Quella volta che Gianni Rivera fu contemporaneamente vicepresidente e sponsor del Milan

Gianni Rivera come non lo avete mai conosciuto

Gianni Rivera nel corso della sua carriera aveva creato un marchio con il suo nome.

A quell'epoca era vicepresidente del Milan e anche titolare dell'azienda che disegnava maglie.

Per questo motivo, nella stagione 1985-86 divenne sponsor dei rossoneri. 

La carriera di Gianni Rivera

Rivera è un volto noto all'interno del mondo calcistico, in particolare nell'ambiente del Milan.

L'ex rossonero nacque ad Alessandria, luogo nel quale iniziò anche la sua carriera calcistica.

A soli 17 anni debuttò con la maglia del Milan, squadra alla quale resterà legato fino al primo luglio 1979, data del suo ritiro dal calcio giocato.

Con la maglia rossonera disputò ben 658 partite, realizzando 164 gol e conquistando numerosi trofei: tre Scudetti, quattro Coppe Italia, due Coppe dei Campioni, due Coppe delle Coppe e una Coppa Intercontinentale.

Da non dimenticare, inoltre, che fu il capitano della squadra per dodici stagioni e vinse il Pallone d'Oro nel 1969.

Da quel momento il suo soprannome divenne "Golden Boy", in qualità di secondo italiano senza origini straniere a riuscire nell'impresa.

Il calciatore piemontese, inoltre, brillò anche con la Nazionale italiana, collezionando 60 presenze e 14 gol, e vincendo l’Europeo nel 1968.

Dopo aver concluso la carriera da calciatore, Rivera divenne dirigente del Milan, ricoprendo il ruolo di vicepresidente fino al 1986.

Inoltre, divenne presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC e, in seguito, del Settore Tecnico di Coverciano.

Rivera ebbe anche una significativa carriera politica, essendo stato Deputato della Repubblica Italiana dal 1987 al 2001.

Più recentemente, nel 2019, all’età di 76 anni, ha ottenuto il patentino da allenatore UEFA Pro, dimostrando il suo continuo interesse a rimanere coinvolto nel mondo del calcio, questa volta come tecnico.

Il marchio Rivera

Il marchio Rivera è strettamente legato al suo nome.

L'ex calciatore aveva deciso di associare il suo nome a un brand che riflettesse i suoi valori di eleganza, tradizione e successo.

Il marchio Rivera, infatti, era stato concepito per rappresentare non solo il prestigio di Gianni Rivera come atleta, ma anche il suo stile e la sua classe, elementi che lo hanno sempre distinto sia dentro che fuori dal campo.

Il momento più significativo per il marchio Rivera arrivò quando divenne sponsor del Milan.

Questo avvenne in un periodo in cui il legame tra il club rossonero e Gianni Rivera era decisamente molto forte.

Il marchio Rivera, infatti, apparve come sponsor ufficiale del Milan durante il suo periodo di vicepresidenza della società.

Non a caso, la "R" del marchio è uguale alla R maiuscola della firma di Rivera.

La sponsorizzazione fu un passo importante non solo per il marchio Rivera, ma anche per il Milan, che in quel periodo stava vivendo una fase di rinnovamento e cercava di rafforzare la sua identità e il suo legame con i propri tifosi.

Il marchio Rivera, infatti, portava con sé un'eredità di vittorie e tradizione, che si allineava perfettamente con i valori del Milan.

 


 


Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi