Serie A, il monte ingaggi dell'Atalanta

Il lungodegente Scamacca è il più pagato, tra i nuovi acquisti primo posto ex aequo per Zaniolo e Godfrey

Dopo la storica vittoria dell’Europa League la scorsa stagione, l’Atalanta ha cambiato pelle, si è resa infatti assoluta protagonista della sessione di mercato che si è appena conclusa, facendosi notare sia per i movimenti in entrata, che per quelli in uscita.

Tra volti nuovi e partenze eccellenti

La squadra di Gasperini ha accolto: Ben Godfrey, Mateo Retegui, Juan Cuadrado, Rui Patricio, Lazar Samardzic, Nicolò Zaniolo, Marco Brescianini, Raoul Bellanova, Odilon Kossounou e ha riscattato Charles De Ketelaere dal Milan.

Non sono mancate le uscite, su tutte quella di Teun Koopmeiners, passato alla Juventus per 52 milioni di euro + 6 di bonus e quella del veterano di lungo corso Hans Hateboer.

Il monte ingaggi netto della Dea

Il più pagato tra gli orobici risulta essere Gianluca Scamacca, che percepirà 3,2 milioni a stagione fino al 2027.

L’azzurro sarà fermo per almeno sei mesi per la rottura del legamento crociato, sinistro, avvenuta nell’amichevole contro il Parma a inizio agosto.

Tra i nuovi acquisti, Zaniolo (fino al 30/06/2025) e Godfrey (che ha firmato fino al 30/06/2029) incassano 2,5 milioni di euro e sono i più remunerati.

Con la partenza del suddetto centrocampista olandese, direzione Torino, i bergamaschi si sono liberati di un ingaggio da 1,5 milioni netti all’anno.

Il monte stipendi netto complessivo della rosa ammonta a 36,8 milioni di euro, che sono così suddivisi:

  • Gianluca Scamacca – 3,2 milioni netti
  • Nicolò Zaniolo – 2,5 milioni netti
  • Charles De Ketelaere – 2,5 milioni netti
  • Sead Kolasinac – 2 milioni netti
  • Ederson – 2 milioni netti
  • Mateo Retegui – 2 milioni netti
  • Ben Godfrey – 1,8 milioni netti
  • Raoul Bellanova – 1,8 milioni netti
  • Ademola Lookman – 1,8 milioni netti
  • Juan Cuadrado – 1,5 milioni netti
  • Giorgio Scalvini – 1,5 milioni netti
  • Lazar Samardzic – 1,5 milioni netti
  • Rui Patricio – 1,5 milioni netti
  • Isak Hien – 1,3 milioni netti
  • Davide Zappacosta – 1,3 milioni netti
  • Rafael Toloi – 1 milione netto
  • Marco Brescianini – 1 milione netto
  • Maarten de Roon – 1 milione netto
  • Mario Pasalic – 1 milione netto
  • Odilon Kossounou – 1 milione netto
  • Marco Carnesecchi- 800mila netti
  • Matteo Ruggeri – 800mila netti
  • Berat Djimsiti – 800mila netti
  • Brandon Soppy – 600mila netti
  • Ibrahim Sulemana – 500mila netti
  • Francesco Rossi – 100mila netti

 



Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi