Mondiali 2026: la FIFA elimina i limiti di prezzo, biglietti a cifre record e tifosi esclusi

La passione per il calcio rischia di diventare un lusso per pochi: biglietti rivenduti a 25.000 dollari e commissione del 15%

Photo by Anvar Ilyasov/Getty Images

La FIFA cambia le regole: per i mondiali 2026 è stato eliminato il tetto massimo per la rivendita dei biglietti e una commissione aggiuntiva. Tutto per favorire le casse dei potenti del calcio. La FIFA, dal canto suo, ha ribadito la visione che il cambio delle regole sia in linea conforme con le tendenze del settore e garantisca uno spettacolo maggiore per i tifosi. Un biglietto per la partita inaugurale degli USA a Los Angeles, originariamente venduto a 560 dollari, è all’asta per più di 3000 dollari. E si tratta della partita inaugurale.

Il balzo in avanti dei prezzi dopo Qatar 2022

Diversi esponenti del mondo del calcio e della politica hanno criticato la scelta della FIFA di eliminare il tetto
massimo ai prezzi di rivendita. Argentina – Francia, finale del mondiale in Qatar 2022, aveva ricevuto critiche per il prezzo dei biglietti, ritenuto esagerato: il prezzo minimo era di circa 176 euro. Per questo mondiale, il prezzo più basso è di 1740 euro. Un aumento esponenziale per un calcio che è sempre meno indirizzato al popolo e sempre più nell’elite. I biglietti per le partite dei gironi e della fase a eliminazione diretta saranno 10 volte più costosi dell’edizione precedente.

Querelle Trump-FIFA

Un’ulteriore polemica, aggiunta a quella dei giorni precedenti, in cui il presidente Trump ha ribadito la volontà di spostare alcune partite in città ritenute più sicure, portando allo scontro con la FIFA, che ha smentito e fermato immediatamente le volontà del tycoon affermando che la decisione spetta solo ed esclusivamente a chi organizza il torneo e non ai Paesi ospitanti.

Sarà il Mondiale delle polemiche?

La finale di New York e il torneo in 3 Paesi (il primo nella storia a svolgersi in 3 paesi contemporaneamente), rischiano di essere, fin da subito, a 9 mesi dall’inizio del torneo, il mondiale delle polemiche. E soprattutto, il mondiale dei ricchi, allontanando sempre di più uno dei valori del calcio: l’integrazione. Dalla volontà di organizzare il torneo in Paesi poveri, il Sudafrica, o in Paesi con forti tradizione calcistica, il Brasile, si è passati ai Paesi dell’elite, delle ricchezze, dei milioni. E questo rischia di peggiorare sempre più. Cambiare rotta, e alla svelta, prima che il calcio diventi sport dei ricchi e perda la sua inclusività. (articolo a cura di Domenico Casciabanco).


Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!   

Qualificazioni Mondiali 2026, tra Kean e Retegui spunta…Tresoldi

Tra l’attaccante della viola e l’italo-argentino, l’arma in più in vista dei mondiali 2026 può essere Nicolò Tresoldi

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi