Nazionale, quanto costa non qualificarsi ai Mondiali del 2026

Ranieri non sarà il CT dell'Italia ma la scelta del nuovo tecnico va fatta presto e bene

Costo mancata qualificazione italia mondiali

La Nazionale dopo il match con la Moldova (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

Il dado è tratto, la decisione è presa, il successore di Luciano Spalletti alla guida della Nazionale non sarà Claudio Ranieri che, seppur lusingato, ha deciso di declinare l'offerta di Gravina riportando la scelta alla casella del VIA nel Gioco dell'Oca del nuovo CT.

Le soluzioni al'orizzonte restano quelle più citate da social e media, il ritorno come super commissario delle Nazionali di Roberto Mancini, l'incarico a Stefano Pioli, passando per gli outsider Fabio Cannavaro, Rino Gattuso, Daniele De Rossi, Andrea Pirlo e Raffaele Palladino.

Tutte scelte che la FIGC è chiamata a fare presto è bene. La corsa al Mondiale di USA-Canada e Messico 2026 è ancora aperta (e c'è sempre lo spareggio). E' sufficiente riparare lo scafo e mettere la barca in mare con un timoniere efficace.

Pena centrare la terza storica eliminazione dalla massima competizione mondiale per club, un record negativo che nessuna grande nazionale (Inghilterra compresa) ha mai messo in “bacheca”.

Mancata qualificazione: i rischi economici per la FIGC

La mancata qualificazione dell'Italia ai Mondiali di calcio ha un costo significativo e complesso, che si estende su diversi fronti, dai mancati premi FIFA, alle perdite per la Federazione passando per l'impatto sul sistema calcio italiano per non tacere degli effetti sull'economia del Paese.

Ma quanto costa una potenziale terza eliminazione dai Mondiali? Non è facile fornire una cifra esatta e definitiva ma possiamo riportare le stime complessive per la mancata qualificazione ai Mondiali del 2018 e 2022.

Stime che  parlavano di perdite superiori ai 100 milioni di euro per l'intero sistema.  È un costo che va oltre le mere cifre, toccando anche l'aspetto sociale e l'identità nazionale legata al calcio.

Mancati premi FIFA

Ogni squadra qualificata ai Mondiali riceve un premio di partecipazione. Nel 2022, per il Mondiale in Qatar, si parlava di un premio di circa 2,5 milioni di dollari per la sola partecipazione. 

A questi si aggiungono i premi legati al raggiungimento delle varie fasi (gironi, ottavi, quarti, ecc.), che possono far lievitare le entrate fino a decine di milioni di euro.

Ad esempio, per il Mondiale 2022, si stimava che anche solo il superamento della fase a gironi avrebbe portato ulteriori 8 milioni di dollari. 

Perdite per la Federazione (FIGC)

I contratti di sponsorizzazione spesso prevedono clausole legate alla partecipazione a grandi eventi come i Mondiali. La mancata qualificazione può comportare decurtazioni significative (si parlava di circa 5 milioni di euro per il 2022).

Sebbene la FIGC non venda direttamente i diritti TV del Mondiale, la mancata partecipazione dell'Italia rende il prodotto meno appetibile per le emittenti nazionali (come la Rai, che aveva acquistato i diritti per il Qatar 2022), con un conseguente impatto negativo sui ricavi pubblicitari.

Calano, infine, le vendite di magliette, gadget e altri prodotti legati alla Nazionale.
 

Impatto sul sistema calcio italiano

La mancata partecipazione può portare a un calo dell'interesse generale per il calcio, soprattutto tra le nuove generazioni, che potrebbero non avere "un Mondiale" da ricordare e che potrebbero dedicarsi ad altri sport o attività. Questo potrebbe avere effetti a lungo termine sulla base di tifosi e praticanti.

La Serie A potrebbe risentirne a livello internazionale, con minori appetibilità per i diritti TV all'estero se la Nazionale non è più vista come un traino per il movimento.

Meno visibilità per i giocatori italiani a livello internazionale, con potenziali ripercussioni sul loro valore di mercato e sulla capacità dei club di venderli a prezzi elevati.

Effetti sull'economia del Paese

Sebbene difficile da quantificare con precisione, alcuni studi suggeriscono che un grande evento sportivo come la vittoria di un Mondiale possa avere un impatto positivo sul PIL del Paese (stimato tra lo 0,4% e lo 0,7%, ovvero 5-10 miliardi di euro), grazie a maggiori esportazioni, turismo e consumi interni. 

La mancata partecipazione comporta la perdita di questo potenziale "boost" economico.

Bar, ristoranti, attività commerciali legate al calcio (negozi sportivi, ecc.) subiscono un calo di affari durante il periodo del Mondiale.

Per non tacere, infine, dell'immagine del Paese: La mancata qualificazione può avere anche un impatto negativo sull'immagine e sulla reputazione internazionale dell'Italia, specialmente in un paese dove il calcio è così radicato nella cultura.

Calciomercato Juventus, a gennaio affondo per Destiny Udogie: le cifre e la fattibilità

Nonostante un contratto valido, per ora, solo fino al 30 giugno 2026 a Spalletti verrà data la possibilità di rimodellare la rosa della Vecchia Signora

Renato Curi, la dinamo del Perugia all'olandese che stupiva tutta la Serie A

Renato Curi era il prototipo del centrocampista adatto al Calcio Totale, perde la vita il 30 ottobre 1977, sull'erba fradicia di Pian di Massiano, nello stadio che oggi porta il suo nome

Juventus, perché Spalletti è un passo avanti sia a livello tecnico che economico

La scelta di Luciano Spalletti nelle intenzioni del Club porterà solidità tecnica, stabilità economica e possibilità di valorizzare asset tecnici

Vincenzo Paparelli e la tragedia del 28 ottobre 1979: quando la morte si presentò all'Olimpico senza invito

L'omicidio di Vincenzo Paparelli è un evento tragico e cruciale nella storia del calcio italiano

Ascoli-Sambenedettese, dal dramma di Strulli al ritiro di Mazzone: storia e curiosità del Derby delle Marche

A trentanove anni di distanza dall'ultima sfida torna un Derby ammantato di Passione, Rivalità e Tragedia

NBA Europe, si parte nel 2027: Inter e Milan in corsa per rappresentare Milano. Il ruolo di Roma

Nella sola stagione 2024-2025 l'NBA ha incassato 10,5 miliardi di dollari. Tra le leghe professionistiche mondiali, solo l’Nfl (football) fattura di più

Calciomercato, l'Inter punta Højlund per rimpiazzare Lautaro Martinez: costi e fattibilità delle operazioni

L'impatto di Højlund sulla Serie A è stato impressionante, il sostituto ideale in caso di partenza per Lautaro Martinez

Mondiali 2026: la FIFA elimina i limiti di prezzo, biglietti a cifre record e tifosi esclusi

La passione per il calcio rischia di diventare un lusso per pochi: biglietti rivenduti a 25.000 dollari e commissione del 15%

Juventus, parte la riorganizzazione: cosa accadrà e i nuovi compiti di Comolli e Chiellini

La Juventus non vince lo scudetto dal 2020, un digiuno così lungo risale al decennio 1986 al 1995, e alla Continassa sono determinati ad interromperlo

Calciomercato Juventus, sfida tra Teze e Guerreiro per la fascia. Costi e caratteristiche tecniche

La Juventus già al lavoro per la sessione invernale di gennaio, monitorato anche Arnau Martinez del Girona, già seguito in estate

Reconstruction Cup, Inter-Atletico Madrid un'amichevole importante non solo per il Calcio

Benghazi ha ospitato un’amichevole di lusso dai chiari risvolti extra sportivi. Un antipasto della sfida del 26 ottobre in Champions League

Calciomercato, a gennaio l'Inter può spendere 25 milioni: come si muoveranno Marotta e Ausilio

Registrata la solidità della difesa le mosse dei dirigenti Nerazzurri si concentreranno su centrocampo e attacco. Tutti i nomi in ballo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi