Serie A 2024-2025, il valore delle rose da settembre a oggi: bene il Como, male il Milan

Le squadre che hanno registrato i maggiori aumenti di valore della rosa sono prevalentemente quelle che hanno sorpreso in positivo per le loro prestazioni e quelle che hanno valorizzato giovani talenti

Serie A 24-25 variazione valore rose

La Festa Scudetto del Napoli (Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

La Serie A 2024-2025 ha chiuso i battenti e lo ha fatto consegnando alla Storia, e agli archivi, una delle stagioni più intense ed emozionanti dal 1929 (anno di nascita del campionato a girone unico) ai giorni nostri. Una stagione che, oltre ad aver visto lo storico quarto scudetto del Napoli, ha visto anche la bella vittoria del Bologna in Coppa Italia, il primo trofeo da 51 anni. Ma non solo.

Ha fatto registrare l'impresa della Roma di Claudio Ranieri passata dalla zona retrocessione alla qualificazione in Europa League, per non tacere del percorso dell'Inter in Champions League e le salvezze di Cagliari e Lecce.

Tutti elementi dal grande valore sportivo e, inevitabilmente, anche dal grande peso economico. Peso economico che è, in parte, misurabile con l'andamento del valore delle rose delle squadre di Serie A da settembre 2024 a oggi, maggio 2025. Andamento che mostra alcune dinamiche interessanti. 

Usufruendo dei dati di Transfermarkt abbiamo creato una tabella comparativa tra i valori iniziali e di quelle finali delle rose delle squadre iscritte alla Serie A 2024-2025. Valori da cui è emerso che le squadre che hanno registrato i maggiori aumenti di valore della rosa sono prevalentemente quelle che hanno sorpreso in positivo per le loro prestazioni, o quelle che hanno valorizzato giovani talenti.

Al contrario, alcune delle "big" hanno visto una diminuzione del loro valore complessivo. Vediamo i dati nel dettaglio 

Le rose che hanno aumentato il valore

Partiamo dalle squadre con il maggiore aumento del valore della rosa ricordando che l'aumento può essere legato tanto alla promozione e alla valorizzazione di nuovi acquisti quanto a quello di giocatori già presenti in rosa. 

La sorpresa in positivo della stagione è il Como di Cesc Fabregas che aumentato il proprio valore di rosa di 38,1 milioni di euro passando da 106 a 176,05 milioni di euro.

Segue il Bologna di Vincenzo Italiano che sale a 286,3 milioni di euro. A dispetto della retrocessione salgono anche il valore del Venezia, più 18 milioni in termini di valore assoluto ed Empoli.

Positivi i dati anche del Genoa, +16,2% e della Lazio. Ma crescono in modo interessante anche i valori di Udinese, Cagliari, Juventus, Parma e Verona.  Variazioni meno intense ma comunque utili per Atalanta e Torino.

Le rose che hanno diminuito il valore

Passiamo poi alla diminuzione del valore della rosa. Partiamo da una sorpresa, la squadra Campione d'Italia, il Napoli, che vede una leggera diminuzione. Un dato per alcuni versi sorprendente. Come è sorprendente il dato della rivale Scudetto, l'Inter, che perde l'1,4% del valore della rosa rispetto a inizio stagione.

Sorprendono meno, invece, i dati del Milan, -12,9% e perdita del valore della rosa di 77,08 milioni e Monza che perde il 6,7% e 6,05 milioni di euro di valore.

A consuntivo della lettura della tabella possiamo dire che le squadre che hanno performato meglio in Serie A, o che hanno visto esplodere il talento di giovani giocatori, hanno generalmente avuto un aumento del valore della propria rosa.

Le grandi come Milan, Roma e Inter hanno registrato delle diminuzioni che però hanno diversi motivi. 

In primo luogo, l'età media più alta della rosa, alcune cessioni importanti senza equivalenti acquisti di pari valore e nel caso del Milan prestazioni al di sotto delle aspettative per alcuni giocatori chiave che hanno visto il loro valore di mercato diminuire.

Da registrare, infine, che il mercato di gennaio ha avuto un impatto significativo su alcuni valori, con squadre che hanno beneficiato di acquisti mirati o che hanno ceduto giocatori, vedi il Napoli con Kvaratskhelia.

Serie A, il valore delle rose a fine campionato

Prima di vedere il dettaglio del dato del valore delle rose è importante sottolineare le cifre sono dinamiche e che possono variare in base a prestazioni individuali, risultati di squadra, infortuni, scadenza dei contratti prossima e movimenti di mercato già in atto. 

I valori sono espressi in milioni di euro

  • Inter: 663,8
  • Juventus: 623,2
  • Milan: 523,5
  • Atalanta: 478,6
  • Napoli: 355,55
  • Roma: 304
  • Lazio: 290,6
  • Bologna: 286,3
  • Fiorentina: 281,8
  • Torino: 191,1
  • Como: 176,05
  • Genoa: 157,85
  • Udinese: 154,5
  • Parma: 153,3
  • Empoli: 96,1
  • Hellas Verona: 86,45
  • Monza: 84,73
  • Cagliari: 78,9
  • Lecce: 77,08
  • Venezia; 76,5
  • Totale: 5.139,91

Reconstruction Cup, Inter-Atletico Madrid un'amichevole importante non solo per il Calcio

Benghazi ha ospitato un’amichevole di lusso dai chiari risvolti extra sportivi. Un antipasto della sfida del 26 ottobre in Champions League

Calciomercato, a gennaio l'Inter può spendere 25 milioni: come si muoveranno Marotta e Ausilio

Registrata la solidità della difesa le mosse dei dirigenti Nerazzurri si concentreranno su centrocampo e attacco. Tutti i nomi in ballo

Juventus, i nomi in ballo in caso di esonero di Tudor: chi sono e quanto costano

Il deludente pareggio con il Milan, e la concomitanza della pausa per gli impegni delle Nazionali, riapre il dibattito sulla saldezza di Igor Tudor sulla panchina della Vecchia Signora

Milan e Inter acquistano San Siro: le tappe della vicenda e quanto costerà il nuovo stadio

Il nuovo San Siro sarà un impianto di livello mondiale destinato a diventare una nuova icona architettonica per Milano e un simbolo della passione dei tifosi di calcio di tutto il mondo

Addio a Carlo Sassi, dalla nascita della moviola all'ideazione del VAR passando per il gol di Turone

Dal gol fantasma di Gianni Rivera a quello annullato a Turone, 31 anni di Domenica Sportiva e la nascita di uno stile ancora oggi imitato e seguito

Commissario per gli stadi, cosa farà Massimo Sessa e perchè Euro 2032 è a rischio

La mossa del Ministro Andrea Abodi è davvero l'ultimo treno disponibile per arrivare in tempo all'appuntamento degli Europei del 2032

Mondiali 2026, presentate le mascotte ufficiali: come si chiamano, cosa rappresentano e quanto incasso porteranno

Svelato il colorato trio di mascotte per la Coppa del Mondo FIFA 26 che si disputa dall'11 giugno al 19 luglio in USA, Canada e Messico

Atalanta, dal Gewiss Stadium alla New Balance Arena: quanto incassa la Dea dall'operazione

L'accordo tra Atalanta e New Balance garantisce entrate finanziaria sia da ricavi di sponsorizzazione tecnica che dai ricavi per i diritti sul nome dello Stadio e dell'Academy di Zingonia

Calciomercato Inter, Caprile sarà l'erede di Sommer: le cifre dell'affare

Sabato sera a Cagliari gli occhi saranno tutti puntati sui portieri, Yann Sommer, l'attuale numero Uno dei Nerazzurri ed Elia Caprile, l'erede designato

Esclusione di Israele dalle competizioni UEFA: chi decide, quando e le conseguenze

Cosa dice il regolamento della UEFA, quali sono le pressioni politiche in atto e quali potrebbero essere le conseguenze per le qualificazioni ai Mondiali del 2026 e all'Europa Leauge 2025-2026

Lazio-Roma, cinque curiosità davvero poco conosciute sul Derby della Capitale

Una Storia lunga quasi cento anni tra nobiltà, miserie, trionfi ed una Passione sconfinata che si vive 365 giorni all'anno

Calciomercato, Juventus e Vlahovic prove di rinnovo: la strategia e i costi dell'operazione

L'attaccante serbo è disposto a parlare ancora con la Juve e non chiude le porte al rinnovo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi