Stipendi allenatori Serie A 23-24: Allegri e Mourinho i più pagati

Roma e Juventus ancora al top, Genoa e Lecce chiudono la classifica

Le venti squadre di Serie A spendono circa 47 milioni netti complessivi per i propri allenatori.

Una cifra importante, che testimonia quanto, per i club del massimo campionato, sia fondamentale la figura del mister. Ma, nel dettaglio, chi è il più pagato in Italia?



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Il trono non spetta a un solo allenatore, bensì a due: Josè Mourinho e Massimiliano Allegri si dividono il primato, con un incasso annuale di sette milioni di euro netti a stagione.

C'è però da fare un distinguo. Il livornese costa alla Juve al lordo quasi 13 milioni di euro mentre per lo stipendio del portoghese la Roma beneficia del Decreto Crescita pagando quindi al lordo poco più di 9 milioni di euro.

Il mister della Juventus ha un contratto fino a giugno 2025, mentre quello del portoghese con la Roma scadrà a giugno.

Alle loro spalle, fresco di rinnovo con l'Inter, c’è Simone Inzaghi: per lui l’ingaggio stagionale è di 5,5 milioni, il terzo fra i colleghi di Serie A.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Dietro Inzaghi c’è l’altro allenatore di Milano, Stefano Pioli, con uno stipendio da quattro milioni.

A seguire, a pari merito, Sarri e Rudi Garcia, a cui Lazio e Napoli corrispondono tre milioni.

A chiudere la classifica ci sono Genoa e Lecce: Gilardino e D’Aversa si fermano al mezzo milione, con Empoli, Frosinone e Udinese poco più su in quanto a spesa per la panchina.

Si tratta delle uniche cinque squadre che non arrivano al milione di euro.

Stipendi allenatori Serie A 2023-2024

  1. Juventus - Massimiliano Allegri - 7 mln
  2. Roma - José Mourinho - 7 mln
  3. Inter - Simone Inzaghi - 5,5 mln
  4. Milan - Stefano Pioli - 4 mln
  5. Atalanta - Gianpiero Gasperini - 3 mln
  6. Lazio - Maurizio Sarri - 3 mln
  7. Napoli - Rudi Garcia - 3 mln
  8. Bologna - Thiago Motta - 2 mln
  9. Torino - Ivan Juric - 2 mln
  10. Fiorentina - Vincenzo Italiano - 1,7 mln
  11. Cagliari - Claudio Ranieri - 1,5 mln
  12. Salernitana - Paulo Sousa - 1,2 mln
  13. Hellas Verona - Marco Baroni - 1 mln
  14. Monza - Raffaele - Palladino - 1 mln
  15. Sassuolo - Alessio Dionisi - 1 mln
  16. Frosinone - Eusebio Di Francesco - 0,75 mln
  17. Udinese - Andrea Sottil - 0,75 mln
  18. Empoli - Paolo Zanetti - 0,6 mln
  19. Genoa - Alberto Gilardino - 0,5 mln
  20. Lecce - Roberto D'Aversa - 0,5 mln

Dati in milioni di euro

Le informazioni relative agli stipendi sono state raccolte in base alle informazioni pubblicate dai vari organi di stampa in occasione degli annunci da parte delle rispettive squadre.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi