live un evento da tanti punti di vista diversi? Una soluzione che può accorciare ulteriormente la distanza tra fan e squadre o tra fan e calciatori.

· Trasparenza: l’influencer marketing è una realtà ma deve evolvere soprattutto in termini di trasparenza. Il tema principale sarà l’adattamento alla nuova regolamentazione promossa da AGCOM (l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) che prevede di rendere esplicita la collaborazione tra brand e influencer attraverso specifici hashtag quali #adv o #sponsored.

· Da intrattenitori a editori: mettere al centro della propria attività di digital marketing i contenuti significa trasformarsi in veri e propri editori. Cosa implica? Di sicuro una strategia a lungo termine che permette di creare narrazioni organiche che tengono conto anche degli eventi del campo. Molte squadre lo hanno capito, ora è il turno di calciatori e allenatori.

· Realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR): per molti il 2018 sarà l’anno di consacrazione della VR e della AR. Il sistema calcio non può lasciarsi sfuggire questa possibilità. In un contesto sempre alla ricerca di contenuti, creare una nuova grammatica che parte da un supporto tecnologico può fare la differenza. Impariamo dai produttori di videogiochi e teniamoci pronti ad esperienze sportive sempre più “immersive”. Gli utenti e i fan chiedono esperienze nuove e gratificanti.

· Consumer journey: le squadre di calcio sono brand complessi con target spesso eterogeneo per caratteristiche demografiche, di consumo e geografico. Per valorizzare al massimo questa tendenza è necessario mettere al centro il tifoso comprendendone a pieno i desideri. I sistemi di machines learning, marketing automation e intelligenza artificiale possono aiutare a profilare meglio la fan base e garantire performance migliori.

· Sperimentare nuove forme: la scorsa estate la presentazione un po’ sopra le righe di Schick e di altri nuovi acquisti da parte della Roma ha colpito molti, tanto da diventare un piccolo caso social. A noi è piaciuta, perché ha avuto il coraggio di sperimentare un nuovo linguaggio. Proprio la capacità di sperimentare nuovi linguaggi può fare la differenza in un mondo sempre più affollato di contenuti.

Tra le tendenze per il 2018 riteniamo importante fare una menzione speciale per il calcio femminile. Il regolamento ha reso obbligatorio, dalla prossima stagione, per le squadre della Serie A maschile il tesseramento di almeno 20 calciatrici. Di sicuro sarà necessario creare contenuti sul nuovo tema. In questo la Juventus ha già marcato una distanza sulle altre squadre di Serie A.

Ci attende un anno ricco di sfide: la più grande sarà integrare tecnologia a contenuti. Sarà l’anno in cui diventerà necessario sperimentare, accettare dei rischi e creare un nuovo standard comunicativo strettamente riconducibile al calcio.

Luca Pelini

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi