Stipendi allenatori Serie A 23-24: Allegri e Mourinho i più pagati

Roma e Juventus ancora al top, Genoa e Lecce chiudono la classifica

Le venti squadre di Serie A spendono circa 47 milioni netti complessivi per i propri allenatori.

Una cifra importante, che testimonia quanto, per i club del massimo campionato, sia fondamentale la figura del mister. Ma, nel dettaglio, chi è il più pagato in Italia?



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Il trono non spetta a un solo allenatore, bensì a due: Josè Mourinho e Massimiliano Allegri si dividono il primato, con un incasso annuale di sette milioni di euro netti a stagione.

C'è però da fare un distinguo. Il livornese costa alla Juve al lordo quasi 13 milioni di euro mentre per lo stipendio del portoghese la Roma beneficia del Decreto Crescita pagando quindi al lordo poco più di 9 milioni di euro.

Il mister della Juventus ha un contratto fino a giugno 2025, mentre quello del portoghese con la Roma scadrà a giugno.

Alle loro spalle, fresco di rinnovo con l'Inter, c’è Simone Inzaghi: per lui l’ingaggio stagionale è di 5,5 milioni, il terzo fra i colleghi di Serie A.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Dietro Inzaghi c’è l’altro allenatore di Milano, Stefano Pioli, con uno stipendio da quattro milioni.

A seguire, a pari merito, Sarri e Rudi Garcia, a cui Lazio e Napoli corrispondono tre milioni.

A chiudere la classifica ci sono Genoa e Lecce: Gilardino e D’Aversa si fermano al mezzo milione, con Empoli, Frosinone e Udinese poco più su in quanto a spesa per la panchina.

Si tratta delle uniche cinque squadre che non arrivano al milione di euro.

Stipendi allenatori Serie A 2023-2024

  1. Juventus - Massimiliano Allegri - 7 mln
  2. Roma - José Mourinho - 7 mln
  3. Inter - Simone Inzaghi - 5,5 mln
  4. Milan - Stefano Pioli - 4 mln
  5. Atalanta - Gianpiero Gasperini - 3 mln
  6. Lazio - Maurizio Sarri - 3 mln
  7. Napoli - Rudi Garcia - 3 mln
  8. Bologna - Thiago Motta - 2 mln
  9. Torino - Ivan Juric - 2 mln
  10. Fiorentina - Vincenzo Italiano - 1,7 mln
  11. Cagliari - Claudio Ranieri - 1,5 mln
  12. Salernitana - Paulo Sousa - 1,2 mln
  13. Hellas Verona - Marco Baroni - 1 mln
  14. Monza - Raffaele - Palladino - 1 mln
  15. Sassuolo - Alessio Dionisi - 1 mln
  16. Frosinone - Eusebio Di Francesco - 0,75 mln
  17. Udinese - Andrea Sottil - 0,75 mln
  18. Empoli - Paolo Zanetti - 0,6 mln
  19. Genoa - Alberto Gilardino - 0,5 mln
  20. Lecce - Roberto D'Aversa - 0,5 mln

Dati in milioni di euro

Le informazioni relative agli stipendi sono state raccolte in base alle informazioni pubblicate dai vari organi di stampa in occasione degli annunci da parte delle rispettive squadre.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi