Via alla quarta fase del Fair play finanziario: la situazione delle italiane

L'Uefa fa i conti in tasca alle società del calcio europeo e per l'Italia la situazione nel complesso è soddisfacente

Il Fair Play finanziario, come spiegava ieri la Gazzetta dello Sport, è arrivato alla sua quarta fase a 14 anni di distanza dalla nascita del sistema di controllo fortemente voluto dal Presidente Uefa dell'epoca Platini per monitorare i bilanci dei clubs dei maggiori tornei d'Europa.

Le rigide regole sui bilanci

Il concetto essenziale, soprattutto dopo il complicato periodo della pandemia Covid, si collega al motto "spendi in base a ciò che puoi permetterti". Il sistema è dominato da tre principi fondamentali: 1) Pagamento del peso debitorio entro 90 giorni. 2) Tetto massimo di deficit nell'arco di 3 anni di 60 milioni, 3) Tetto massimo di stipendi, sommando le commissioni agli agenti e i costi del mercato, fino al 70% dei ricavi in base alle regole del salary cup globale. 4) Sanzioni precise e note alle società in caso di violazione.

La situazione delle italiane

Nella speciale classifica dei conti la Serie A può tirare un bel sospiro di sollievo. La top 5 dei club virtuosi annovera il Napoli, l'Atalanta, la Fiorentina, la Lazio e il Bologna. Bene anche le due milanesi. I rossoneri di RedBird presentano conti in ordine, costi tagliati drasticamente, ricavi in crescita e parametri rispettosi del cosiddetto settlement agreement. Discorso simile per l'Inter che con il nuovo corso targato Oaktree ha rimesso in piedi una situazione preoccupante solo qualche anno fa. 

Juventus sulla strada giusta per recuperare

Chi dovrà faticare ancora un po' per riequilibrarsi è la Juventus. I bianconeri, però, stanno operando in modo oculato seguendo la strada giusta per recuperare il terreno. La meta del pareggio di bilancio nel 2025 sembra ancora difficile da toccare, considerando il deficit da 199 milioni. L'istituzione di un nuovo percorso di settlement sembra quindi naturale.

Roma in difficoltà

La questione più spinosa riguarda invece la Roma dei Friedkin. Il quadro rosso è chiaro: 600 milioni di debito e 81 di deficit. Le regole del settlement sono severe e rigide e il club giallorosso al momento non è in grado di rispettarle a pieno. Se il club dovesse presentare al prossimo round di monitoraggio un deficit oltre i 40 milioni, la cancellazione dalle competizioni europee sarà una inevitabile conseguenza.

 

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi