Champions League, l’Inter si arrende al PSG: tutte le cifre del mancato guadagno

La squadra di Simone Inzaghi perde con un clamoroso 5-0 la finale dell'Allianz Arena di Monaco di Baviera

Mancato incasso Inter finale Champions League

Achraf Hakimi e Francesco Acerbi durante PSG-Inter (Foto Lars Baron/Getty Images)

Non è andata bene, non è andata come doveva, non è andata come tifosi e appassionati della Beneamata e del calcio italiano in generale speravano. La finale dell’Allianz Arena di Monaco di Baviera la vince, con un netto 5-0, il Paris Saint-Germain di Luis Enrique e porta a casa la prima storica Champions League della squadra de La Ville Lumiere.

Ma la sconfitta sul campo non è il solo punto negativo della notte tedesca, scende anche il guadagno finale della cavalcata del club neroazzurro.

La cavalcata in Champions League dell'Inter

Una cavalcata iniziata il 18 settembre 2024 con il match dell’Etihad Stadium contro il Manchester City e terminata la sera del 31 maggio 2025 a Monaco di Baviera. 

Un torneo avviato con il brillante girone di Regular Season, 6 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta. Passato per i tre turni a eliminazione diretta, ottavi, quarti e semifinale dove l’Inter ha regolato Feyenoord e i favoritissimi per la vittoria finale Bayern Monaco e Barcellona.

Un percorso che fino ad oggi ha permesso all’Inter di mettere in cassa una cifra importante. Vediamoli nel dettaglio. 

Champions League 2024-2025, tutti i guadagni dell'Inter

Partiamo dalla quota di partecipazione. Ogni club che partecipa alla fase a gironi riceve una somma fissa. Per l'edizione 2024/2025, è di 18,62 milioni di euro.

A questa cifra si aggiungono i ricavi del Value, ovvero Market Pool e Ranking Storico. Una parte significativa dei ricavi (35% del totale, circa 853 milioni di euro) è destinata a questi due pilastri, con quote maggiori per i club con un ranking UEFA più alto e per i club provenienti da mercati televisivi più grandi. Nel caso dell’Inter 31,3 milioni

A questa cifra l’Inter ha aggiunto il bonus risultati della fase a eliminazione. Una cifra di 15,3 milioni frutto di 2 milioni per essere arrivata al quinto posto della Regular Season, 2,1 milioni di euro per ognuna delle 6 vittorie e di 700.000 euro per il pareggio con il Manchester City.

A questi ricavi l’Inter ha aggiunto 11 milioni di euro per il passaggio degli ottavi di finale con il Feyenoord, 12,5 milioni di euro per i quarti quando ha eliminato il Bayern Monaco e 15 milioni di euro frutto dell’impresa in semifinale contro il Barcellona.

A queste cifre la società di Milano ha aggiunto 18,5 milioni di euro per aver giocato la finale. Ma, purtroppo per le casse del club Nerazzurro non arriveranno i premi dovuti al vincitore della Champions League, 6,5 milioni di euro più 5 milioni di euro per la partecipazione alla finale di Supercoppa Uefa.

Ma non solo. La mancata vittoria in Champions League, inevitabilmente, avrà un riflesso negativo su potenziali sponsor e minori introiti in termini di marketing e merchandising. 

Da segnalare, per chiudere il conto, gli incassi del botteghino. Le partite casalinghe in Champions League dell'Inter, in quanto finalista, hanno fatto entrare nelle casse circa 40 milioni di euro. 

Possiamo dire, in chiusura, che la Champions League 2024-2025 è valsa all'Inter 133 milioni di euro più gli incassi al botteghino. Mentre il mancato guadagno è stimabile in una cifra orientativa di 50 milioni di euro. Suddivisi in 4 milioni afferenti al merchandising, circa 36 dal marketing e 10 dagli sponsor

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi