Serie A 2024-2025, il valore delle rose da settembre a oggi: bene il Como, male il Milan

Le squadre che hanno registrato i maggiori aumenti di valore della rosa sono prevalentemente quelle che hanno sorpreso in positivo per le loro prestazioni e quelle che hanno valorizzato giovani talenti

Serie A 24-25 variazione valore rose

La Festa Scudetto del Napoli (Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

La Serie A 2024-2025 ha chiuso i battenti e lo ha fatto consegnando alla Storia, e agli archivi, una delle stagioni più intense ed emozionanti dal 1929 (anno di nascita del campionato a girone unico) ai giorni nostri. Una stagione che, oltre ad aver visto lo storico quarto scudetto del Napoli, ha visto anche la bella vittoria del Bologna in Coppa Italia, il primo trofeo da 51 anni. Ma non solo.

Ha fatto registrare l'impresa della Roma di Claudio Ranieri passata dalla zona retrocessione alla qualificazione in Europa League, per non tacere del percorso dell'Inter in Champions League e le salvezze di Cagliari e Lecce.

Tutti elementi dal grande valore sportivo e, inevitabilmente, anche dal grande peso economico. Peso economico che è, in parte, misurabile con l'andamento del valore delle rose delle squadre di Serie A da settembre 2024 a oggi, maggio 2025. Andamento che mostra alcune dinamiche interessanti. 

Usufruendo dei dati di Transfermarkt abbiamo creato una tabella comparativa tra i valori iniziali e di quelle finali delle rose delle squadre iscritte alla Serie A 2024-2025. Valori da cui è emerso che le squadre che hanno registrato i maggiori aumenti di valore della rosa sono prevalentemente quelle che hanno sorpreso in positivo per le loro prestazioni, o quelle che hanno valorizzato giovani talenti.

Al contrario, alcune delle "big" hanno visto una diminuzione del loro valore complessivo. Vediamo i dati nel dettaglio 

Le rose che hanno aumentato il valore

Partiamo dalle squadre con il maggiore aumento del valore della rosa ricordando che l'aumento può essere legato tanto alla promozione e alla valorizzazione di nuovi acquisti quanto a quello di giocatori già presenti in rosa. 

La sorpresa in positivo della stagione è il Como di Cesc Fabregas che aumentato il proprio valore di rosa di 38,1 milioni di euro passando da 106 a 176,05 milioni di euro.

Segue il Bologna di Vincenzo Italiano che sale a 286,3 milioni di euro. A dispetto della retrocessione salgono anche il valore del Venezia, più 18 milioni in termini di valore assoluto ed Empoli.

Positivi i dati anche del Genoa, +16,2% e della Lazio. Ma crescono in modo interessante anche i valori di Udinese, Cagliari, Juventus, Parma e Verona.  Variazioni meno intense ma comunque utili per Atalanta e Torino.

Le rose che hanno diminuito il valore

Passiamo poi alla diminuzione del valore della rosa. Partiamo da una sorpresa, la squadra Campione d'Italia, il Napoli, che vede una leggera diminuzione. Un dato per alcuni versi sorprendente. Come è sorprendente il dato della rivale Scudetto, l'Inter, che perde l'1,4% del valore della rosa rispetto a inizio stagione.

Sorprendono meno, invece, i dati del Milan, -12,9% e perdita del valore della rosa di 77,08 milioni e Monza che perde il 6,7% e 6,05 milioni di euro di valore.

A consuntivo della lettura della tabella possiamo dire che le squadre che hanno performato meglio in Serie A, o che hanno visto esplodere il talento di giovani giocatori, hanno generalmente avuto un aumento del valore della propria rosa.

Le grandi come Milan, Roma e Inter hanno registrato delle diminuzioni che però hanno diversi motivi. 

In primo luogo, l'età media più alta della rosa, alcune cessioni importanti senza equivalenti acquisti di pari valore e nel caso del Milan prestazioni al di sotto delle aspettative per alcuni giocatori chiave che hanno visto il loro valore di mercato diminuire.

Da registrare, infine, che il mercato di gennaio ha avuto un impatto significativo su alcuni valori, con squadre che hanno beneficiato di acquisti mirati o che hanno ceduto giocatori, vedi il Napoli con Kvaratskhelia.

Serie A, il valore delle rose a fine campionato

Prima di vedere il dettaglio del dato del valore delle rose è importante sottolineare le cifre sono dinamiche e che possono variare in base a prestazioni individuali, risultati di squadra, infortuni, scadenza dei contratti prossima e movimenti di mercato già in atto. 

I valori sono espressi in milioni di euro

  • Inter: 663,8
  • Juventus: 623,2
  • Milan: 523,5
  • Atalanta: 478,6
  • Napoli: 355,55
  • Roma: 304
  • Lazio: 290,6
  • Bologna: 286,3
  • Fiorentina: 281,8
  • Torino: 191,1
  • Como: 176,05
  • Genoa: 157,85
  • Udinese: 154,5
  • Parma: 153,3
  • Empoli: 96,1
  • Hellas Verona: 86,45
  • Monza: 84,73
  • Cagliari: 78,9
  • Lecce: 77,08
  • Venezia; 76,5
  • Totale: 5.139,91

Mondiale per Club, quei due incredibili precedenti giocati a Milano

La nuova competizione della FIFA ha avuto un clamoroso precedente all'inizio degli Anni 80'

Calciomercato, chiusa la sessione del Mondiale per Club: gli affari principali e le cifre spese

Il calcio internazionale si dà appuntamento per celebrare il primo storico Mondiale per Club

Nazionale, quanto costa non qualificarsi ai Mondiali del 2026

Ranieri non sarà il CT dell'Italia ma la scelta del nuovo tecnico va fatta presto e bene

CT dell'Italia, la norma sul doppio incarico e l'unico precedente

La crisi tecnica dell'Italia ha raggiunto il culmine della sconfitta con la Norvegia e l'esonero di Spalletti

Roma, tornano stemma e data di fondazione tradizionali: le tappe e il valore economico della vicenda

Il messaggio di fine stagione di Dan e Ryan Friedkin ai tifosi Giallorossi anticipa due scelte di grande rilievo

Juventus, si seperano le strade con Giuntoli: quanto risparmia la Vecchia Signora

La risoluzione consensuale può essere interpretata come una decisione strategica per ottenere flessibilità immediata per una nuova direzione organizzativa

Stadi, arriva il Commissario Straordinario: le tempistiche, le funzioni e i poteri

In dirittura di arrivo il piano a cui lavora da mesi il Ministro dello Sport, Andrea Abodi, per velocizzare le procedure di costruzione e ristrutturazione degli stadi

29 Maggio, 40 anni dalla tragedia dell'Heysel: l'11 settembre del Calcio

La tragedia dello Stadio Heysel di Bruxelles è uno degli eventi più bui e drammatici della storia del calcio mondiale

Serie A, quanto incassano le squadre qualificate in Champions, Europa e Conference League

La Serie A 2024-2025 ha emesso i suoi verdetti. Sette squadre italiane giocheranno nelle coppe europee: ecco quanto incasseranno

Il Napoli è Campione d’Italia, quanto incassano i partenopei dalla conquista dello scudetto

Vincere lo scudetto della Serie A Enilive porta in dote un incasso significativo alla squadra campione d’Italia. Tutte le cifre e la varie combinazioni

Chiude la Kings League Italia, tutti i numeri di un successo annunciato

La Kings League Italia si è distinta per la sua capacità di generare un'enorme quantità di visualizzazioni e interazioni online, superando spesso i numeri tradizionali del calcio in termini di audience digitale

Stadio Flaminio, il progetto della Lazio verso il passo decisivo: obiettivo 19 luglio 2029

Il progetto di rigenerazione urbana prevede una capienza di 50.570 posti per un costo totale di 438,2 milioni di euro

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi