SOCCER MEDIA MARKETING AGOSTO

Questa è la puntata più calda di SOCCER MEDIA MARKETING, la rubrica che ti tiene aggiornato su tutte le novità più interessanti su social e marketing nel calcio, realizzate nel mese appena trascorso.

Hai passato tutto l’anno davanti al pc e allo smartphone per restare sempre aggiornato sul mondo della Football Industry e ora probabilmente ti stai godendo un meritato riposo, quindi, partiamo con una raffica, per non lasciarti a secco di novità nemmeno ad agosto.

P.S. Questa volta ci siamo dedicati solo alle notizie di campionati e leghe straniere.

Cosa è successo in Spagna

Sono tante le iniziative ideate da LaLiga per migliorare il proprio servizio di intrattenimento attorno al campionato spagnolo, e sono anche tante le attività che la lega sta mettendo a punto con Renfe (per capirci, Trenitalia di Spagna).

Da attività social come l’uomo partita Renfe, fino al servizio di trasmissione dei match del campionato sui propri treni AVE (alta velocità), oltre ovviamente a offerte vantaggiose ai tifosi che useranno il treno per raggiungere alcune città nel giorno della partita, dato che la compagnia ferroviaria è appena diventata il “trasporto ufficiale” del campionato spagnolo.

Restiamo in Spagna, ma a Barcellona, dove il club blaugrana ha lanciato da poco una linea ufficiale di merchandising interamente dedicata a Johan Cruyff.

La linea sarà presente negli store offline e online del Barcellona, e si chiamerà “Piel de gallina” (l’equivalente spagnolo di pelle d’oca), espressione resa iconica dal giocatore olandese che spesso commetteva errori di lingua: una volta confuse le due espressioni esprimendosi con un “gallina de piel”, che in realtà non ha nessun significato in spagnolo.

A proposito di Barcellona, il club è sbarcato sul social TikTok, prendendo spunto dalla Roma, dal Liverpool e dal Bayern Monaco.

Proprio in questi giorni sulle sue Instagram Stories, Luca La Mesa, uno dei più stimati esperti di Social Media & Sport in Italia, ha spiegato l’importanza di presidiare nuovi social per permettere alle squadre di dialogare con un pubblico specifico, in questo caso i teenager.

Cosa è successo in Premier League

Tempo di grandi sponsorizzazioni e affari milionari in Inghilterra.

Il brand Puma, in grande spolvero negli ultimi anni, dopo aver sancito la sponsorizzazione con il Manchester City, ne ha chiusa una ulteriore con l’allenatore del club Pep Guardiola, che diventa così ambasciatore del brand dentro e fuori dal campo, e in futuro realizzerà una linea speciale insieme al marchio tedesco.

Non a caso abbiamo imparato a stimare Guardiola anche lontano dal terreno di gioco, con il suo look minimalista e smart.

In un’altra grande città inglese, conosciuta nel mondo per musica e appunto calcio, Liverpool, si pensa ad un modello davvero alternativo per intercettare risorse economiche utili al club.

L’amministrazione del Liverpool infatti ha fatto sapere di voler registrare il marchio della città all’ufficio brevetti e proprietà intellettuale. L’idea è quella di proteggere dalla piraterie dei prodotti non ufficiali la scritta e il nome Liverpool, ma in un contesto sempre e solo relegato al calcio.

L’obiettivo è quello di utilizzare gli introiti di questa iniziativa di marketing come investimento per la squadra e per le infrastrutture, compreso lo stadio di Anfield Road.

Le scorse settimane, sempre Luca La Mesa, ci aveva raccontato di come, durante la gestione social delle Olimpiadi, il CIO avesse protetto legalmente l’hashtag della manifestazione (#Rio2016) ed è interessante vedere come ora si possa valutare di registrare anche il marchio di una città.

Strategie sempre più avanzate che è importante conoscere e analizzare.

Il Tottenham si posiziona proprio come Liverpool e Chelsea per i ricavi provenienti dallo sponsor di maglia.

Gli Spurs infatti hanno rinnovato la collaborazione con AIA Group Limited fino alla stagione 2026 – 2027. Come riporta SportsProMedia, l’accordo dovrebbe portare nelle casse degli Spurs una somma pari a 358,9 milioni di euro. Si tratta, in pratica, di quasi 45 milioni di euro annui.

Continua a crescere il calcio femminile in Inghilterra.

Dopo l’incasso del montepremi di 500mila sterline per il montepremi della prossima stagione di Premier femminile da parte di Barclays, la FA (Football Association) ha deciso di costruire e lanciare nella seconda metà di settembre una propria piattaforma OTT per lo streaming delle partite del campionato femminile. Sarà possibile assistere in tutto a 132 partite stagionali.

Una Bundesliga che va veloce

Tra le leghe di calcio più innovative e tecnologiche al mondo, la German Football League ha chiuso un accordo con Vodafone per portare il 5G in tutti gli stadi della Bundesliga.

È infatti stato siglato un accordo di due anni tra DFL e Vodafone per introdurre connessioni 5G rivoluzionarie negli stadi della Bundesliga. Intanto Vodafone e la lega si impegneranno alla costruzione di un app già disponibile dalla prossima stagione, dove i fan potranno accedere a numerose informazioni su match e giocatori prima inaccessibili, tutto live ovviamente, durante la partita.

Se non hai idea delle novità e sviluppi che il 5G apporterà al calcio, ti consigliamo la lettura di questo nostro approfondimento.

Notizie dal mondo

Saranno felici i fan delle serie sul calcio dietro le quinte. Amazon continua nella serie di documentari All or Nothing che questa volta vedrà protagonista il Brasile del 2019, fresco vincitore della Coppa America. A produrla insieme ad Amazon ci sarà la company Pitch International. Sarà disponibile a inizio 2020.

L’agenzia globale di gaming professionistico Gen.G ha lanciato il primo team di eSport tutto al femminile nello sviluppo della nuova partnership triennale con l'app di incontri Bumble. Il team si dedicherà nelle sfide professionistiche del videogioco Fortnite.

A proposito di eSport. Più di 20 milioni di ragazzi hanno partecipato alle qualificazioni, tra cui anche l’italiano LevVinken del team Mkers, ma uno solo l’ha spuntata, portandosi a casa un premio di 250 mila dollari (il premio per la eChampions League giocata a maggio invece era di 100K). Stiamo parlando del Mondiale eSport di Fifa, vinto da poco dal tedesco MoAuba.

Adidas ha lanciato il nuovo pacchetto di scarpini FW19, e per farlo, ha pensato bene di ideare un video incredibile in stile hero, con la partecipazione di 21 calciatori tra i quali Messi, Pogba e Dybala.

Il video della campagna, soprannominato “Take The Deal” vede i giocatori impegnati a lanciare un nuovo ordine mondiale, utilizzando un linguaggio ispirato dai discorsi dei rivoluzionari e dei leader mondiali. I calciatori sfidano i fan e i creatori a disimparare tutto ciò che sapevo fino ad ora, per soddisfare le condizioni e le responsabilità richieste da chi indossa scarpini Adidas.

Il video è stato creato da Iris e diretto da Nicos Livesy attraverso la company Blink Ink.

Cerchi un corso per restare quotidianamente aggiornato sulle tematiche di Social Media Marketing? Dai un’occhiata qui.

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi