Stadi, arriva il Commissario Straordinario: le tempistiche, le funzioni e i poteri

In dirittura di arrivo il piano a cui lavora da mesi il Ministro dello Sport, Andrea Abodi, per velocizzare le procedure di costruzione e ristrutturazione degli stadi

Commissario Straordinario Stadi

L'ingresso di San Siro a Milano (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

Finalmente i tempi sono maturi. Nei prossimi giorni, verosimilmente il 5 giugno, il calcio italiano potrà beneficiare di una figura che invoca, a gran voce, da tempo.

Parliamo, nello specifico, del Commissario Straordinario di Governo, per lo sblocco e l'accelerazione della costruzione e della ristrutturazione degli stadi italiani.

Stadi italiani, che, ricordiamo dovranno ospitare gli Europei di Calcio del 2032 e che entro ottobre del 2026. Ma di cosa si tratta nello specifico? Come sarà la struttura commissariale? Che poteri avrà? Vediamo tutto nel dettaglio.

La creazione del Commissario per gli Stadi

Partiamo dalle tempistiche. Il Decreto Sport, quello che istituisce la struttura del Commissario Straordinario per gli Stadi in seno alla Presidenza del Consiglio arriverà in Consiglio dei Ministri il 5 giugno.

L'esito dell'approvazione è scontato, il lavoro del fautore, il Ministro Andrea Abodi è stato puntuale e soprattutto concertato. Da quel momento in poi lo Stato italiano avrà a disposizione una struttura centrale e, grande novità, una serie di struttura periferiche, i sub-commissario, che gestiranno le pratiche locali.

I sub-commissari non saranno altro che i sindaci delle Città interessate a progetti di costruzione o ristrutturazione.

Gli Stadi interessati al processo

"Ad oggi - scrive l'Eurispes in una recente e corposa analisi riportata del Messaggero - in Italia esiste un solo impianto pronto ad ospitare le partite di Euro 2032: si tratta dell'Allianz Stadium di Torino dove gioca la Juventus, mentre gli stadi Olimpico di Roma e San Siro di Milano, pur necessitando di lavori di ristrutturazione, sono vicini a rispettare i paletti imposti dalla Uefa».

Poi ci sarebbe la questione nuovo impianto della Roma a Pietralata, la ristrutturazione dello Stadio Flaminio, sempre a Roma. Per non tacere del nuovo Artemio Franchi di Firenze, del Luigi Ferraris di Genova, passando per il Diego Armando Maradona di Napoli su cui il sindaco Gaetano Manfredi ha già condiviso il progetto con Aurelio De Laurentiis. 

E ancora: il San Nicola di Bari, il Renato Dall’Ara di Bologna, il nuovo stadio del Cagliari e il Marcantonio Bentegodi di Verona. Tutti impianti che sommando la Legge per gli Stadi all'arrivo del Commissario e dei Sub-Commissari locali vedrebbero accelerare il processo di lavorazione. 

I poteri e le funzioni del Commissario Straordinario per gli Stadi

Ma vediamo, nel dettaglio, che funzioni e che poteri avrebbe il Commissario. Partiamo dal più complesso, quello di affrontare la burocrazia e i ritardi.

I progetti degli stadi italiani spesso affrontano notevoli ostacoli burocratici, lunghi processi di approvazione e cambiamenti nelle amministrazioni locali, che portano a anni di ritardi. Un Commissario Straordinario avrebbe poteri speciali per snellire questi processi, ridurre la burocrazia e accelerare il processo decisionale.

C'è poi il tema di facilitare gli investimenti. Molti investitori stranieri e nazionali sono interessati a modernizzare gli stadi italiani, ma sono spesso scoraggiati dal quadro legale e amministrativo complesso e incerto. Il Commissario mirerebbe a creare un ambiente più attraente e stabile per questi investimenti.

Un altro grande tema è in ordine alle Infrastrutture strategiche nazionali. La proposta spesso include il riconoscimento degli stadi come "infrastrutture strategiche nazionali", il che giustificherebbe ulteriormente i poteri speciali di un Commissario e darebbe priorità a questi progetti.

La gestione degli aspetti finanziari. Sebbene il ruolo primario del Commissario sarebbe procedurale, potrebbe anche svolgere un ruolo nel promuovere incentivi finanziari o meccanismi per sostenere lo sviluppo degli stadi, come crediti d'imposta o fondi di partecipazione.

Tutte attività che, secondo lo schema disegnato da Abodi, si svolgerà in primo luogo in preparazione ad Euro 2032 dove la necessità di stadi moderni è ancora più pressante. Il Commissario sarebbe cruciale per garantire che gli aggiornamenti necessari e le nuove costruzioni siano completati in tempo. Anche per evitare il rischio che l'Italia venga esclusa dell'organizzazione. 

La sintesi politica

In sostanza il Commissario Straordinario per gli Stadi sarebbe un alto funzionario governativo con poteri speciali per accelerare lo sviluppo degli stadi in Italia, mirando a modernizzare le strutture, attrarre investimenti e garantire che il paese sia pronto per i grandi eventi sportivi.

Nel caso specifico sarebbe una figura nominata dal Governo per gestire situazioni specifiche, spesso urgenti e complesse, che richiedono un processo decisionale accelerato, soprattutto, come in questo caso, quando i normali processi amministrativi sono ritenuti troppo lenti o inefficienti, bypassando le procedure burocratiche standard. Il dado è tratto.

Italia Under 21, parte il ciclo di Silvio Baldini: i protagonisti e quanto valgono sul calciomercato

La partita del Picco di La Spezia con il Montenegro apre ufficialmente la nuova stagione degli azzurrini

Juventus, Yildiz e i suoi fratelli: tutti i campioni che hanno indossato la maglia numero 10

Da Omar Sivori a Kenan Yildiz passando per Michel Platini, Roberto Baggio e Alessandro Del Piero una storia di colpi di genio, fosforo e fantasia

Calciomercato, i club di Serie A non fanno sistema: investito sugli italiani solo il 18% del budget

L'indagine del Corriere dello Sport rivela una realtà su cui è obbligatorio riflettere in ottica Nazionale

Calciomercato, chi ha speso di più in Serie A nella sessione estiva 2025-2026: tutte le cifre

Alle 20 del primo settembre 2025 ha chiuso ufficialmente la sessione estiva del calciomercato 2025

Calciomercato Milan, assalto a Rabiot: i costi e la fattibilità dell'operazione

Il club rossonero prepara il blitz per il centrocampista francese. Il ruolo di Mamma Véronique

Calciomercato, il Milan scarta Boniface e lavora allo scambio tra Dovbyk e Santi Gimenez

Dopo la sconfitta interna contro la Cremonese Massimiliano Allegri ha chiesto a Igli Tare di accelerare per avere in rosa un centravanti d'area

Calciomercato Juventus, Openda alternativa a Kolo Muani: quanto costano il cartellino e l'ingaggio

In attesa di sbloccare l'affare Kolo Muani Comolli e Modesto lavorano all'eventuale piano b

Calciomercato Juventus, la strategia per arrivare a Kolo Muani e Zhegrova: le mosse e le cifre

Comolli, Modesto e Tudor hanno due obiettivi nel mirino da qui a fine mercato: ecco come vogliono arrivarci

Calciomercato, quanto hanno speso i club della Serie A: Juve e Milan top, Como sul podio

Alla vigilia del primo turno della Serie A 2025-2026 scatta la fase finale, e decisiva, della sessione estiva del calciomercato

Calciomercato Juventus, la soluzione per Vlahovic può arrivare dalla Liga: i dettagli e le cifre

L'ipotesi Milan diventa ogni giorno più complicata, il Manchester United punta su Sesko, la destinazione spagnola prende corpo

Calciomercato, il Napoli si muove per Lookman: le condizioni e le cifre per arrivare in azzurro

Ademola Lookman chiede ufficialmente la cessione. È sfida a tre tra Arsenal, Inter e Napoli

Calciomercato, Donnarumma rompe con il PSG: dove può andare tra Premier, Liga e Serie A

La trattiva per il rinnovo del contratto è ad un punto morto e il PSG è pronto ad ascoltare offerte

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi