Quattro anni senza Maradona, il murale dei Quartieri Spagnoli come altare laico

Al tributo dei napoletani si unisce quello dei turisti da ogni angolo del mondo a dimostrare quanto Diego non sia stato solo un simbolo di Napoli ma un'icona globale

Murales Maradona Quartieri Spagnoli

Murales Maradona Quartieri Spagnoli

Largo Maradona, nel cuore dei Quartieri Spagnoli, a Napoli la mattina del 25 novembre, a quattro anni esatti della scomparsa di "D1OS", vibra di vita e di ricordi.

E' qui, ai piedi del celebre murale che ritrae Diego Armando Maradona, che la città e non solo si raccoglie, come in una cerimonia laica, per omaggiare l'uomo che ha cambiato la Storia della squadra e perché no della città stessa.

Maradona icona globale

Al tributo dei napoletani si unisce quello dei turisti anche stranieri, arrivati da ogni angolo del mondo, a dimostrare quanto Diego non sia stato solo un simbolo di Napoli, ma un'icona globale.

Le stradine dei Quartieri Spagnoli oggi sono percorse da un'energia particolare. I bambini giocano a calcio con palloni consumati, imitando le gesta di Diego (e più prosaicamente di Kvara), mentre gli anziani seduti fuori dai bar parlano di quel gol contro l'Inghilterra come se fosse accaduto ieri.

L'omaggio del Napoli

A rendere ancora più significativo questo giorno, la visita del presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, insieme all'allenatore Antonio Conte e al capitano Giovanni Di Lorenzo, ha voluto rendere omaggio al campione argentino.

I tre rappresentanti del club hanno visitato i due grandi murales dedicati a Maradona, questo e l'altro a San Giovanni a Teduccio, deponendo fiori e sostando in silenzio per alcuni minuti davanti alle immagini del Pibe de Oro.

L'Anima di D10S

Il via vai di persone che accendono candele, lasciano biglietti o semplicemente si fermano in silenzio davanti alle immagini di Diego è continuo.

E tra di loro spicca Anais, una giovane spagnola in viaggio da Barcellona: "Sono venuta qui per vedere Napoli e il suo legame con Maradona. E' una città che lo respira ovunque: nei murales, nei cori, nelle storie che ti raccontano le persone. Non ho mai visto niente del genere".

Un giovane barista, Raffaele, spiega alla perfezione il fenomeno. "Ogni anno è così. Maradona è una calamita per chiunque venga qui. Non e' solo calcio, è emozione pura. Vedi questi turisti? Vengono a cercare qualcosa che altrove non troverebbero: l'anima di Diego".

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi