Paracadute retrocessione: come funziona e quanto vale per Serie A, Premier League e Liga

Il club retrocesso da una serie ad un’altra è costretto ad affrontare il doppio tema dell’enorme danno sportivo e dell’ingente problema economico che ne deriva

Paracadute retrocessione Serie B

Paracadute retrocessione Serie B

Sta per iniziare maggio, il mese dei verdetti per ogni campionato di calcio professionistico. Verdetti che sono spesso fonte di gioia, felicità e incassi, ma anche verdetti come la retrocessione che oltre al danno sportivo determinano un danno economico affatto banale.

Il club retrocesso da una serie ad un’altra, infatti, è costretto ad affrontare questo doppio tema dell’enorme danno sportivo e dell’ingente problema economico derivante. 

Da anni in Italia si parla del celebre salvagente, il cosiddetto "Paracadute" un fondo applicato alle squadre relegate nel campionato cadetto, utile per la sopravvivenza dei diversi club. L’applicazione di tale procedura viene utilizzata anche nei diversi campionati europei concorrenti. Ecco come funziona

Il "Paracadute" in Premier League

Il primo che prenderemo in esame è la Premier League. La federazione inglese ha cominciato ad attuare il “Parachute Payment”, un fondo teso a garantire la vita dei club retrocessi in EFL Championship, dal 2006. Come funziona questo procedimento? Dalla sua attivazione ha ricevuto diverse trasformazioni con un netto cambiamento anche, e soprattutto, in termini economici.

La divisione del pagamento viene dilazionata in tre stagioni, a dispetto delle quattro attive sino alla stagione 2016/2017, con un maggiore compenso alla prima, pari al 55% di quanto avrebbe guadagnato qualora fosse rimasta in Premier League (circa 45 milioni di sterline), scemata alla seconda, con un 45% (cifra vicina ai 30 milioni di sterline), e diminuita ulteriormente al terzo anno (intorno ai 20 milioni sterline), prima della cessazione.

Tuttavia, in caso di ritorno nella massima serie la distribuzione della triplice rata viene interrotta a vantaggio dei benefici derivanti dai guadagni ottenuti nella categoria superiore. Il compenso si basa sui possibili guadagni di diritti televisivi e sponsorizzazioni.

Nell’ultima stagione, le retrocesse dalla Premier League – Burnley, Sheffield United e Luton Town – hanno ricevuto un emolumento di circa 49 milioni di sterline – una cifra vicina ai 57 milioni di euro – con un aumento di circa il 10% rispetto all’anno precedente, ove Leeds United, Southampton e Leicester si sono avvicinate ai 45 milioni.

La distribuzione dal 2023 ad oggi

Stagione 2022/2023
Leeds United – 45
Southampton – 45
Leicester – 45

Stagione 2023/2024:
Burnley – 49
Sheffield United – 49
Luton Town - 49

Il sistema in Spagna

In Spagna vedremo un sistema analogo a quello italiano. La Liga attua un preciso criterio di valutazione per la distribuzione dei compensi ottenuti valutando il valore storico dei diritti televisivi e le consecutive partecipazioni alla massima serie. Negli ultimi due anni vi è stata una diminuzione della somma destinata alle retrocesse. 

Infatti, analizzando i dati dell’ultima stagione La Liga ha utilizzato 34,1 milioni di euro distribuiti tra Cádiz FC, – terzultimo, 14,1 milioni di euro – Almeria – 10,7 milioni di euro – e Granada 9,3 milioni di euro. Nell’anno precedente la spesa era stata di 42,6 milioni di euro con 19,5 milioni assegnati all’Espanyol, 12,8 all’Elche e 10,3 al Valladoil di Ronaldo il Fenomeno

Criterio valutazione La Liga:

-    Anzianità nella massima serie 
-    Valore storico 

La distribuzione dal 2023 ad oggi

Stagione 2022/2023
-    Espanyol - 19,5 
-    Elche - 12,8
-    Valladoil - 10,3

Stagione 2023/2024
-    Cádiz FC – 14,1
-    Almeria – 10,7
-    Granada – 9,3

Come funziona in Italia

In Italia la situazione è ancora differente, anche se più simile a quella spagnola. La Lega Serie A offre un contributo fisso di circa 60 milioni da distribuire alle tre retrocesse in Serie B. La spartizione viene fatta sulla base di tre fasce divise per annualità, anche non consecutive nelle ultime quattro, di partecipazione al massimo campionato nazionale. 

La Fascia A prevede le squadre relegate in cadetteria dopo appena un anno in Serie A.
La Fascia B
comprende le squadre militanti in A per due stagioni e poi retrocesse.
La Fascia C è destinate ai club con più di tre stagioni nelle ultime quattro, anche non consequenziali, come precedentemente accennato, e successivamente retrocesse in B. 

In caso di superamento della soglia massima della cifra summenzionata, il compenso viene distribuito in maniera proporzionalmente ridotta.

Nella passata stagione la Salernitana e il Sassuolo, già rientrato in Serie A, hanno ricevuto 25 milioni di euro – in analogia con la stagione precedente con Spezia e Sampdoria -, mentre il Frosinone ha beneficiato di 10 milioni di euro, come la Cremonese nel campionato antecedente. 


FASCIA A – retrocessa dopo un anno in A
FASCIA B – retrocessa dopo due stagioni in A
FASCIA C – tre anni, anche non consecutivi, negli ultimi quattro, nel campionato di A

La distribuzione in Italia dal 2023 ad oggi

Stagione 2022/2023
-    Spezia – 25
-    Sampdoria – 25
-    Cremonese - 10

Stagione 2023/2024, distribuzione:
-    Salernitana – 25 
-    Sassuolo – 25 
-    Frosinone – 10 

Il caso della Francia e della Germania

La Francia attua in diverso sistema di distribuzione basato sulla presenza in annualità nella Ligue 1. Infatti, il pagamento è dato da un fisso al primo anno a cui vi si aggiunge un variabile al secondo, in base alle stagioni trascorse in massima serie nelle ultime dieci.

Tra i cinque massimi campionati europei è la Germania l’unica a non usufruire di tale criterio di “salvataggio economico” in favore delle retrocesse. 

(Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi