Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo E. L'Inter cerca riscatto

La manifestazione in programma negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio rappresenta un rinnovato punto di partenza destinato ad aumentare il valore delle competizioni internazionali

Mondiale per Club Gruppo E

Lautaro Martinez (Foto Carl Racine/Getty Images)

In questo Gruppo E voleremo in ben quattro continenti, partendo dall’Europa, e proprio dall’Italia, con il primo dei due club nostrani, per poi passare in Nord America, in Messico, e ritornare a Buenos Aires, prima di concludere il nostro viaggio in Giappone, a Saitama. 

Dunque, si comincia a Milano, sponda Inter. I nerazzurri, sfortunati finalisti di Champions League, disputeranno la competizione iridata grazie al buon posizionamento nel ranking. Tuttavia, la formazione di Christian Chivu, nella kermesse americana, si troverà di fronte gli storici argentini del River Plate, i messicani del Monterrey e i nipponici dell’Urawa Reds Diamonds.

Il valore della rosa dell'Inter

Ecco la prima italiana: l’Inter. I nerazzurri, come già affermato precedentemente, al Mondiale per Club grazie alla buona posizione di ranking, hanno una rosa composta da 25 elementi (età media di 29,5 anni) di cui ben 18 stranieri (75%), tra i dati più alti rilevati sino a questo momento, con un valore complessivo di 663,80 milioni di euro. 

La ricchezza maggiore per singolo ruolo deriva dalla difesa, valutata ben 264 milioni, 62 in più rispetto al centrocampo. Per quanto riguarda l’aspetto dei singoli, la punta di diamante dei meneghini è il capitano Lautaro Martinez. L’argentino ha un prezzo di cartellino di 90 milioni di euro, 10 in più rispetto a Nicolò Barella e Alessandro Bastoni.

Il valore della rosa del Monterrey

Da Milano ci spostiamo nella fascia nord-orientale del Messico, a Monterrey. La squadra della città messicana, guidata dall’argentino Martin Demichelis, ha raggiunto il torneo iridato grazie alla vittoria della CONCACAF Champions League 2021, conquistata a Guadalupe contro i connazionali del Club América. 

L’intero valore della rosa, composta da 27 unità (età media di 28,5 anni), con una prevalenza di messicani (stranieri al 29,6%), è di 73,20 milioni di euro, con il centrocampo ruolo di punta valutato 28,50 milioni. 

Il calciatore più prezioso, a pari merito con il trentaquattrenne spagnolo ex Valencia e Real Sociedad, Sergio Canales, è la vecchia conoscenza del campionato di Serie A, Lucas Ocampos, già militante in Milan e Genoa, il cui cartellino si attesta ad un valore di 6,50 milioni di euro.

Il valore della rosa del River Plate

Buenos Aires è uno dei centri più importanti del calcio argentino e mondiale ed uno dei motivi per cui questo accade è la presenza del River Plate, squadra del quartiere di Núñez, dove si trova il meraviglioso stadio Monumental, teatro delle tante sfide contro gli storici rivali del Boca Juniors. I Los Millonarios arrivano al Mondiale per Club grazie al posizionamento nel ranking continentale. 

La rosa de la Banda Roja - soprannome dato dalla tipica linea rossa su sfondo bianco delle casacche del club – è formata da 29 elementi, di cui solo cinque stranieri (17,2%), per un valore totale di 103,65 milioni di euro. Tuttavia, c’è da sottolineare l’età media del club argentino, la più alta del girone, di 29,6 anni. 

Anche in questo caso, come per il Monterrey, il ruolo più prezioso è il centrocampo, il cui valore raccoglie il 21,32% dell’intero collettivo. Diversamente, per il singolo bisogna porre l’accento su uno dei talenti più discussi del calcio mondiale, seguito dalle squadre internazionali più prestigiose, tra cui anche diverse italiane, ovvero il diciassettenne italo-argentino Franco Mastantuono, il cui cartellino viene stimato 15 milioni di euro ed è attenzionato da PSG e Real Madrid. A seguire c’è il difensore Martinez Quarta, da 9 milioni di euro, prelevato dalla Fiorentina nella scorsa sessione di mercato. 

Il valore della rosa dell'Urawa Reds Diamonds

Giocando ai diversi videogiochi Konami di calcio dei primi anni 2000 sarà capitato a tutti di imbattersi nell’Urawa Komaba Stadium, impianto della città di Saitama, da cui prende il nome la corrispettiva prefettura, sede di diverse gare dei Mondiali 2002, tra cui la semifinale tra Brasile, poi campione del Mondo, e la Turchia, o la sfida della fase a gironi tra Inghilterra e Svezia. 

Bene, lo stadio sopracitato è la casa degli Urawa Reds Diamonds, squadra giapponese che disputerà il prossimo Mondiale per Club mediante la vittoria dell’edizione 2022 della AFC Champions League, vinta contro i sauditi dell’Al-Hilal. Dunque, il valore della rosa dei giapponesi, la cui totalità degli elementi si attesa a 31 unità, nella maggioranza quasi assoluta di calciatori nipponici (solo il 16,1% di stranieri), ha un valore di 20,53 milioni di euro. 

Pertanto, il centrocampo rappresenta il punto di forza economico del club, con una stima di 9,55 milioni di euro. Tuttavia, nonostante la maggiore presenza di giapponesi in rosa, è lo svedese Samuel Gustafson, altra conoscenza del campionato italiano (ha vestito le maglie di Torino, Verona, Cremonese e Perugia), ad avere il cartellino più oneroso con 2,80 milioni di euro di valutazione. 

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi