Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo E. L'Inter cerca riscatto

La manifestazione in programma negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio rappresenta un rinnovato punto di partenza destinato ad aumentare il valore delle competizioni internazionali

Mondiale per Club Gruppo E

Lautaro Martinez (Foto Carl Racine/Getty Images)

In questo Gruppo E voleremo in ben quattro continenti, partendo dall’Europa, e proprio dall’Italia, con il primo dei due club nostrani, per poi passare in Nord America, in Messico, e ritornare a Buenos Aires, prima di concludere il nostro viaggio in Giappone, a Saitama. 

Dunque, si comincia a Milano, sponda Inter. I nerazzurri, sfortunati finalisti di Champions League, disputeranno la competizione iridata grazie al buon posizionamento nel ranking. Tuttavia, la formazione di Christian Chivu, nella kermesse americana, si troverà di fronte gli storici argentini del River Plate, i messicani del Monterrey e i nipponici dell’Urawa Reds Diamonds.

Il valore della rosa dell'Inter

Ecco la prima italiana: l’Inter. I nerazzurri, come già affermato precedentemente, al Mondiale per Club grazie alla buona posizione di ranking, hanno una rosa composta da 25 elementi (età media di 29,5 anni) di cui ben 18 stranieri (75%), tra i dati più alti rilevati sino a questo momento, con un valore complessivo di 663,80 milioni di euro. 

La ricchezza maggiore per singolo ruolo deriva dalla difesa, valutata ben 264 milioni, 62 in più rispetto al centrocampo. Per quanto riguarda l’aspetto dei singoli, la punta di diamante dei meneghini è il capitano Lautaro Martinez. L’argentino ha un prezzo di cartellino di 90 milioni di euro, 10 in più rispetto a Nicolò Barella e Alessandro Bastoni.

Il valore della rosa del Monterrey

Da Milano ci spostiamo nella fascia nord-orientale del Messico, a Monterrey. La squadra della città messicana, guidata dall’argentino Martin Demichelis, ha raggiunto il torneo iridato grazie alla vittoria della CONCACAF Champions League 2021, conquistata a Guadalupe contro i connazionali del Club América. 

L’intero valore della rosa, composta da 27 unità (età media di 28,5 anni), con una prevalenza di messicani (stranieri al 29,6%), è di 73,20 milioni di euro, con il centrocampo ruolo di punta valutato 28,50 milioni. 

Il calciatore più prezioso, a pari merito con il trentaquattrenne spagnolo ex Valencia e Real Sociedad, Sergio Canales, è la vecchia conoscenza del campionato di Serie A, Lucas Ocampos, già militante in Milan e Genoa, il cui cartellino si attesta ad un valore di 6,50 milioni di euro.

Il valore della rosa del River Plate

Buenos Aires è uno dei centri più importanti del calcio argentino e mondiale ed uno dei motivi per cui questo accade è la presenza del River Plate, squadra del quartiere di Núñez, dove si trova il meraviglioso stadio Monumental, teatro delle tante sfide contro gli storici rivali del Boca Juniors. I Los Millonarios arrivano al Mondiale per Club grazie al posizionamento nel ranking continentale. 

La rosa de la Banda Roja - soprannome dato dalla tipica linea rossa su sfondo bianco delle casacche del club – è formata da 29 elementi, di cui solo cinque stranieri (17,2%), per un valore totale di 103,65 milioni di euro. Tuttavia, c’è da sottolineare l’età media del club argentino, la più alta del girone, di 29,6 anni. 

Anche in questo caso, come per il Monterrey, il ruolo più prezioso è il centrocampo, il cui valore raccoglie il 21,32% dell’intero collettivo. Diversamente, per il singolo bisogna porre l’accento su uno dei talenti più discussi del calcio mondiale, seguito dalle squadre internazionali più prestigiose, tra cui anche diverse italiane, ovvero il diciassettenne italo-argentino Franco Mastantuono, il cui cartellino viene stimato 15 milioni di euro ed è attenzionato da PSG e Real Madrid. A seguire c’è il difensore Martinez Quarta, da 9 milioni di euro, prelevato dalla Fiorentina nella scorsa sessione di mercato. 

Il valore della rosa dell'Urawa Reds Diamonds

Giocando ai diversi videogiochi Konami di calcio dei primi anni 2000 sarà capitato a tutti di imbattersi nell’Urawa Komaba Stadium, impianto della città di Saitama, da cui prende il nome la corrispettiva prefettura, sede di diverse gare dei Mondiali 2002, tra cui la semifinale tra Brasile, poi campione del Mondo, e la Turchia, o la sfida della fase a gironi tra Inghilterra e Svezia. 

Bene, lo stadio sopracitato è la casa degli Urawa Reds Diamonds, squadra giapponese che disputerà il prossimo Mondiale per Club mediante la vittoria dell’edizione 2022 della AFC Champions League, vinta contro i sauditi dell’Al-Hilal. Dunque, il valore della rosa dei giapponesi, la cui totalità degli elementi si attesa a 31 unità, nella maggioranza quasi assoluta di calciatori nipponici (solo il 16,1% di stranieri), ha un valore di 20,53 milioni di euro. 

Pertanto, il centrocampo rappresenta il punto di forza economico del club, con una stima di 9,55 milioni di euro. Tuttavia, nonostante la maggiore presenza di giapponesi in rosa, è lo svedese Samuel Gustafson, altra conoscenza del campionato italiano (ha vestito le maglie di Torino, Verona, Cremonese e Perugia), ad avere il cartellino più oneroso con 2,80 milioni di euro di valutazione. 

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi