Psg: Al-Khelaifi vuole costruire il nuovo stadio a Poissy

Metti uno stadio a Poissy. Il sogno, a quanto pare concreto, dei vertici del Paris Saint-Germain è quello di costruire e far sorgere il nuovo stadio del team capitolino proprio nel cuore del centro che conta circa 40mila abitanti nel dipartimento Yvelines della regione dell'Île-de-France distante una quarantina di chilometri dalla metropoli transalpina.

La grana Stellantis

L'Equipe ha lanciato l'indiscrezione e il portale Sports Pro Media ha analizzato minuziosamente tale prospettiva. C'è però un dettaglio non indifferenti da considerare. L'intera area dove sorgerebbe l'impianto dei parigini è attualmente di proprietà di Stellantis. Il gruppo automobilistico sta attraversando un momento complesso con i rappresentanti sindacali sul piede di guerra per una possibile chiusura dello stabilimento. I dirigenti della casa hanno comunicato che la scelta definitiva sul futuro dell'azienda verrà presa dopo il 2025.

Stadio e tanto altro nella mente di Al-Khelaifi

Il luogo sarebbe davvero strategico per il club del patron Al-Khelaifi, non solo da un punto di vista meramente sportivo con la realizzazione di uno stadio da 60mila posti. Il terreno circostante infatti presenta peculiarità ideali per portare a termine un ambizioso progetto fatto di alberghi, ristoranti, negozi e aree ludiche. Il tutto rientrerebbe nel complesso "Psg Land".

La vicinanza strategica con il centro sportivo

Il centro di allenamento del Paris Saint-Germain invece sorge a quasi 4 km da Poissy. L'impianto accoglie la prima squadra maschile, quella femminile e tutte le compagini del vivaio ed è costato complessivamente 300 milioni di euro

Capitolo Parco dei Principi

Il repentino cambio di rotta si è materializzato nell'istante in cui il braccio di ferro tra club e Comune sulla questione Parco dei Principi si è risolto con un nulla di fatto. In ottica futura, dunque, Fabian Ruiz e compagni traslocheranno salutando la vecchia dimora.

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Europei Under 21: l'Italia sfida la Spagna, quanto valgono le Furie Rosse?

Terza gara del girone inaugurale della competizione continentale giovanile. Si affrontano due squadre già qualificate ai quarti del torneo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi