Quella volta che Gianni Rivera fu contemporaneamente vicepresidente e sponsor del Milan

Gianni Rivera come non lo avete mai conosciuto

Gianni Rivera nel corso della sua carriera aveva creato un marchio con il suo nome.

A quell'epoca era vicepresidente del Milan e anche titolare dell'azienda che disegnava maglie.

Per questo motivo, nella stagione 1985-86 divenne sponsor dei rossoneri. 

La carriera di Gianni Rivera

Rivera è un volto noto all'interno del mondo calcistico, in particolare nell'ambiente del Milan.

L'ex rossonero nacque ad Alessandria, luogo nel quale iniziò anche la sua carriera calcistica.

A soli 17 anni debuttò con la maglia del Milan, squadra alla quale resterà legato fino al primo luglio 1979, data del suo ritiro dal calcio giocato.

Con la maglia rossonera disputò ben 658 partite, realizzando 164 gol e conquistando numerosi trofei: tre Scudetti, quattro Coppe Italia, due Coppe dei Campioni, due Coppe delle Coppe e una Coppa Intercontinentale.

Da non dimenticare, inoltre, che fu il capitano della squadra per dodici stagioni e vinse il Pallone d'Oro nel 1969.

Da quel momento il suo soprannome divenne "Golden Boy", in qualità di secondo italiano senza origini straniere a riuscire nell'impresa.

Il calciatore piemontese, inoltre, brillò anche con la Nazionale italiana, collezionando 60 presenze e 14 gol, e vincendo l’Europeo nel 1968.

Dopo aver concluso la carriera da calciatore, Rivera divenne dirigente del Milan, ricoprendo il ruolo di vicepresidente fino al 1986.

Inoltre, divenne presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC e, in seguito, del Settore Tecnico di Coverciano.

Rivera ebbe anche una significativa carriera politica, essendo stato Deputato della Repubblica Italiana dal 1987 al 2001.

Più recentemente, nel 2019, all’età di 76 anni, ha ottenuto il patentino da allenatore UEFA Pro, dimostrando il suo continuo interesse a rimanere coinvolto nel mondo del calcio, questa volta come tecnico.

Il marchio Rivera

Il marchio Rivera è strettamente legato al suo nome.

L'ex calciatore aveva deciso di associare il suo nome a un brand che riflettesse i suoi valori di eleganza, tradizione e successo.

Il marchio Rivera, infatti, era stato concepito per rappresentare non solo il prestigio di Gianni Rivera come atleta, ma anche il suo stile e la sua classe, elementi che lo hanno sempre distinto sia dentro che fuori dal campo.

Il momento più significativo per il marchio Rivera arrivò quando divenne sponsor del Milan.

Questo avvenne in un periodo in cui il legame tra il club rossonero e Gianni Rivera era decisamente molto forte.

Il marchio Rivera, infatti, apparve come sponsor ufficiale del Milan durante il suo periodo di vicepresidenza della società.

Non a caso, la "R" del marchio è uguale alla R maiuscola della firma di Rivera.

La sponsorizzazione fu un passo importante non solo per il marchio Rivera, ma anche per il Milan, che in quel periodo stava vivendo una fase di rinnovamento e cercava di rafforzare la sua identità e il suo legame con i propri tifosi.

Il marchio Rivera, infatti, portava con sé un'eredità di vittorie e tradizione, che si allineava perfettamente con i valori del Milan.

 


 


La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi