Serie A, quanto incassano le squadre qualificate in Champions, Europa e Conference League

La Serie A 2024-2025 ha emesso i suoi verdetti. Sette squadre italiane giocheranno nelle coppe europee: ecco quanto incasseranno

Incasso squadre qualificate nelle Coppe

Manuel Locatelli porta la Juventus in Champions League (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

Con le sei partite di domenica 25 maggio la Serie A 2024-2025 va in archivio. E va in archivio consegnando alla storia sportiva tutti i verdetti mancanti. Verdetti del campionato più emozionante d'Europa e tra i più intensi di sempre. 

Dall'arrivo al fotofinish della lotta Scudetto alla lotta fino all'ultimo secondo utile per l'accesso alla Champions League per non tacere della lotta salvezza dove la classifica finale si è determinata solo al minuto 91 di Atalanta-Parma.

La Serie A 2024-2025 va in archivio con questi verdetti. Il Napoli è Campione d'Italia per la quarta volta nella sua Storia, la seconda nell'arco di tre anni e accede alla Champions League. Alla massima competizione Europea per club approdano anche Inter, Atalanta e Napoli.

In Europa League giocheranno il Bologna, vincitore della Coppa Italia e la Roma arrivata quinta grazie al miracolo di Sir Claudio Ranieri. In Conference League, all'ultimo tuffo, va ancora la Fiorentina che beffa la Lazio sul filo di lana.

Questi verdetti hanno, ovviamente, un impatto economico, oltre che sportivo, per i club coinvolti. Vediamolo nel dettaglio

Quanto guadagna chi gioca in Champions League

I guadagni per le squadre che partecipano alle coppe europee (Champions League, Europa League, Conference League) si determinano in base a diversi fattori, tra cui la competizione in cui si gioca, i risultati ottenuti, il ranking storico del club e il market pool (ovvero la quota derivante dai diritti televisivi).

Partendo dai dati certi della stagione 2024-2025 proviamo a stilare una griglia di quanto possono incassare i club coinvolti nei torni della UEFA.

La Champions League è ovviamente la competizione più redditizia il cui montepremi complessivo è di quasi 2,5 miliardi di euro. Questi i guadagni potenziali

Bonus partecipazione: Ogni club qualificato per la fase a gironi riceve 18,62 milioni di euro.

Bonus risultati (fase a gironi): I premi per vittorie e pareggi contribuiscono significativamente e sono di 2,1 milioni per ogni vittoria, 700.000 euro per ogni pareggio. Nel nuovo format, poi, ci sono bonus per la posizione in classifica (le prime 8 ricevono 2 milioni extra, dalla 9° alla 16° ricevono 1 milione).

Fase a eliminazione diretta

  • Qualificazione agli spareggi: 1 milione di euro
  • Qualificazione agli ottavi di finale: 11 milioni di euro
  • Qualificazione ai quarti di finale: 12,5 milioni di euro
  • Qualificazione alle semifinali: 15 milioni di euro
  • Qualificazione alla finale: 18,5 milioni di euro
  • Vittoria in finale: 6,5 milioni di euro aggiuntivi 

Market Pool e Ranking Storico ("Value"): Una parte significativa dei ricavi (35% del totale, circa 853 milioni di euro) è destinata a questi due pilastri, con quote maggiori per i club con un ranking UEFA più alto e per i club provenienti da mercati televisivi più grandi. 

Nel 2024-2025 in base a queste cifre le squadre italiane hanno guadagnato così: 

  • Inter: 86 milioni di euro, vincendo il trofeo arriverebbe oltre i 140
  • Atalanta: 65 milioni di euro.
  • Juventus: 64 milioni di euro.
  • Milan: 59 milioni di euro.
  • Bologna: 36 milioni di euro.

Quanto guadagna chi gioca in Europa League

Anche l'Europa League, sebbene con cifre inferiori alla Champions, offre premi consistenti.  

Bonus partecipazione: Ogni club qualificato per la fase a gironi nella stagione 2024-2025 ha ricevuto 4,31 milioni di euro  
  
Bonus risultati (fase a gironi):

  • Vittoria: 450.000 euro
  • Pareggio: 150.000 euro
  • Classifica prime otto: 600.000 euro
  • Classifica dalla nona alla sedicesima posizione: 300.000 euro 

Fase a eliminazione diretta:

  • Qualificazione agli ottavi: 1,75 milioni di euro
  • Qualificazione ai quarti: 2,5 milioni di euro
  • Qualificazione alle semifinali: 4,2 milioni di euro
  • Qualificazione alla finale: 7 milioni di euro
  • Vittoria in finale: 6 milioni di euro aggiuntivi 

Quanto guadagna chi gioca in Europa League

La Conference League, infine, è la competizione con i premi meno elevati, ma comunque significativi per i club partecipanti.

Bonus partecipazione: Ogni club qualificato per la fase a gironi nella stagione 2024-2025 ha ricevuto 3,17 milioni di euro.
  
Bonus risultati (fase a gironi): 

  • Vittoria: 500.000 euro
  • Pareggio: 166.000 euro
  • Vittoria girone: 650.000 euro
  • Seconda posizione nel girone: 325.000 euro 

Fase a eliminazione diretta:

  • Qualificazione spareggi: 300.000 euro
  • Qualificazione ottavi: 600.000 euro
  • Qualificazione quarti: 1 milione di euro
  • Qualificazione semifinali: 2 milioni di euro
  • Qualificazione finale: 3 milioni di euro
  • Vittoria del torneo: 2 milioni di euro aggiuntivi

In sintesi, i guadagni possono variare da pochi milioni di euro per la sola partecipazione e un percorso breve in Conference League, fino a oltre 100 milioni di euro per un percorso vincente in Champions League. I risultati sportivi e il progresso nelle fasi a eliminazione diretta sono cruciali per massimizzare i ricavi

Calciomercato Milan, assalto a Rabiot: i costi e la fattibilità dell'operazione

Il club rossonero prepara il blitz per il centrocampista francese. Il ruolo di Mamma Véronique

Calciomercato, il Milan scarta Boniface e lavora allo scambio tra Dovbyk e Santi Gimenez

Dopo la sconfitta interna contro la Cremonese Massimiliano Allegri ha chiesto a Igli Tare di accelerare per avere in rosa un centravanti d'area

Calciomercato Juventus, Openda alternativa a Kolo Muani: quanto costano il cartellino e l'ingaggio

In attesa di sbloccare l'affare Kolo Muani Comolli e Modesto lavorano all'eventuale piano b

Calciomercato Juventus, la strategia per arrivare a Kolo Muani e Zhegrova: le mosse e le cifre

Comolli, Modesto e Tudor hanno due obiettivi nel mirino da qui a fine mercato: ecco come vogliono arrivarci

Calciomercato, quanto hanno speso i club della Serie A: Juve e Milan top, Como sul podio

Alla vigilia del primo turno della Serie A 2025-2026 scatta la fase finale, e decisiva, della sessione estiva del calciomercato

Calciomercato Juventus, la soluzione per Vlahovic può arrivare dalla Liga: i dettagli e le cifre

L'ipotesi Milan diventa ogni giorno più complicata, il Manchester United punta su Sesko, la destinazione spagnola prende corpo

Calciomercato, il Napoli si muove per Lookman: le condizioni e le cifre per arrivare in azzurro

Ademola Lookman chiede ufficialmente la cessione. È sfida a tre tra Arsenal, Inter e Napoli

Calciomercato, Donnarumma rompe con il PSG: dove può andare tra Premier, Liga e Serie A

La trattiva per il rinnovo del contratto è ad un punto morto e il PSG è pronto ad ascoltare offerte

Lazio, chi è Michele Puller e perché Lotito lo ha incontrato

Il proprietario del club biancoceleste ha incontrato “l’italiano che salva le aziende tedesche”. Lo scenario

Napoli, nuovo Stadio a Poggioreale: tempi, capienza e costi del progetto di Aurelio De Laurentiis

Il proprietario degli Azzurri presenta alla Zes - Zona economica speciale, il progetto di fattibilità del Nuovo stadio per la Ssc Napoli. Il 4 settembre la conferenza dei servizi

Scirea, Meroni e Mero, i precedenti del tragico destino di Diogo Jota

Le storie di Gigi Meroni, la "farfalla" granata, Gaetano Scirea il campione del Mondo di Spagna 1982 e capitano della Juventus e di Vittorio Mero, il "pupillo" di Roberto Baggio

Gattuso è il nuovo CT dell'Italia: quanto guadagnerà e il confronto con gli altri allenatori europei

Gravina: "Un simbolo del calcio italiano, la sua professionalità e la sua esperienza saranno fondamentali per affrontare al meglio i prossimi impegni"

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi