Serie A, quanto incassano le squadre qualificate in Champions, Europa e Conference League

La Serie A 2024-2025 ha emesso i suoi verdetti. Sette squadre italiane giocheranno nelle coppe europee: ecco quanto incasseranno

Incasso squadre qualificate nelle Coppe

Manuel Locatelli porta la Juventus in Champions League (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

Con le sei partite di domenica 25 maggio la Serie A 2024-2025 va in archivio. E va in archivio consegnando alla storia sportiva tutti i verdetti mancanti. Verdetti del campionato più emozionante d'Europa e tra i più intensi di sempre. 

Dall'arrivo al fotofinish della lotta Scudetto alla lotta fino all'ultimo secondo utile per l'accesso alla Champions League per non tacere della lotta salvezza dove la classifica finale si è determinata solo al minuto 91 di Atalanta-Parma.

La Serie A 2024-2025 va in archivio con questi verdetti. Il Napoli è Campione d'Italia per la quarta volta nella sua Storia, la seconda nell'arco di tre anni e accede alla Champions League. Alla massima competizione Europea per club approdano anche Inter, Atalanta e Napoli.

In Europa League giocheranno il Bologna, vincitore della Coppa Italia e la Roma arrivata quinta grazie al miracolo di Sir Claudio Ranieri. In Conference League, all'ultimo tuffo, va ancora la Fiorentina che beffa la Lazio sul filo di lana.

Questi verdetti hanno, ovviamente, un impatto economico, oltre che sportivo, per i club coinvolti. Vediamolo nel dettaglio

Quanto guadagna chi gioca in Champions League

I guadagni per le squadre che partecipano alle coppe europee (Champions League, Europa League, Conference League) si determinano in base a diversi fattori, tra cui la competizione in cui si gioca, i risultati ottenuti, il ranking storico del club e il market pool (ovvero la quota derivante dai diritti televisivi).

Partendo dai dati certi della stagione 2024-2025 proviamo a stilare una griglia di quanto possono incassare i club coinvolti nei torni della UEFA.

La Champions League è ovviamente la competizione più redditizia il cui montepremi complessivo è di quasi 2,5 miliardi di euro. Questi i guadagni potenziali

Bonus partecipazione: Ogni club qualificato per la fase a gironi riceve 18,62 milioni di euro.

Bonus risultati (fase a gironi): I premi per vittorie e pareggi contribuiscono significativamente e sono di 2,1 milioni per ogni vittoria, 700.000 euro per ogni pareggio. Nel nuovo format, poi, ci sono bonus per la posizione in classifica (le prime 8 ricevono 2 milioni extra, dalla 9° alla 16° ricevono 1 milione).

Fase a eliminazione diretta

  • Qualificazione agli spareggi: 1 milione di euro
  • Qualificazione agli ottavi di finale: 11 milioni di euro
  • Qualificazione ai quarti di finale: 12,5 milioni di euro
  • Qualificazione alle semifinali: 15 milioni di euro
  • Qualificazione alla finale: 18,5 milioni di euro
  • Vittoria in finale: 6,5 milioni di euro aggiuntivi 

Market Pool e Ranking Storico ("Value"): Una parte significativa dei ricavi (35% del totale, circa 853 milioni di euro) è destinata a questi due pilastri, con quote maggiori per i club con un ranking UEFA più alto e per i club provenienti da mercati televisivi più grandi. 

Nel 2024-2025 in base a queste cifre le squadre italiane hanno guadagnato così: 

  • Inter: 86 milioni di euro, vincendo il trofeo arriverebbe oltre i 140
  • Atalanta: 65 milioni di euro.
  • Juventus: 64 milioni di euro.
  • Milan: 59 milioni di euro.
  • Bologna: 36 milioni di euro.

Quanto guadagna chi gioca in Europa League

Anche l'Europa League, sebbene con cifre inferiori alla Champions, offre premi consistenti.  

Bonus partecipazione: Ogni club qualificato per la fase a gironi nella stagione 2024-2025 ha ricevuto 4,31 milioni di euro  
  
Bonus risultati (fase a gironi):

  • Vittoria: 450.000 euro
  • Pareggio: 150.000 euro
  • Classifica prime otto: 600.000 euro
  • Classifica dalla nona alla sedicesima posizione: 300.000 euro 

Fase a eliminazione diretta:

  • Qualificazione agli ottavi: 1,75 milioni di euro
  • Qualificazione ai quarti: 2,5 milioni di euro
  • Qualificazione alle semifinali: 4,2 milioni di euro
  • Qualificazione alla finale: 7 milioni di euro
  • Vittoria in finale: 6 milioni di euro aggiuntivi 

Quanto guadagna chi gioca in Europa League

La Conference League, infine, è la competizione con i premi meno elevati, ma comunque significativi per i club partecipanti.

Bonus partecipazione: Ogni club qualificato per la fase a gironi nella stagione 2024-2025 ha ricevuto 3,17 milioni di euro.
  
Bonus risultati (fase a gironi): 

  • Vittoria: 500.000 euro
  • Pareggio: 166.000 euro
  • Vittoria girone: 650.000 euro
  • Seconda posizione nel girone: 325.000 euro 

Fase a eliminazione diretta:

  • Qualificazione spareggi: 300.000 euro
  • Qualificazione ottavi: 600.000 euro
  • Qualificazione quarti: 1 milione di euro
  • Qualificazione semifinali: 2 milioni di euro
  • Qualificazione finale: 3 milioni di euro
  • Vittoria del torneo: 2 milioni di euro aggiuntivi

In sintesi, i guadagni possono variare da pochi milioni di euro per la sola partecipazione e un percorso breve in Conference League, fino a oltre 100 milioni di euro per un percorso vincente in Champions League. I risultati sportivi e il progresso nelle fasi a eliminazione diretta sono cruciali per massimizzare i ricavi

Scirea, Meroni e Mero, i precedenti del tragico destino di Diogo Jota

Le storie di Gigi Meroni, la "farfalla" granata, Gaetano Scirea il campione del Mondo di Spagna 1982 e capitano della Juventus e di Vittorio Mero, il "pupillo" di Roberto Baggio

Gattuso è il nuovo CT dell'Italia: quanto guadagnerà e il confronto con gli altri allenatori europei

Gravina: "Un simbolo del calcio italiano, la sua professionalità e la sua esperienza saranno fondamentali per affrontare al meglio i prossimi impegni"

Mondiale per Club, quei tre incredibili precedenti giocati a Milano

La nuova competizione della FIFA ha avuto un clamoroso precedente all'inizio degli Anni '80

Calciomercato, chiusa la sessione del Mondiale per Club: gli affari principali e le cifre spese

Il calcio internazionale si dà appuntamento per celebrare il primo storico Mondiale per Club

Nazionale, quanto costa non qualificarsi ai Mondiali del 2026

Ranieri non sarà il CT dell'Italia ma la scelta del nuovo tecnico va fatta presto e bene

CT dell'Italia, la norma sul doppio incarico e l'unico precedente

La crisi tecnica dell'Italia ha raggiunto il culmine della sconfitta con la Norvegia e l'esonero di Spalletti

Roma, tornano stemma e data di fondazione tradizionali: le tappe e il valore economico della vicenda

Il messaggio di fine stagione di Dan e Ryan Friedkin ai tifosi Giallorossi anticipa due scelte di grande rilievo

Juventus, si seperano le strade con Giuntoli: quanto risparmia la Vecchia Signora

La risoluzione consensuale può essere interpretata come una decisione strategica per ottenere flessibilità immediata per una nuova direzione organizzativa

Stadi, arriva il Commissario Straordinario: le tempistiche, le funzioni e i poteri

In dirittura di arrivo il piano a cui lavora da mesi il Ministro dello Sport, Andrea Abodi, per velocizzare le procedure di costruzione e ristrutturazione degli stadi

29 Maggio, 40 anni dalla tragedia dell'Heysel: l'11 settembre del Calcio

La tragedia dello Stadio Heysel di Bruxelles è uno degli eventi più bui e drammatici della storia del calcio mondiale

Serie A 2024-2025, il valore delle rose da settembre a oggi: bene il Como, male il Milan

Le squadre che hanno registrato i maggiori aumenti di valore della rosa sono prevalentemente quelle che hanno sorpreso in positivo per le loro prestazioni e quelle che hanno valorizzato giovani talenti

Il Napoli è Campione d’Italia, quanto incassano i partenopei dalla conquista dello scudetto

Vincere lo scudetto della Serie A Enilive porta in dote un incasso significativo alla squadra campione d’Italia. Tutte le cifre e la varie combinazioni

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi