Serie B, la Cremonese supera lo Spezia e vola in A: quanto guadagnano i Grigiorossi dalla Promozione

De Luca (doppietta) e Collocolo riportano la squadra di Giovanni Stroppa nella massima serie

Cremonese in Serie A guadagni

De Luca protagonista della Promozione (Foto US Cremonese)

Con una doppietta di De Luca e una rete di Collocolo, inutili i gol di Pio Esposito e Vignali, la Cremonese vince 2-3 al Picco di Spezia si aggiudica la finale playoff e diventa la terza formazione (dopo Sassuolo e Pisa) della Serie B 2024-2025 ad essere promossa in A.

Un’impresa quasi insperata a metà del torneo. Un'impresa resa possibile dalla sagacia tecnica e tattica di un allenatore esperto in promozioni come Giovanni Stroppa. Basti pensare alla gestione della serie playoff promozione semplicemente perfetta.

Va così che dopo due anni di cadetteria la squadra Grigiorossa centra la sesta promozione in Serie A della propria storia ultracentenaria.

Una promozione che, oltre al dato sportivo, è anche una grande impresa in termini economici. Vediamo perché 

I ricavi della Cremonese in Serie A

La Cremonese in Serie A vede aumentare i propri ricavi in modo significativo. Le voci principali di questo incremento sono:

Diritti TV, la fonte di ricavo più importante. Una squadra neopromossa può incassare tra i 24,5 e i 26 milioni di euro come cifra minima dai diritti televisivi.

Questa cifra è composta da una quota fissa uguale per tutti i club di Serie A (circa 23,5 milioni di euro) e da una parte variabile basata su criteri come l'audience televisiva, gli spettatori paganti degli ultimi tre campionati e i risultati sportivi recenti e storici.

Anche se la Cremonese non ha un bacino d'utenza vastissimo, l'accesso alla Serie A garantisce comunque un gettito economico considerevole solo da questa voce.

Sponsorizzazioni. La visibilità offerta dalla Serie A attira sponsor più grandi e disposti a investire cifre maggiori. Sebbene non si raggiungano subito i livelli dei top club (che possono incassare decine di milioni dagli sponsor di maglia), un club come la Cremonese vedrebbe un aumento significativo degli accordi di sponsorizzazione rispetto alla Serie B.

Biglietteria e Merchandising. L'entusiasmo per l’approdo in Serie A si traduce in una maggiore affluenza allo stadio e in un aumento delle vendite di prodotti ufficiali (maglie e gadget su tutti). 

Il Paracadute retrocessione

Da segnalare, infine, il tema del Paracadute Finanziario in caso di retrocessione futura. Se la Cremonese dovesse tornare in Serie B dopo una stagione in Serie A, avrebbe diritto a un bonus di 10 milioni di euro

Questa cifra sale a 15 milioni se retrocede dopo due stagioni nelle ultime tre, e a 25 milioni se retrocede dopo almeno tre stagioni (anche non consecutive) nelle ultime quattro.

In sintesi, la promozione in Serie A garantirebbe alla Cremonese un aumento dei ricavi di almeno 25-30 milioni di euro all'anno, principalmente grazie ai diritti TV. 

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi