Serie A, il monte ingaggi dell'Atalanta

Il lungodegente Scamacca è il più pagato, tra i nuovi acquisti primo posto ex aequo per Zaniolo e Godfrey

Dopo la storica vittoria dell’Europa League la scorsa stagione, l’Atalanta ha cambiato pelle, si è resa infatti assoluta protagonista della sessione di mercato che si è appena conclusa, facendosi notare sia per i movimenti in entrata, che per quelli in uscita.

Tra volti nuovi e partenze eccellenti

La squadra di Gasperini ha accolto: Ben Godfrey, Mateo Retegui, Juan Cuadrado, Rui Patricio, Lazar Samardzic, Nicolò Zaniolo, Marco Brescianini, Raoul Bellanova, Odilon Kossounou e ha riscattato Charles De Ketelaere dal Milan.

Non sono mancate le uscite, su tutte quella di Teun Koopmeiners, passato alla Juventus per 52 milioni di euro + 6 di bonus e quella del veterano di lungo corso Hans Hateboer.

Il monte ingaggi netto della Dea

Il più pagato tra gli orobici risulta essere Gianluca Scamacca, che percepirà 3,2 milioni a stagione fino al 2027.

L’azzurro sarà fermo per almeno sei mesi per la rottura del legamento crociato, sinistro, avvenuta nell’amichevole contro il Parma a inizio agosto.

Tra i nuovi acquisti, Zaniolo (fino al 30/06/2025) e Godfrey (che ha firmato fino al 30/06/2029) incassano 2,5 milioni di euro e sono i più remunerati.

Con la partenza del suddetto centrocampista olandese, direzione Torino, i bergamaschi si sono liberati di un ingaggio da 1,5 milioni netti all’anno.

Il monte stipendi netto complessivo della rosa ammonta a 36,8 milioni di euro, che sono così suddivisi:

  • Gianluca Scamacca – 3,2 milioni netti
  • Nicolò Zaniolo – 2,5 milioni netti
  • Charles De Ketelaere – 2,5 milioni netti
  • Sead Kolasinac – 2 milioni netti
  • Ederson – 2 milioni netti
  • Mateo Retegui – 2 milioni netti
  • Ben Godfrey – 1,8 milioni netti
  • Raoul Bellanova – 1,8 milioni netti
  • Ademola Lookman – 1,8 milioni netti
  • Juan Cuadrado – 1,5 milioni netti
  • Giorgio Scalvini – 1,5 milioni netti
  • Lazar Samardzic – 1,5 milioni netti
  • Rui Patricio – 1,5 milioni netti
  • Isak Hien – 1,3 milioni netti
  • Davide Zappacosta – 1,3 milioni netti
  • Rafael Toloi – 1 milione netto
  • Marco Brescianini – 1 milione netto
  • Maarten de Roon – 1 milione netto
  • Mario Pasalic – 1 milione netto
  • Odilon Kossounou – 1 milione netto
  • Marco Carnesecchi- 800mila netti
  • Matteo Ruggeri – 800mila netti
  • Berat Djimsiti – 800mila netti
  • Brandon Soppy – 600mila netti
  • Ibrahim Sulemana – 500mila netti
  • Francesco Rossi – 100mila netti

 



La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi