Tutti gli acquisti a parametro zero della Juventus dal 2011/2012 ad oggi

Il ritorno di Pogba e l’arrivo a Torino di Angel Di Maria sono gli ennesimi colpi di una politica perseguita dal club da ormai più di un decennio.

La Juventus è da sempre una delle società più importanti di tutto il calcio italiano, vantando un palmares interno davvero altisonante che la pone sul gradino più alto del podio dei trofei nostrani per distacco.

Questa forza è spesso e storicamente figlia di una programmazione che ha nel calciomercato una costola fondamentale.

Pianificare gli acquisti migliori consente sempre di avere una squadra performante e in linea con le necessità dell’allenatore, le caratteristiche della piazza e i tatticismi seguiti.

E in questo i Bianconeri son davvero maestri, adattando le proprie strategie alle necessità

Da ormai quasi più di un decennio, infatti, la Vecchia Signora è sempre attentissima nel monitorare le situazioni contrattuali dei migliori giocatori in giro per il mondo, con l’intento, spesso ad esito positivo, di strapparli a zero arricchendo la propria qualità della rosa e raggiungendo, al tempo stesso, un risparmio.

Un occhio al talento ed uno al portafogli, dotandosi di due companatici fondamentali per essere sempre al top. Sul campo e a bilancio.

In questa finestra del mercato estivo 2022, per esempio, la società è riuscita a mettere a segno due colpi clamorosi, entrambi svincolati: Paul Pogba e Angel Di Matria.

Due grandissimi nomi che si aggiungono a quel fitto elenco di trattative della stessa natura e fattispecie architettate dalla Juve dal 2011/12 ad oggi.



LEGGI ANCHE:

I FREE AGENT ANCHE NEL CALCIO: EVOLUZIONE DEL MERCATO E SCENARI FUTURI



Stagione 2011/2012

Nella stagione in esame sbarcano alla Continassa giocatori di grande qualità: Mirko Vucinic, Arturo Vidal e Fabio Quagliarella su tutti. Atleti non ancora all’altezza dei migliori palcoscenici europei, ma assolutamente funzionali al progetto.

Ad essi si aggiungono anche atleti arrivati proprio gratuitamente, per aver cessato il proprio rapporto contrattuale con la società precedente.

E tra essi spicca su tutti un Campione del Mondo 2006, nonché leggenda hall time del calcio italiano: Andrea Pirlo. Arrivato come parametro zero dal Milan.

L’elenco completo è:

  • Andrea Pirlo;
  • Reto Ziegler;
  • Michele Pazienza.

Stagione 2012/2013

La Stagione 2011/12 si è chiusa nel miglior modo possibile per la Juve con la vittoria dello Scudetto contro il Milan di Ibrahimovic. Un successo raggiunto grazie al mercato e alla vision di cui stiamo parlando, sempre incline al colpo a zero.

E strategia che vince, non si cambia. La società adotta infatti lo stesso modus anche nell’anno successivo, portandosi a casa:

  • Lúcio;
  • Paul Pogba;
  • Nicolas Anelka;
  • James Troisi.

Tra essi brilla sicuramente Pogba, capace di sfruttare l’occasione dategli, mostrando al mondo tutto il proprio talento.

Meno entusiasmanti, invece, le prestazioni degli altri 3, con Troisi assoluta meteora.

Stagione 2013/2014

Nel 2013/14 arrivano a zero due attaccanti:

  • Fernando Llorente;
  • Daniel Osvaldo.

Per dare peso al reparto offensivo e, anche questa volta, con ottimo rapporto qualità/“prezzo”.

Stagione 2014/2015

Durante quest’anno sportivo il risparmio abbraccia la linea verde con l’approdo a Torino di:

  • Kinglsey Coman;
  • Lorenzo Rossetti;
  • Andrea Schiavone.

Con il francese assoluto protagonista ed oggi affermato talento internazionale.

Stagione 2015/2016

Il nome altisonante di questa finestra di mercato è assolutamente Sami Khedira. Il tedesco arriva con le tasche piene di una Coppa del Mondo vinta (da protagonista) con i teutonici nel 2014 e una ricchissima esperienza al Real Madrid, impreziosita da una Champions League vinta nel 2013-2014.

L’elenco completo è:

  • Sami Khedira;
  • Neto;
  • Alberto Cerri.

Stagione 2016/2017

L’estate 2016 della Juventus è clamorosa grazie all’acquisto, dagli storici rivali del Napoli, di Gonzalo Higuain. Un colpo pazzesco, assolutamente capace di spostare gli equilibri della Serie A e del valore di 90 milioni.

Accompagnato però da un altro, a zero, non di meno valore: Dani Alves, campione di tutto con il Barcellona e da quasi un decennio uno dei migliori terzini al mondo per distacco.

L’elenco completo è:

  • Dani Alves;
  • Simone Ganz.

Stagione 2017/2018

Per la prima volta dal 2011/12, non si registrano acquisti a parametro zero.

Stagione 2018/2019

Questa sarà ricordata per sempre come l’estate in cui l’alieno Cristiano Ronaldo è sbarcato in Italia. Un arrivo storico, di un giocatore iconico che sarà sempre impresso nella storia del campionato italiano.

Oltre a CR7 va segnalato però anche il tesseramento, a zero, di Emre Can. Centrocampista giovane ma esperto, grazie alla propria precedente militanza in Premier League con la maglia del Liverpool.



LEGGI ANCHE:

QUANTO COSTANO GLI ABBONAMENTI IN SERIE A



Stagione 2019/2020

L’elenco di questa finestra di mercato è fittissimo:

  • Aaron Ramsey;
  • Adrien Rabiot;
  • Gianluigi Buffon;
  • Mattia Bortolussi.

I due centrocampisti arrivano portando con sé grandi aspettative, mentre il ritorno di Gigi segna il legame indelebile tra il club ed uno dei portieri più forti della storia del calcio.

Stagione 2020/2021

Non si registrano acquisti a parametro zero.

Stagione 2021/2022

Per il secondo anno consecutivo non si registrano acquisti a parametro zero.

Stagione 2022/2023

Il calciomercato è appena iniziato e tutto è ancora aperto, ma si segnalano già, come anticipato, gli arrivi di due stelle del calcio mondiale:

  • Paul Pogba;
  • Angel Di Maria.

Pogba capitolo secondo, sempre a 0, sempre alla Juve.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

 

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi