Champions League, l’Inter si arrende al PSG: tutte le cifre del mancato guadagno

La squadra di Simone Inzaghi perde con un clamoroso 5-0 la finale dell'Allianz Arena di Monaco di Baviera

Mancato incasso Inter finale Champions League

Achraf Hakimi e Francesco Acerbi durante PSG-Inter (Foto Lars Baron/Getty Images)

Non è andata bene, non è andata come doveva, non è andata come tifosi e appassionati della Beneamata e del calcio italiano in generale speravano. La finale dell’Allianz Arena di Monaco di Baviera la vince, con un netto 5-0, il Paris Saint-Germain di Luis Enrique e porta a casa la prima storica Champions League della squadra de La Ville Lumiere.

Ma la sconfitta sul campo non è il solo punto negativo della notte tedesca, scende anche il guadagno finale della cavalcata del club neroazzurro.

La cavalcata in Champions League dell'Inter

Una cavalcata iniziata il 18 settembre 2024 con il match dell’Etihad Stadium contro il Manchester City e terminata la sera del 31 maggio 2025 a Monaco di Baviera. 

Un torneo avviato con il brillante girone di Regular Season, 6 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta. Passato per i tre turni a eliminazione diretta, ottavi, quarti e semifinale dove l’Inter ha regolato Feyenoord e i favoritissimi per la vittoria finale Bayern Monaco e Barcellona.

Un percorso che fino ad oggi ha permesso all’Inter di mettere in cassa una cifra importante. Vediamoli nel dettaglio. 

Champions League 2024-2025, tutti i guadagni dell'Inter

Partiamo dalla quota di partecipazione. Ogni club che partecipa alla fase a gironi riceve una somma fissa. Per l'edizione 2024/2025, è di 18,62 milioni di euro.

A questa cifra si aggiungono i ricavi del Value, ovvero Market Pool e Ranking Storico. Una parte significativa dei ricavi (35% del totale, circa 853 milioni di euro) è destinata a questi due pilastri, con quote maggiori per i club con un ranking UEFA più alto e per i club provenienti da mercati televisivi più grandi. Nel caso dell’Inter 31,3 milioni

A questa cifra l’Inter ha aggiunto il bonus risultati della fase a eliminazione. Una cifra di 15,3 milioni frutto di 2 milioni per essere arrivata al quinto posto della Regular Season, 2,1 milioni di euro per ognuna delle 6 vittorie e di 700.000 euro per il pareggio con il Manchester City.

A questi ricavi l’Inter ha aggiunto 11 milioni di euro per il passaggio degli ottavi di finale con il Feyenoord, 12,5 milioni di euro per i quarti quando ha eliminato il Bayern Monaco e 15 milioni di euro frutto dell’impresa in semifinale contro il Barcellona.

A queste cifre la società di Milano ha aggiunto 18,5 milioni di euro per aver giocato la finale. Ma, purtroppo per le casse del club Nerazzurro non arriveranno i premi dovuti al vincitore della Champions League, 6,5 milioni di euro più 5 milioni di euro per la partecipazione alla finale di Supercoppa Uefa.

Ma non solo. La mancata vittoria in Champions League, inevitabilmente, avrà un riflesso negativo su potenziali sponsor e minori introiti in termini di marketing e merchandising. 

Da segnalare, per chiudere il conto, gli incassi del botteghino. Le partite casalinghe in Champions League dell'Inter, in quanto finalista, hanno fatto entrare nelle casse circa 40 milioni di euro. 

Possiamo dire, in chiusura, che la Champions League 2024-2025 è valsa all'Inter 133 milioni di euro più gli incassi al botteghino. Mentre il mancato guadagno è stimabile in una cifra orientativa di 50 milioni di euro. Suddivisi in 4 milioni afferenti al merchandising, circa 36 dal marketing e 10 dagli sponsor

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Europei Under 21: l'Italia sfida la Spagna, quanto valgono le Furie Rosse?

Terza gara del girone inaugurale della competizione continentale giovanile. Si affrontano due squadre già qualificate ai quarti del torneo

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo D. Il Chelsea sfida il Flamengo

Il Los Angeles FC, ultima qualificata al Mondiale per Club, confluisce nel Gruppo D, dove affronterà il Chelsea, fresco di vittoria in UEFA Conference League, i brasiliani del Flamengo e i tunisini dell’Espérance Tunis

Napoli: il terzo anello del Maradona è pronto a riaprire

L'impianto di Fuorigrotta allarga gli orizzonti. Lavori importanti sulla struttura in vista della nuova stagione agonistica

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo G. Che sfida tra Juventus e Manchester City

La manifestazione in programma negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio rappresenta un rinnovato punto di partenza destinato ad aumentare il valore delle competizioni internazionali

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo F. Il peso del Borussia Dortmund

La manifestazione in programma negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio rappresenta un rinnovato punto di partenza destinato ad aumentare il valore delle competizioni internazionali

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo E. L'Inter cerca riscatto

La manifestazione in programma negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio rappresenta un rinnovato punto di partenza destinato ad aumentare il valore delle competizioni internazionali

Il sogno di Rocchi: "Vedere gli arbitri che si allenano con le squadre"

Una proposta visionaria, mai vista prima. Il designatore della Can A e B ha svolto una lezione nell'ambito dell'evento "The coach Experience"

La Galassia Nexus ha un nuovo Padrone: si conclude la straordinaria narrazione dei playoff della Serie B

Un racconto stratificato, capitolo per capitolo, di tutte le fasi della competizione extra campionato tesa ad assegnare l’ultimo posto nella massima serie

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi