Napoli, l’evoluzione dell’utile e dei ricavi dal 2006 ad oggi

I prossimi campioni d’Italia sono cresciuti vertiginosamente negli anni sotto la presidenza di Aurelio De Laurentiis, riuscendo a mantenere sempre un equilibrio economico capace di garantire sostenibilità nel lungo periodo.

Parlando di calcio e più nello specifico di football industry è impossibile non finire col trattare anche la situazione economica delle squadre, i prezzi insostenibili che alimentano questo sport e la sempre più marcata consapevolezza che, spesso, prevale la regola del “chi paga di più vince di più”.

Questione delicata che va analizzata con cognizione di causa, senza incombere in analisi pressapochistiche e forse trainate dal cliché trito e ritrito dato dall’impotenza del mondo e dell’Europa davanti a realtà faraoniche come Manchester City e PSG, simboli di un lusso sportivo figlio dei petroldollari del Golfo.

Per una gerarchia economica che, per carità, è assolutamente indiscutibile e sotto gli occhi di tutti, ma che non rappresenta la conditio sine qua non per raggiungere il successo. Alla liquidità va sempre aggiunta la programmazione ed una vision coerente con le proprie ambizioni, ingrediente fondamentale per convivere in un settore così ricco e inflazionato.

Mentalità che, alcune squadre meglio di altre, sono riuscite ad adottare, rendendo il calcio uno sport ancora, per quanto possibile, sorprendente in termini di vittorie sul campo. Ne sono una dimostrazione lampante l’exploit dell’Atalanta in Serie A nell’ultimo decennio, la vittoria del Leicester City in Premier League nel 2016 e il Napoli di Aurelio De Laurentiis.



LEGGI ANCHE:

NAPOLI, L'AFFLUENZA ALLO STADIO DEI FAN DAL 2006 AD OGGI



Il successo maturato alla fine di un campionato assolutamente dominato dalla squadra allenata da Luciano Spalletti non deve far dimenticare le differenze di fatturato che distanziavano gli Azzurri da altri club alla vigilia di questa stagione, ma soprattutto da dove partiva il Napoli nel 2006, prima di essere acquistato dall’imprenditore di Roma.

L’evoluzione dei Partenopei è infatti palese e marcata, pur partendo da un fallimento e dalla successiva militanza in Lega Pro.

Una scalata sportiva che in soli 17 anni ha condotto la squadra ad approdare in Serie B, tornare a respirare l’aria tersa della Serie A e calpestare gli stadi europei più prestigiosi tra Champions League ed Europa League.

L’evoluzione del fatturato del Napoli

  • 2006: 12.068.630 (Lega Pro);
  • 2007: 41.411.837 (Serie B);
  • 2008: 88.428.490 (Serie A);
  • 2009: 108.211.134 (Serie A / Europa League);
  • 2010: 110.849.458 (Serie A);
  • 2011: 131.476.940 (Serie A / Europa League);
  • 2012: 155.929.550 (Serie A / Champions League / vittoria Coppa Italia);
  • 2013: 151.922.436 (Serie A / Europa League);
  • 2014: 237.034.664 (Serie A / Champions League / vittoria Coppa Italia);
  • 2015: 143.397.399 (Serie A / Champions League);
  • 2016: 155.353.613 (Serie A / Europa League);
  • 2017: 308.088.866 (Serie A / Champions League);
  • 2018: 215.585.266 (Serie A / Champions League);
  • 2019: 299.862.181 (Serie A / Champions League);
  • 2020: 274.773.521 (Serie A / Champions League / vittoria Coppa Italia);
  • 2021: 228.097.847 (Serie A / Europa League);
  • 2022: 175.995.109 (Serie A / Europa League).

Analizzando queste cifre appare lampante come il miglior fatturato dell’era De Laurentiis si sia registrato una volta raggiunta la Champions League, durante le stagioni 2014, 2017, 2018 e 2020, a dimostrazione ennesima di come la Coppa dei Campioni sia assolutamente determinante per il bilancio delle squadre italiane ed europee.

Considerando i ricavi UEFA e quelli commerciali, derivanti da una vetrina così prestigiosa e in grado di aumentare la visibilità di una squadra.

Fondamentale, inoltre, sottolineare l’enorme differenza tra il primo anno (2006) e l’ultimo (2022), ammontante addirittura a 163.926.379 euro.

L’evoluzione degli utili e delle perdite

Per quanto riguarda il rapporto tra utili e perdite, invece, analizzando l’andamento degli Azzurri non si può far a meno di notare come non tutte le annate si siano concluse con un utile di bilancio, maturando anche delle perdite con annessi anni in negativo.

La prima stagione, per esempio, successiva al fallimento e con il Napoli militante in Lega Pro, accompagnata poi da 2015, 2018 e le annate successive alla pandemia da Covid-19, disastrose per l’economia del calcio in generale.

Tuttavia, nonostante tutto, si delinea un andamento piuttosto costante senza baratri di centinaia di milioni di euro di rosso, ma con perdite sempre piuttosto contenute.

  • 2006: -9.088.780;
  • 2007: 1.416.976;
  • 2008: 10.911.041;
  • 2009: 10.934.520;
  • 2010: 343.686;
  • 2011: 4.197.829;
  • 2012: 14.720.757;
  • 2013: 8.073.447;
  • 2014: 20.217.304;
  • 2015: -13.074.596;
  • 2016: -3.211.239;
  • 2017: 66.601.104;
  • 2018: -6.372.812;
  • 2019: 29.163.834;
  • 2020: -18.971.803;
  • 2021: -58.941.765;
  • 2022: -51.951.202.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi