Quella volta che Gianni Rivera fu contemporaneamente vicepresidente e sponsor del Milan

Gianni Rivera come non lo avete mai conosciuto

Gianni Rivera nel corso della sua carriera aveva creato un marchio con il suo nome.

A quell'epoca era vicepresidente del Milan e anche titolare dell'azienda che disegnava maglie.

Per questo motivo, nella stagione 1985-86 divenne sponsor dei rossoneri. 

La carriera di Gianni Rivera

Rivera è un volto noto all'interno del mondo calcistico, in particolare nell'ambiente del Milan.

L'ex rossonero nacque ad Alessandria, luogo nel quale iniziò anche la sua carriera calcistica.

A soli 17 anni debuttò con la maglia del Milan, squadra alla quale resterà legato fino al primo luglio 1979, data del suo ritiro dal calcio giocato.

Con la maglia rossonera disputò ben 658 partite, realizzando 164 gol e conquistando numerosi trofei: tre Scudetti, quattro Coppe Italia, due Coppe dei Campioni, due Coppe delle Coppe e una Coppa Intercontinentale.

Da non dimenticare, inoltre, che fu il capitano della squadra per dodici stagioni e vinse il Pallone d'Oro nel 1969.

Da quel momento il suo soprannome divenne "Golden Boy", in qualità di secondo italiano senza origini straniere a riuscire nell'impresa.

Il calciatore piemontese, inoltre, brillò anche con la Nazionale italiana, collezionando 60 presenze e 14 gol, e vincendo l’Europeo nel 1968.

Dopo aver concluso la carriera da calciatore, Rivera divenne dirigente del Milan, ricoprendo il ruolo di vicepresidente fino al 1986.

Inoltre, divenne presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC e, in seguito, del Settore Tecnico di Coverciano.

Rivera ebbe anche una significativa carriera politica, essendo stato Deputato della Repubblica Italiana dal 1987 al 2001.

Più recentemente, nel 2019, all’età di 76 anni, ha ottenuto il patentino da allenatore UEFA Pro, dimostrando il suo continuo interesse a rimanere coinvolto nel mondo del calcio, questa volta come tecnico.

Il marchio Rivera

Il marchio Rivera è strettamente legato al suo nome.

L'ex calciatore aveva deciso di associare il suo nome a un brand che riflettesse i suoi valori di eleganza, tradizione e successo.

Il marchio Rivera, infatti, era stato concepito per rappresentare non solo il prestigio di Gianni Rivera come atleta, ma anche il suo stile e la sua classe, elementi che lo hanno sempre distinto sia dentro che fuori dal campo.

Il momento più significativo per il marchio Rivera arrivò quando divenne sponsor del Milan.

Questo avvenne in un periodo in cui il legame tra il club rossonero e Gianni Rivera era decisamente molto forte.

Il marchio Rivera, infatti, apparve come sponsor ufficiale del Milan durante il suo periodo di vicepresidenza della società.

Non a caso, la "R" del marchio è uguale alla R maiuscola della firma di Rivera.

La sponsorizzazione fu un passo importante non solo per il marchio Rivera, ma anche per il Milan, che in quel periodo stava vivendo una fase di rinnovamento e cercava di rafforzare la sua identità e il suo legame con i propri tifosi.

Il marchio Rivera, infatti, portava con sé un'eredità di vittorie e tradizione, che si allineava perfettamente con i valori del Milan.

 


 


Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi