Serie A 2024-2025, il valore delle rose da settembre a oggi: bene il Como, male il Milan

Le squadre che hanno registrato i maggiori aumenti di valore della rosa sono prevalentemente quelle che hanno sorpreso in positivo per le loro prestazioni e quelle che hanno valorizzato giovani talenti

Serie A 24-25 variazione valore rose

La Festa Scudetto del Napoli (Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

La Serie A 2024-2025 ha chiuso i battenti e lo ha fatto consegnando alla Storia, e agli archivi, una delle stagioni più intense ed emozionanti dal 1929 (anno di nascita del campionato a girone unico) ai giorni nostri. Una stagione che, oltre ad aver visto lo storico quarto scudetto del Napoli, ha visto anche la bella vittoria del Bologna in Coppa Italia, il primo trofeo da 51 anni. Ma non solo.

Ha fatto registrare l'impresa della Roma di Claudio Ranieri passata dalla zona retrocessione alla qualificazione in Europa League, per non tacere del percorso dell'Inter in Champions League e le salvezze di Cagliari e Lecce.

Tutti elementi dal grande valore sportivo e, inevitabilmente, anche dal grande peso economico. Peso economico che è, in parte, misurabile con l'andamento del valore delle rose delle squadre di Serie A da settembre 2024 a oggi, maggio 2025. Andamento che mostra alcune dinamiche interessanti. 

Usufruendo dei dati di Transfermarkt abbiamo creato una tabella comparativa tra i valori iniziali e di quelle finali delle rose delle squadre iscritte alla Serie A 2024-2025. Valori da cui è emerso che le squadre che hanno registrato i maggiori aumenti di valore della rosa sono prevalentemente quelle che hanno sorpreso in positivo per le loro prestazioni, o quelle che hanno valorizzato giovani talenti.

Al contrario, alcune delle "big" hanno visto una diminuzione del loro valore complessivo. Vediamo i dati nel dettaglio 

Le rose che hanno aumentato il valore

Partiamo dalle squadre con il maggiore aumento del valore della rosa ricordando che l'aumento può essere legato tanto alla promozione e alla valorizzazione di nuovi acquisti quanto a quello di giocatori già presenti in rosa. 

La sorpresa in positivo della stagione è il Como di Cesc Fabregas che aumentato il proprio valore di rosa di 38,1 milioni di euro passando da 106 a 176,05 milioni di euro.

Segue il Bologna di Vincenzo Italiano che sale a 286,3 milioni di euro. A dispetto della retrocessione salgono anche il valore del Venezia, più 18 milioni in termini di valore assoluto ed Empoli.

Positivi i dati anche del Genoa, +16,2% e della Lazio. Ma crescono in modo interessante anche i valori di Udinese, Cagliari, Juventus, Parma e Verona.  Variazioni meno intense ma comunque utili per Atalanta e Torino.

Le rose che hanno diminuito il valore

Passiamo poi alla diminuzione del valore della rosa. Partiamo da una sorpresa, la squadra Campione d'Italia, il Napoli, che vede una leggera diminuzione. Un dato per alcuni versi sorprendente. Come è sorprendente il dato della rivale Scudetto, l'Inter, che perde l'1,4% del valore della rosa rispetto a inizio stagione.

Sorprendono meno, invece, i dati del Milan, -12,9% e perdita del valore della rosa di 77,08 milioni e Monza che perde il 6,7% e 6,05 milioni di euro di valore.

A consuntivo della lettura della tabella possiamo dire che le squadre che hanno performato meglio in Serie A, o che hanno visto esplodere il talento di giovani giocatori, hanno generalmente avuto un aumento del valore della propria rosa.

Le grandi come Milan, Roma e Inter hanno registrato delle diminuzioni che però hanno diversi motivi. 

In primo luogo, l'età media più alta della rosa, alcune cessioni importanti senza equivalenti acquisti di pari valore e nel caso del Milan prestazioni al di sotto delle aspettative per alcuni giocatori chiave che hanno visto il loro valore di mercato diminuire.

Da registrare, infine, che il mercato di gennaio ha avuto un impatto significativo su alcuni valori, con squadre che hanno beneficiato di acquisti mirati o che hanno ceduto giocatori, vedi il Napoli con Kvaratskhelia.

Serie A, il valore delle rose a fine campionato

Prima di vedere il dettaglio del dato del valore delle rose è importante sottolineare le cifre sono dinamiche e che possono variare in base a prestazioni individuali, risultati di squadra, infortuni, scadenza dei contratti prossima e movimenti di mercato già in atto. 

I valori sono espressi in milioni di euro

  • Inter: 663,8
  • Juventus: 623,2
  • Milan: 523,5
  • Atalanta: 478,6
  • Napoli: 355,55
  • Roma: 304
  • Lazio: 290,6
  • Bologna: 286,3
  • Fiorentina: 281,8
  • Torino: 191,1
  • Como: 176,05
  • Genoa: 157,85
  • Udinese: 154,5
  • Parma: 153,3
  • Empoli: 96,1
  • Hellas Verona: 86,45
  • Monza: 84,73
  • Cagliari: 78,9
  • Lecce: 77,08
  • Venezia; 76,5
  • Totale: 5.139,91

Calciomercato Milan, assalto a Rabiot: i costi e la fattibilità dell'operazione

Il club rossonero prepara il blitz per il centrocampista francese. Il ruolo di Mamma Véronique

Calciomercato, il Milan scarta Boniface e lavora allo scambio tra Dovbyk e Santi Gimenez

Dopo la sconfitta interna contro la Cremonese Massimiliano Allegri ha chiesto a Igli Tare di accelerare per avere in rosa un centravanti d'area

Calciomercato Juventus, Openda alternativa a Kolo Muani: quanto costano il cartellino e l'ingaggio

In attesa di sbloccare l'affare Kolo Muani Comolli e Modesto lavorano all'eventuale piano b

Calciomercato Juventus, la strategia per arrivare a Kolo Muani e Zhegrova: le mosse e le cifre

Comolli, Modesto e Tudor hanno due obiettivi nel mirino da qui a fine mercato: ecco come vogliono arrivarci

Calciomercato, quanto hanno speso i club della Serie A: Juve e Milan top, Como sul podio

Alla vigilia del primo turno della Serie A 2025-2026 scatta la fase finale, e decisiva, della sessione estiva del calciomercato

Calciomercato Juventus, la soluzione per Vlahovic può arrivare dalla Liga: i dettagli e le cifre

L'ipotesi Milan diventa ogni giorno più complicata, il Manchester United punta su Sesko, la destinazione spagnola prende corpo

Calciomercato, il Napoli si muove per Lookman: le condizioni e le cifre per arrivare in azzurro

Ademola Lookman chiede ufficialmente la cessione. È sfida a tre tra Arsenal, Inter e Napoli

Calciomercato, Donnarumma rompe con il PSG: dove può andare tra Premier, Liga e Serie A

La trattiva per il rinnovo del contratto è ad un punto morto e il PSG è pronto ad ascoltare offerte

Lazio, chi è Michele Puller e perché Lotito lo ha incontrato

Il proprietario del club biancoceleste ha incontrato “l’italiano che salva le aziende tedesche”. Lo scenario

Napoli, nuovo Stadio a Poggioreale: tempi, capienza e costi del progetto di Aurelio De Laurentiis

Il proprietario degli Azzurri presenta alla Zes - Zona economica speciale, il progetto di fattibilità del Nuovo stadio per la Ssc Napoli. Il 4 settembre la conferenza dei servizi

Scirea, Meroni e Mero, i precedenti del tragico destino di Diogo Jota

Le storie di Gigi Meroni, la "farfalla" granata, Gaetano Scirea il campione del Mondo di Spagna 1982 e capitano della Juventus e di Vittorio Mero, il "pupillo" di Roberto Baggio

Gattuso è il nuovo CT dell'Italia: quanto guadagnerà e il confronto con gli altri allenatori europei

Gravina: "Un simbolo del calcio italiano, la sua professionalità e la sua esperienza saranno fondamentali per affrontare al meglio i prossimi impegni"

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi