Champions League, l’Inter si arrende al PSG: tutte le cifre del mancato guadagno

La squadra di Simone Inzaghi perde con un clamoroso 5-0 la finale dell'Allianz Arena di Monaco di Baviera

Mancato incasso Inter finale Champions League

Achraf Hakimi e Francesco Acerbi durante PSG-Inter (Foto Lars Baron/Getty Images)

Non è andata bene, non è andata come doveva, non è andata come tifosi e appassionati della Beneamata e del calcio italiano in generale speravano. La finale dell’Allianz Arena di Monaco di Baviera la vince, con un netto 5-0, il Paris Saint-Germain di Luis Enrique e porta a casa la prima storica Champions League della squadra de La Ville Lumiere.

Ma la sconfitta sul campo non è il solo punto negativo della notte tedesca, scende anche il guadagno finale della cavalcata del club neroazzurro.

La cavalcata in Champions League dell'Inter

Una cavalcata iniziata il 18 settembre 2024 con il match dell’Etihad Stadium contro il Manchester City e terminata la sera del 31 maggio 2025 a Monaco di Baviera. 

Un torneo avviato con il brillante girone di Regular Season, 6 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta. Passato per i tre turni a eliminazione diretta, ottavi, quarti e semifinale dove l’Inter ha regolato Feyenoord e i favoritissimi per la vittoria finale Bayern Monaco e Barcellona.

Un percorso che fino ad oggi ha permesso all’Inter di mettere in cassa una cifra importante. Vediamoli nel dettaglio. 

Champions League 2024-2025, tutti i guadagni dell'Inter

Partiamo dalla quota di partecipazione. Ogni club che partecipa alla fase a gironi riceve una somma fissa. Per l'edizione 2024/2025, è di 18,62 milioni di euro.

A questa cifra si aggiungono i ricavi del Value, ovvero Market Pool e Ranking Storico. Una parte significativa dei ricavi (35% del totale, circa 853 milioni di euro) è destinata a questi due pilastri, con quote maggiori per i club con un ranking UEFA più alto e per i club provenienti da mercati televisivi più grandi. Nel caso dell’Inter 31,3 milioni

A questa cifra l’Inter ha aggiunto il bonus risultati della fase a eliminazione. Una cifra di 15,3 milioni frutto di 2 milioni per essere arrivata al quinto posto della Regular Season, 2,1 milioni di euro per ognuna delle 6 vittorie e di 700.000 euro per il pareggio con il Manchester City.

A questi ricavi l’Inter ha aggiunto 11 milioni di euro per il passaggio degli ottavi di finale con il Feyenoord, 12,5 milioni di euro per i quarti quando ha eliminato il Bayern Monaco e 15 milioni di euro frutto dell’impresa in semifinale contro il Barcellona.

A queste cifre la società di Milano ha aggiunto 18,5 milioni di euro per aver giocato la finale. Ma, purtroppo per le casse del club Nerazzurro non arriveranno i premi dovuti al vincitore della Champions League, 6,5 milioni di euro più 5 milioni di euro per la partecipazione alla finale di Supercoppa Uefa.

Ma non solo. La mancata vittoria in Champions League, inevitabilmente, avrà un riflesso negativo su potenziali sponsor e minori introiti in termini di marketing e merchandising. 

Da segnalare, per chiudere il conto, gli incassi del botteghino. Le partite casalinghe in Champions League dell'Inter, in quanto finalista, hanno fatto entrare nelle casse circa 40 milioni di euro. 

Possiamo dire, in chiusura, che la Champions League 2024-2025 è valsa all'Inter 133 milioni di euro più gli incassi al botteghino. Mentre il mancato guadagno è stimabile in una cifra orientativa di 50 milioni di euro. Suddivisi in 4 milioni afferenti al merchandising, circa 36 dal marketing e 10 dagli sponsor

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi