Napoli: il terzo anello del Maradona è pronto a riaprire

L'impianto di Fuorigrotta allarga gli orizzonti. Lavori importanti sulla struttura in vista della nuova stagione agonistica

Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images

Il Diego Armando Maradona dovrebbe a breve riaprire al caldo pubblico partenopeo il terzo anello. Prima, però, occorre completare un essenziale iter burocratico e operativo finalizzato alla fruizione in totale sicurezza di quel settore da parte dei tifosi.

L'impegno del Comune partenopeo

L'amministrazione comunale di Napoli, capitanata dal Sindaco Manfredi, si sta adoperando da mesi per mettere in piedi tutte le iniziative necessarie per rendere lo stadio di Fuorigrotta più accogliente e al passo coi tempi e calzante ai parametri internazionali. Nel frattempo il consiglio comunale campano ha approvato l'emendamento, su suggerimento del consigliere Simeone, che autorizza il piano di monitoraggio della copertura e del terzo anello del Maradona. Queste le considerazioni del numero uno della commissione infrastrutture: “Concretizziamo un passaggio fondamentale per garantire sicurezza e valorizzare uno degli impianti sportivi più iconici d'Italia, strategico pure per eventi culturali”.

Breve storia del San Paolo

L'attuale stadio del Napoli fu inaugurato nel 1959 su progetto dell'architetto Carlo Cocchia. La struttura nata nel quartiere di Fuorigrotta sostituiva lo storico stadio del Vomero, casa azzurra nelle epoche precedenti. Il monumentale complesso originariamente registrava una capienza totale di 85mila posti senza copertura. Una delle principali modifiche fu l'installazione della suddetta copertura intera in vista dei Mondiali 1990 disputati in Italia. Di conseguenza però la capienza fu ridotta a quota 72mila 810 posti a sedere. Dall'annata 2005-2006 si rese necessaria la chiusura del terzo anello per motivi di sicurezza con taglio a 60mila 240 posti. Il capoluogo partenopeo, inoltre, nel 2019 fu scelto per l'organizzazione delle Universiadi. A tal proposito ulteriori lavori portarono la capienza ad attestarsi intorno 54mila spettatori.

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi