Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo E. L'Inter cerca riscatto

La manifestazione in programma negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio rappresenta un rinnovato punto di partenza destinato ad aumentare il valore delle competizioni internazionali

Mondiale per Club Gruppo E

Lautaro Martinez (Foto Carl Racine/Getty Images)

In questo Gruppo E voleremo in ben quattro continenti, partendo dall’Europa, e proprio dall’Italia, con il primo dei due club nostrani, per poi passare in Nord America, in Messico, e ritornare a Buenos Aires, prima di concludere il nostro viaggio in Giappone, a Saitama. 

Dunque, si comincia a Milano, sponda Inter. I nerazzurri, sfortunati finalisti di Champions League, disputeranno la competizione iridata grazie al buon posizionamento nel ranking. Tuttavia, la formazione di Christian Chivu, nella kermesse americana, si troverà di fronte gli storici argentini del River Plate, i messicani del Monterrey e i nipponici dell’Urawa Reds Diamonds.

Il valore della rosa dell'Inter

Ecco la prima italiana: l’Inter. I nerazzurri, come già affermato precedentemente, al Mondiale per Club grazie alla buona posizione di ranking, hanno una rosa composta da 25 elementi (età media di 29,5 anni) di cui ben 18 stranieri (75%), tra i dati più alti rilevati sino a questo momento, con un valore complessivo di 663,80 milioni di euro. 

La ricchezza maggiore per singolo ruolo deriva dalla difesa, valutata ben 264 milioni, 62 in più rispetto al centrocampo. Per quanto riguarda l’aspetto dei singoli, la punta di diamante dei meneghini è il capitano Lautaro Martinez. L’argentino ha un prezzo di cartellino di 90 milioni di euro, 10 in più rispetto a Nicolò Barella e Alessandro Bastoni.

Il valore della rosa del Monterrey

Da Milano ci spostiamo nella fascia nord-orientale del Messico, a Monterrey. La squadra della città messicana, guidata dall’argentino Martin Demichelis, ha raggiunto il torneo iridato grazie alla vittoria della CONCACAF Champions League 2021, conquistata a Guadalupe contro i connazionali del Club América. 

L’intero valore della rosa, composta da 27 unità (età media di 28,5 anni), con una prevalenza di messicani (stranieri al 29,6%), è di 73,20 milioni di euro, con il centrocampo ruolo di punta valutato 28,50 milioni. 

Il calciatore più prezioso, a pari merito con il trentaquattrenne spagnolo ex Valencia e Real Sociedad, Sergio Canales, è la vecchia conoscenza del campionato di Serie A, Lucas Ocampos, già militante in Milan e Genoa, il cui cartellino si attesta ad un valore di 6,50 milioni di euro.

Il valore della rosa del River Plate

Buenos Aires è uno dei centri più importanti del calcio argentino e mondiale ed uno dei motivi per cui questo accade è la presenza del River Plate, squadra del quartiere di Núñez, dove si trova il meraviglioso stadio Monumental, teatro delle tante sfide contro gli storici rivali del Boca Juniors. I Los Millonarios arrivano al Mondiale per Club grazie al posizionamento nel ranking continentale. 

La rosa de la Banda Roja - soprannome dato dalla tipica linea rossa su sfondo bianco delle casacche del club – è formata da 29 elementi, di cui solo cinque stranieri (17,2%), per un valore totale di 103,65 milioni di euro. Tuttavia, c’è da sottolineare l’età media del club argentino, la più alta del girone, di 29,6 anni. 

Anche in questo caso, come per il Monterrey, il ruolo più prezioso è il centrocampo, il cui valore raccoglie il 21,32% dell’intero collettivo. Diversamente, per il singolo bisogna porre l’accento su uno dei talenti più discussi del calcio mondiale, seguito dalle squadre internazionali più prestigiose, tra cui anche diverse italiane, ovvero il diciassettenne italo-argentino Franco Mastantuono, il cui cartellino viene stimato 15 milioni di euro ed è attenzionato da PSG e Real Madrid. A seguire c’è il difensore Martinez Quarta, da 9 milioni di euro, prelevato dalla Fiorentina nella scorsa sessione di mercato. 

Il valore della rosa dell'Urawa Reds Diamonds

Giocando ai diversi videogiochi Konami di calcio dei primi anni 2000 sarà capitato a tutti di imbattersi nell’Urawa Komaba Stadium, impianto della città di Saitama, da cui prende il nome la corrispettiva prefettura, sede di diverse gare dei Mondiali 2002, tra cui la semifinale tra Brasile, poi campione del Mondo, e la Turchia, o la sfida della fase a gironi tra Inghilterra e Svezia. 

Bene, lo stadio sopracitato è la casa degli Urawa Reds Diamonds, squadra giapponese che disputerà il prossimo Mondiale per Club mediante la vittoria dell’edizione 2022 della AFC Champions League, vinta contro i sauditi dell’Al-Hilal. Dunque, il valore della rosa dei giapponesi, la cui totalità degli elementi si attesa a 31 unità, nella maggioranza quasi assoluta di calciatori nipponici (solo il 16,1% di stranieri), ha un valore di 20,53 milioni di euro. 

Pertanto, il centrocampo rappresenta il punto di forza economico del club, con una stima di 9,55 milioni di euro. Tuttavia, nonostante la maggiore presenza di giapponesi in rosa, è lo svedese Samuel Gustafson, altra conoscenza del campionato italiano (ha vestito le maglie di Torino, Verona, Cremonese e Perugia), ad avere il cartellino più oneroso con 2,80 milioni di euro di valutazione. 

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi