SOCCER MEDIA MARKETING | FEBBRAIO

Eccoci per la seconda volta a raccontare le attività più interessanti di marketing nel calcio, realizzate nel mese appena trascorso.

La programmazione è un elemento importante per brand e club, per questo febbraio è stato un momento utile per gettare alcune basi importanti per la prossima stagione.

Non è un caso se uno degli argomenti più chiacchierati è stato il rapporto tra squadre e sponsor tecnici.

PUMA piglia tutti 

Sotto i riflettori della scena “football business” si è ritagliato un ruolo importante il brand Puma, che ha chiuso importanti sponsorizzazioni con Manchester City e Valencia.

In realtà, il marchio che da anni fornisce i kit da gara dell’Arsenal, ha chiuso la collaborazione con l’intero gruppo City Football Group, realtà che oltre ai citizens, gestisce gli altri club “satellite”: ovvero il Melbourne City FC, il Girona, il Club Atlético Torque e il Sichuan Jiuniu FC.

Una partnership dall’elevato impatto internazionale, chiusa per una cifra di circa 650 milioni di sterline distribuiti in 10 anni.

Sempre il Manchester City, si è reso protagonista di una campagna video (frutto dell’accordo chiuso a fine 2018) con Xylem, un brand che si occupa di water technology.

Il video realizzato in realtà aumentata, sensibilizza i propri tifosi all’uso più consapevole dell’acqua, per salvaguardare gli sprechi ed evitare conseguenze a livello globale.

Il club (brand) che sposa una causa sociale e la viralizza attraverso i suoi influencer.

SPOTIFY cambia musica… ai club   

A ritagliarsi un grande ruolo nel mese di febbraio, ci ha pensato anche Spotify.

Il brand che offre il servizio musicale in streaming on demand, negli ultimi mesi ha fatto capire come inserirsi nel mondo della football industry sia una priorità ormai ben chiara.

Proprio nell’edizione precedente di Social Media Marketing, avevamo parlato della collaborazione del brand svedese con il Torino.

Sempre con la stessa strategia di coinvolgimento dei fan, Spotify ha chiuso la partnership anche con il Boca Juniors e il Parma.

I crociati poi, si sono distinti di recente anche per la realizzazione della nuova app. Stessa scelta di marketing adottata da un altro club di Serie A, il Cagliari.

Qui, abbiamo testato la nuova piattaforma dei gialloblu, definendola un ottimo strumento per potenziare la user experience dei propri tifosi.

La CINA sarà il futuro della football industry?

Uno sguardo a diverse tipologie di monetizzazione e branding in Cina la stanno dando ormai svariati club di calcio.

Ritorna il Manchester City, probabilmente uno dei top club europei che ha più ragioni di tutti gli altri, a voler internazionalizzare il proprio brand in Cina (attualmente i citizens hanno due uffici nel territorio cinese).

Gli inglesi saranno protagonisti della Premier League Asia Trophy quest’estate, insieme al West Ham.

Ma non si tratta delle uniche iniziative mosse questo mese verso il continente asiatico.

La UEFA ad esempio ha lanciato da pochissimo i canali We Chat della Champions League, per attirare l’interesse e le interazioni del pubblico cinese.

LaLiga, una lega tra le più all’avanguardia per le sue strategie di digital marketing e attenzione riversata verso i club appartenenti, ha ufficializzato il lancio dei profili Weibo dei club, per coadiuvare la crescita di questi ultimi in Cina. 

Weibo è un sito – social tra i più frequentati nel territorio cinese. Definito spesso un ibrido tra Twitter e Facebook.

Tutto questo interesse e iniziative avviate verso la Cina deve far riflettere. Fino ad ora i più attivi in questo senso sono i club della Premier League: il Wolverhampton ad esempio ha deciso di formare lì la propria squadra di gamers, insieme al gruppo Weibo eSports Club.

NIKE fa rima con marketing

In occasione del derby di Milano che si giocherà il 17 marzo, l’Inter vestirà la speciale maglia celebrativa dei 20 anni di partnership con Nike.

Il brand ha riunito in una unica maglia, i tratti distintivi dei kit usati per le gare in casa degli ultimi 10 anni (scegliendo tra le maglie più vittoriose e quelle preferite dai tifosi). Un’iniziativa simile al mash-up realizzato con l’Arsenal, per festeggiare anni fa il medesimo traguardo raggiunto tra brand e club.

Presentazione Maglia Inter 20 anni Nike

Per moltiplicare la visibilità e l’appeal dell’iniziativa, è stato sfruttato intelligentemente il timing.

Milano e la fashion week sono state la passerella dove far sfilare le modelle Winnie Harlow e Han Xue con indosso proprio la maglia celebrativa.

In una sola iniziativa, Nike e Inter colpiscono con almeno 3-4 strategie di marketing incrociato. Davvero un ottimo lavoro!

Muovono piccoli – grandi passi le calciatrici della Serie A femminile.

Sul nostro magazine abbiamo parlato dell’intraprendenza di Barbara Bonansea (atleta Nike), fresca testimonial di Granoro, brand con il qualche la calciatrice piemontese realizzerà branded content per la linea Granoro Benessere, che incentiva la corretta alimentazione.

Queste erano le notizie più interessanti di social media marketing nel calcio, per quanto riguarda febbraio. Ci vediamo per la terza edizione, quella che farà il recap di marzo!

Cerchi un corso in Social Media Marketing per formarti nel mondo della football industry? Dai un’occhiata qui, stiamo organizzando il primo Social Football Training in Italia.

Luigi Di Maso

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi