Mondiale per Club, la legge dell’equità: autosussistenza e pari distribuzione dei ricavi

L'obiettivo è rendere la macchina del Mondiale per Club autosufficiente, senza rincari sulle casse della FIFA

Dati economici Mondiale per Club

Dati economici Mondiale per Club

In un mondo che scorre velocemente, l’obbligo del calcio è quello di restarvi ancorato. Più si corre e più urge la necessità di garantire la novità. E, così, voilà, nasce il nuovo Mondiale per Club, nel suo rinnovatoformat, nella freschezza del suo inedito trofeo e nella sua impostazione che richiama la ben più tradizionaleCoppa del Mondo.

Dopo la presentazione e i sorteggi, quale modo migliore di inaugurare una nuova competizione se non quello di mostrare al mondo, ancora una volta, le doti del calciatore più rappresentativo dell’ultimo ventennio - insieme a Cristiano Ronaldo - il campione argentino, Lionel Messi?

Allora, esordio con l’Inter Miami sul rettangolo verde e via alla nuova pagina della storia del calcio. Tutto cambia, si trasforma e va avanti, soprattutto l’economia, in un ben più moderno modo di intendere lo sport.

Come si sostiene il Mondiale per Club?

Il promotore assoluto, il Presidente della FIFA, Gianni Infantino, procede dritto verso l’obiettivo: quello di costruire un torneo alternativo con i migliori club del mondo (in antitesi alla ben più contestata Superlega, oggetto di numerose discussioni, non ancora terminate). Non pochi dubbi, già dalla fase embrionale, sulla buona riuscita del progetto.

Le preoccupazioni principali sono date dal fittissimo calendario, con le competizioni continentali che si allungano ulteriormente (vedi la nuova Champions League), e la volontà di monetizzare, con almeno 50 milioni di euro, da parte dei club partecipanti (cifra difficilmente raggiungibile). Nulla scalfisce la solida convinzione, portata a compimento in prima battuta, nell’attesa di vederla realizzata praticamente dal prossimo giugno.

Giunge così la chiara idea di rendere la macchina del Mondiale per Club autosufficiente, senza rincari sulle casse della FIFA, come emerso dai verbali delle riunioni, presiedute da Infantino. Chiaro che, dunque, lanecessità di autosussistenza esclude il bisogno di attingere alle riserve per garantire il funzionamento del Mondiale per Club.

Quanto serve alla FIFA per pagare una competizione nuova di questa portata? Stando a quanto riferisce Calcio e Finanza, il massimo organo del calcio punterebbe a ricercare circa 760 milioni di euro complessivi per i diritti televisivi, sommati a circa 1,1 miliardi per partnership e sponsorizzazioni.

Come verranno distribuiti i ricavi?

La FIFA organizza e cerca di ottimizzare i costi, non pescando il denaro di gestione dalle proprie casse - utilizzabili in altri progetti. Proprio in virtù di questo, vi è la volontà di distribuire le risorse in maniera equa< tra i partecipanti (e non) alla competizione iridata.

In una nota, riportata da Calcio e Finanza, si legge: “I club partecipanti beneficeranno di un modello di distribuzione attraente, che riconoscerà la partecipazione e premierà le prestazioni sportive. Per la prima volta, un modello di solidarietà redistribuirà i ricavi netti al calcio per i club di tutto il mondo. Questo modello sarà calibrato in base al successo commerciale finale del torneo”.

Vi si sottolinea anche la posizione della FIFA, la quale “in qualità di organizzatore di due grandi eventi negli Stati Uniti, trarrà notevoli vantaggi dalle economie di scala per l’approvvigionamento di beni e servizi, garantendo al contempo un’esperienza di livello mondiale per i club” (il testo fa riferimento non solo al Mondiale per Club, ma anche alla prossima edizione della Coppa del Mondo 2026, in programma proprio sul territorio statunitense, di concerto con Messico e Canada).

È una FIFA che guarda all’ampio respiro dell’intero globo calcistico, utilizzando il metodo dell’equa distribuzione, e non solo in base al blasone, storico ed economico, del singolo club. In una stima presentata da DAZN, si parla di circa 30 milioni per partecipante, con l’aggiunta dei 100 milioni al vincitore.

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi