Tutti gli acquisti a parametro zero della Juventus dal 2011/2012 ad oggi

Il ritorno di Pogba e l’arrivo a Torino di Angel Di Maria sono gli ennesimi colpi di una politica perseguita dal club da ormai più di un decennio.

La Juventus è da sempre una delle società più importanti di tutto il calcio italiano, vantando un palmares interno davvero altisonante che la pone sul gradino più alto del podio dei trofei nostrani per distacco.

Questa forza è spesso e storicamente figlia di una programmazione che ha nel calciomercato una costola fondamentale.

Pianificare gli acquisti migliori consente sempre di avere una squadra performante e in linea con le necessità dell’allenatore, le caratteristiche della piazza e i tatticismi seguiti.

E in questo i Bianconeri son davvero maestri, adattando le proprie strategie alle necessità

Da ormai quasi più di un decennio, infatti, la Vecchia Signora è sempre attentissima nel monitorare le situazioni contrattuali dei migliori giocatori in giro per il mondo, con l’intento, spesso ad esito positivo, di strapparli a zero arricchendo la propria qualità della rosa e raggiungendo, al tempo stesso, un risparmio.

Un occhio al talento ed uno al portafogli, dotandosi di due companatici fondamentali per essere sempre al top. Sul campo e a bilancio.

In questa finestra del mercato estivo 2022, per esempio, la società è riuscita a mettere a segno due colpi clamorosi, entrambi svincolati: Paul Pogba e Angel Di Matria.

Due grandissimi nomi che si aggiungono a quel fitto elenco di trattative della stessa natura e fattispecie architettate dalla Juve dal 2011/12 ad oggi.



LEGGI ANCHE:

I FREE AGENT ANCHE NEL CALCIO: EVOLUZIONE DEL MERCATO E SCENARI FUTURI



Stagione 2011/2012

Nella stagione in esame sbarcano alla Continassa giocatori di grande qualità: Mirko Vucinic, Arturo Vidal e Fabio Quagliarella su tutti. Atleti non ancora all’altezza dei migliori palcoscenici europei, ma assolutamente funzionali al progetto.

Ad essi si aggiungono anche atleti arrivati proprio gratuitamente, per aver cessato il proprio rapporto contrattuale con la società precedente.

E tra essi spicca su tutti un Campione del Mondo 2006, nonché leggenda hall time del calcio italiano: Andrea Pirlo. Arrivato come parametro zero dal Milan.

L’elenco completo è:

  • Andrea Pirlo;
  • Reto Ziegler;
  • Michele Pazienza.

Stagione 2012/2013

La Stagione 2011/12 si è chiusa nel miglior modo possibile per la Juve con la vittoria dello Scudetto contro il Milan di Ibrahimovic. Un successo raggiunto grazie al mercato e alla vision di cui stiamo parlando, sempre incline al colpo a zero.

E strategia che vince, non si cambia. La società adotta infatti lo stesso modus anche nell’anno successivo, portandosi a casa:

  • Lúcio;
  • Paul Pogba;
  • Nicolas Anelka;
  • James Troisi.

Tra essi brilla sicuramente Pogba, capace di sfruttare l’occasione dategli, mostrando al mondo tutto il proprio talento.

Meno entusiasmanti, invece, le prestazioni degli altri 3, con Troisi assoluta meteora.

Stagione 2013/2014

Nel 2013/14 arrivano a zero due attaccanti:

  • Fernando Llorente;
  • Daniel Osvaldo.

Per dare peso al reparto offensivo e, anche questa volta, con ottimo rapporto qualità/“prezzo”.

Stagione 2014/2015

Durante quest’anno sportivo il risparmio abbraccia la linea verde con l’approdo a Torino di:

  • Kinglsey Coman;
  • Lorenzo Rossetti;
  • Andrea Schiavone.

Con il francese assoluto protagonista ed oggi affermato talento internazionale.

Stagione 2015/2016

Il nome altisonante di questa finestra di mercato è assolutamente Sami Khedira. Il tedesco arriva con le tasche piene di una Coppa del Mondo vinta (da protagonista) con i teutonici nel 2014 e una ricchissima esperienza al Real Madrid, impreziosita da una Champions League vinta nel 2013-2014.

L’elenco completo è:

  • Sami Khedira;
  • Neto;
  • Alberto Cerri.

Stagione 2016/2017

L’estate 2016 della Juventus è clamorosa grazie all’acquisto, dagli storici rivali del Napoli, di Gonzalo Higuain. Un colpo pazzesco, assolutamente capace di spostare gli equilibri della Serie A e del valore di 90 milioni.

Accompagnato però da un altro, a zero, non di meno valore: Dani Alves, campione di tutto con il Barcellona e da quasi un decennio uno dei migliori terzini al mondo per distacco.

L’elenco completo è:

  • Dani Alves;
  • Simone Ganz.

Stagione 2017/2018

Per la prima volta dal 2011/12, non si registrano acquisti a parametro zero.

Stagione 2018/2019

Questa sarà ricordata per sempre come l’estate in cui l’alieno Cristiano Ronaldo è sbarcato in Italia. Un arrivo storico, di un giocatore iconico che sarà sempre impresso nella storia del campionato italiano.

Oltre a CR7 va segnalato però anche il tesseramento, a zero, di Emre Can. Centrocampista giovane ma esperto, grazie alla propria precedente militanza in Premier League con la maglia del Liverpool.



LEGGI ANCHE:

QUANTO COSTANO GLI ABBONAMENTI IN SERIE A



Stagione 2019/2020

L’elenco di questa finestra di mercato è fittissimo:

  • Aaron Ramsey;
  • Adrien Rabiot;
  • Gianluigi Buffon;
  • Mattia Bortolussi.

I due centrocampisti arrivano portando con sé grandi aspettative, mentre il ritorno di Gigi segna il legame indelebile tra il club ed uno dei portieri più forti della storia del calcio.

Stagione 2020/2021

Non si registrano acquisti a parametro zero.

Stagione 2021/2022

Per il secondo anno consecutivo non si registrano acquisti a parametro zero.

Stagione 2022/2023

Il calciomercato è appena iniziato e tutto è ancora aperto, ma si segnalano già, come anticipato, gli arrivi di due stelle del calcio mondiale:

  • Paul Pogba;
  • Angel Di Maria.

Pogba capitolo secondo, sempre a 0, sempre alla Juve.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

 

Volata scudetto tra Napoli e Inter: tutti gli arrivi al fotofinish dal 2000 ad oggi

La storia, più o meno recente, ci rimanda a battaglie memorabili, alcune volte anche giocate su tre fronti, entrate negli annali, con una marcatura indelebile

Real Madrid, ecco la nuova maglia home 2025-2026: un omaggio alla tradizione con un tocco moderno

Bianco leggendario, audaci dettagli marroni e un tocco di giallo: la divisa dei Blancos è pronta a fare storia. Scopri ogni dettaglio del kit 2025-2026 e lasciati conquistare

Diamo i Numeri: Yildiz è diventato grande e si è preso la Juventus

L'impressione è che quella che si sta concludendo sia stata la stagione della definitiva consacrazione del turco come giocatore di alto livello

Stadio Flaminio, il progetto della Lazio verso il passo decisivo: obiettivo 19 luglio 2029

Il progetto di rigenerazione urbana prevede una capienza di 50.570 posti per un costo totale di 438,2 milioni di euro

Real Madrid e Abbott lanciano il “Dream Team” negli USA: di cosa si tratta

La collaborazione si allinea con gli obiettivi della Fundación Real Madrid, che promuove l’educazione e i valori sportivi tra i giovani

Madrid Innovation District, il Real lancia un progetto visionario per la Capitale spagnola

Progetti simili, come il Silicon Docks di Dublino o il 22@Barcelona di Barcellona, dimostrano il potenziale di trasformazione di distretti tecnologici ben pianificati

"Nexus il Potere Supremo", la campagna di comunicazione della Lega B per i playoff

Una nuova pagina della narrazione social, il post di lancio è stato realizzato in collaborazione con Social Media Soccer

Musica, social e identità: "Gente di mare" cantata a squarciagola dai tifosi del Pescara

Sugli spalti dello stadio Adriatico sventolano fiere sciarpe e bandiere biancoazzurre. Coreografie da pelle d'oca con una colonna sonora speciale

Diamo i numeri: la Top 11 della Regular Season della Serie B 2024-2025

Tramite i dati Opta, possiamo delineare una ideale top 11 del torneo, provando a scoprire quali siano stati i migliori elementi del campionato in ogni reparto

Francia, sparisce la LFP, nuove regole per diritti tv e ingaggi: la riforma di Philippe Diallo

Il presidente della FFF ha svelato le misure per far uscire il calcio professionistico dalla crisi. Dieci squadre di Ligue 1 e Ligue 2 a rischio fallimento

Diamo i numeri: Lookman, l'oro dell'Atalanta ancora una volta in Champions

Queste stagioni vissute da protagonista in Lombardia sono state fondamentali per dare a Lookman un prestigio e una visibilità da top player

Serie B, chiude la Regular Season: gli spettatori dell'ultima giornata dal 2022 ad oggi

L’ultima giornata di cadetteria è fondamentale per decidere le sorti dei club in bilico e regalare i verdetti finali

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi