Nazionale: quanto vale le rosa dei convocati dal CT Spalletti?

Qualche ritorno gradito, alcuni volti nuovi tutti da scoprire. L'allenatore toscano ha diramato le convocazioni in vista di un doppio impegno delicato

Photo by Thimoty Rogers/Getty Images

Torna in campo l'Italia. La Nazionale azzurra si appresta a vivere il primo scoglio relativo alle qualificazioni ai prossimi Mondiali del 2026 in programma tra Stati Uniti, Canada e Messico. Un appuntamento da non perdere per il futuro di un intero movimento calcistico.

Norvegia e Moldavia al cospetto degli azzurri

Alle viste ci sono le prime due gare di qualificazione alla kermesse planetaria. L'Italia è stata inserita nel girone I e affronterà in avvio Norvegia e Moldavia. In terra scandinava si giocherà venerdì 6 giugno, mentre lunedì 9 spazio al secondo match nella cornice del Mapei Stadium di Reggio Emilia.

Il valore totale del team italiano

Diamo uno sguardo attento ai dettagli economici della lista dei convocati del CT Luciano Spalletti. Quanto vale la rosa scelta dal mister ex Napoli? Complessivamente il team azzurro sfodera un tetto massimo di 792,5 milioni di euro.

Ecco le cifre dei singoli atleti:

  • Donnarumma 35 milioni
  • Meret 12 milioni
  • Vicario 35 milioni
  • Acerbi 3 milioni
  • Bastoni 80 milioni
  • Cambiaso 40 milioni
  • Coppola 7,5 milioni
  • Di Lorenzo 15 milioni
  • Dimarco 60 milioni
  • Gabbia 14 milioni
  • Gatti 25 milioni
  • Udogie 45 milioni
  • Zappacosta 6 milioni
  • Barella 80 milioni
  • Casadei 15 milioni
  • Frattesi 32 milioni
  • Locatelli 28 milioni
  • Ricci 30 milioni
  • Rovella 28 milioni
  • Tonali 45 milioni
  • Kean 40 milioni
  • Lucca 22 milioni
  • Maldini 10 milioni
  • Orsolini 20 milioni
  • Raspadori 20 milioni
  • Retegui 45 milioni

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi