Real-Atlético, il derby dei bilanci: quanto valgono le due rose?

Blancos da un lato, Colchoneros dall'altro. Le due squadre madridiste in lotta per assicurarsi il passaggio in Champions

Carlo Ancelotti contro Simeone. Due filosofie societarie in contrapposizione, due sistemi di gioco diversi. Entrambe in una posizione di vertice in Liga, con i Merengues terzi in classifica a 54 punti e i rivali biancorossi appena sopra a 56 punti. E questa sera entrambe pronte a darsi battaglia negli ottavi della nuova UEFA Champions League. Ma tralasciando le dinamiche di campo, qual è il valore economico delle due rose? Vediamolo più nel dettaglio.

Hala Madrid. Si cercano i giovani top player

La rosa assemblata da Florentino Perez, in base a quanto riportato da Transfermarket, si attesta su un valore economico che varia tra gli 860,8 milioni di euro e l'1,23 miliardo di euro. Naturalmente, è sempre bene specificarlo, il valore della rosa del Real Madrid viene influenzato da diversi fattori come le prestazioni dei giocatori, la loro età, la durata dei contratti e le dinamiche del mercato.

I giocatori il cui valore di mercato è maggiore, in relazione alla performance sul campo, sono Vini Jr., Jude Bellingham e l'ex stella del PSG Kylian Mbappé. Niente di sorprendente, dopotutto, considerando che gli stessi rientrano nelle prime 20 posizioni tra i marcatori più prolifici dell'attuale campionato.

Vinicius Junior ha un valore di mercato di 200 milioni di euro, cui seguono Jude Bellingham con 180 milioni euro e Kylian Mbappè per un valore complessivo pari a 160 milioni di euro.

La garra avversaria. Giocatori funzionali al sistema di gioco

Il confronto con i cugini, almeno sul piano finanziario, è imparagonabile. Il valore della rosa ammonta tra i 454,4 e i 496,80 milioni di euro. Una forbice che riflette anche la distanza - in termini di ricchezza - tra Florentino Perez e il presidente dei Colchoneros Enrique Cerezo, produttore cinematografico e proprietario del canale televisivo 8madrid.

I tre giocatori con il valore di mercato più alto sono Julian Alvarez (80 milioni di euro), Robin Le Normand (40 milioni di euro) e Pablo Barrios (50 milioni di euro). Cartellini decisamente inferiori rispetto ai colleghi dalla camiseta bianca. Sorprendono i prezzi di mercato di Rodrigo De Paul (25 milioni di euro) e Antoine Griezmann (22 milioni di euro), che restano comunque giocatori fondamentali nel sistema di gioco di Simeone. L'acquisto del sopracitato Julian Alvarez nel giugno 2024, strappato ai citizen di Pep Guardiola, ha alzato inevitabilmente il valore complessivo dell'intera squadra.   

Foto di Florencia Tan Jun \ GettyImages

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi