Serie B, la Cremonese supera lo Spezia e vola in A: quanto guadagnano i Grigiorossi dalla Promozione

De Luca (doppietta) e Collocolo riportano la squadra di Giovanni Stroppa nella massima serie

Cremonese in Serie A guadagni

De Luca protagonista della Promozione (Foto US Cremonese)

Con una doppietta di De Luca e una rete di Collocolo, inutili i gol di Pio Esposito e Vignali, la Cremonese vince 2-3 al Picco di Spezia si aggiudica la finale playoff e diventa la terza formazione (dopo Sassuolo e Pisa) della Serie B 2024-2025 ad essere promossa in A.

Un’impresa quasi insperata a metà del torneo. Un'impresa resa possibile dalla sagacia tecnica e tattica di un allenatore esperto in promozioni come Giovanni Stroppa. Basti pensare alla gestione della serie playoff promozione semplicemente perfetta.

Va così che dopo due anni di cadetteria la squadra Grigiorossa centra la sesta promozione in Serie A della propria storia ultracentenaria.

Una promozione che, oltre al dato sportivo, è anche una grande impresa in termini economici. Vediamo perché 

I ricavi della Cremonese in Serie A

La Cremonese in Serie A vede aumentare i propri ricavi in modo significativo. Le voci principali di questo incremento sono:

Diritti TV, la fonte di ricavo più importante. Una squadra neopromossa può incassare tra i 24,5 e i 26 milioni di euro come cifra minima dai diritti televisivi.

Questa cifra è composta da una quota fissa uguale per tutti i club di Serie A (circa 23,5 milioni di euro) e da una parte variabile basata su criteri come l'audience televisiva, gli spettatori paganti degli ultimi tre campionati e i risultati sportivi recenti e storici.

Anche se la Cremonese non ha un bacino d'utenza vastissimo, l'accesso alla Serie A garantisce comunque un gettito economico considerevole solo da questa voce.

Sponsorizzazioni. La visibilità offerta dalla Serie A attira sponsor più grandi e disposti a investire cifre maggiori. Sebbene non si raggiungano subito i livelli dei top club (che possono incassare decine di milioni dagli sponsor di maglia), un club come la Cremonese vedrebbe un aumento significativo degli accordi di sponsorizzazione rispetto alla Serie B.

Biglietteria e Merchandising. L'entusiasmo per l’approdo in Serie A si traduce in una maggiore affluenza allo stadio e in un aumento delle vendite di prodotti ufficiali (maglie e gadget su tutti). 

Il Paracadute retrocessione

Da segnalare, infine, il tema del Paracadute Finanziario in caso di retrocessione futura. Se la Cremonese dovesse tornare in Serie B dopo una stagione in Serie A, avrebbe diritto a un bonus di 10 milioni di euro

Questa cifra sale a 15 milioni se retrocede dopo due stagioni nelle ultime tre, e a 25 milioni se retrocede dopo almeno tre stagioni (anche non consecutive) nelle ultime quattro.

In sintesi, la promozione in Serie A garantirebbe alla Cremonese un aumento dei ricavi di almeno 25-30 milioni di euro all'anno, principalmente grazie ai diritti TV. 

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi