Napoli: il terzo anello del Maradona è pronto a riaprire

L'impianto di Fuorigrotta allarga gli orizzonti. Lavori importanti sulla struttura in vista della nuova stagione agonistica

Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images

Il Diego Armando Maradona dovrebbe a breve riaprire al caldo pubblico partenopeo il terzo anello. Prima, però, occorre completare un essenziale iter burocratico e operativo finalizzato alla fruizione in totale sicurezza di quel settore da parte dei tifosi.

L'impegno del Comune partenopeo

L'amministrazione comunale di Napoli, capitanata dal Sindaco Manfredi, si sta adoperando da mesi per mettere in piedi tutte le iniziative necessarie per rendere lo stadio di Fuorigrotta più accogliente e al passo coi tempi e calzante ai parametri internazionali. Nel frattempo il consiglio comunale campano ha approvato l'emendamento, su suggerimento del consigliere Simeone, che autorizza il piano di monitoraggio della copertura e del terzo anello del Maradona. Queste le considerazioni del numero uno della commissione infrastrutture: “Concretizziamo un passaggio fondamentale per garantire sicurezza e valorizzare uno degli impianti sportivi più iconici d'Italia, strategico pure per eventi culturali”.

Breve storia del San Paolo

L'attuale stadio del Napoli fu inaugurato nel 1959 su progetto dell'architetto Carlo Cocchia. La struttura nata nel quartiere di Fuorigrotta sostituiva lo storico stadio del Vomero, casa azzurra nelle epoche precedenti. Il monumentale complesso originariamente registrava una capienza totale di 85mila posti senza copertura. Una delle principali modifiche fu l'installazione della suddetta copertura intera in vista dei Mondiali 1990 disputati in Italia. Di conseguenza però la capienza fu ridotta a quota 72mila 810 posti a sedere. Dall'annata 2005-2006 si rese necessaria la chiusura del terzo anello per motivi di sicurezza con taglio a 60mila 240 posti. Il capoluogo partenopeo, inoltre, nel 2019 fu scelto per l'organizzazione delle Universiadi. A tal proposito ulteriori lavori portarono la capienza ad attestarsi intorno 54mila spettatori.

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi