Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo D. Il Chelsea sfida il Flamengo

Il Los Angeles FC, ultima qualificata al Mondiale per Club, confluisce nel Gruppo D, dove affronterà il Chelsea, fresco di vittoria in UEFA Conference League, i brasiliani del Flamengo e i tunisini dell’Espérance Tunis

Photo by Ryan Pierse/Getty Images

Il gol di Bouanga al 115esimo minuto dello spareggio per l’ultimo posto disponibile, assegnato dopo la mancata ammissione del Club León, ha garantito la partecipazione al Mondiale per Club del Los Angeles FC. Dunque, dopo Seattle Sounders e Inter Miami, gli Stati Uniti ottengono la terza qualificata, a discapito del Messico. La formazione di Steven Cherundolo confluisce nel Gruppo D, dove affronterà il Chelsea di Enzo Maresca, fresco di vittoria in UEFA Conference League, i brasiliani del Flamengo, in cui militano i due ex bianconeri Alex Sandro e Danilo, e i tunisini dell’Espérance Tunis

Il valore della rosa del Chelsea

Cominciamo da Stamford Bridge – stadio più antico del Regno Unito – casa del Chelsea. La recente storia dei Blues è costellata di numerosi trionfi – tra cui la precedentemente menzionata Conference League sopraggiunta poche settimane fa in Polonia - come la UEFA Champions League 2020/2021, vinta a Oporto contro il Manchester City, che ha aperto le porte del Mondiale per Club alla formazione guidata da Enzo Maresca

La rosa del club inglese, composta da 32 elementi, di cui 21 stranieri (65%), ha un valore complessivo di 991,70 milioni di euro, naturalmente, la più alta del girone e con l’età media più bassa, da 23,3 anni. Una delle costanti di questo girone è il ruolo maggiormente quotato, uguale per tre squadre su quattro, ovvero il centrocampo.

Il Chelsea non sfugge alla regola e pone il tesoro più grande nella fascia centrale di campo, valutata complessivamente 375 milioni di euro, il 37,81% del totale. Proprio da qui arrivano i tre cartellini con maggior valore del gruppo. Difatti, il giocatore con la stima più alta è l’ex Manchester City e centrocampista della nazionale inglese, Phil Palmer, quotato 120 milioni di euro, ben 30 in più rispetto all’ecuadoriano Moisés Caicedo, da 90, e 45 in più di Enzo Fernández, da 75 milioni di euro. 

Il valore della rosa del Flamengo

Da uno stadio iconico all’altro, questa volta passando per un vero e proprio tempio del calcio mondiale: il Maracanã di Rio de Janeiro, impianto che ospita le gare interne de O Mengão. Il Flamengo – al Mondiale per Club per la vittoria della Copa Libertadores 2022, vinta contro l’Athletico Paranaense a Guayaquil - ha una rosa di 31 calciatori, composta in modo ampio da brasiliani (solo 8 stranieri presenti, il 25,8%), con valore totale di 221,35 milioni di euro. Anche qui, come per il Chelsea, il ruolo con la quotazione maggiore è il centrocampo, stimato 89 milioni di euro, il 40,22% sull’intero valore.

Tra i presenti nel gruppo rossonero spiccano due vecchie conoscenze del campionato italiano, soprattutto dalle parti della Torino bianconera, Alex Sandro e Danilo. Il primo è tornato nella madrepatria al termine del contratto con la Vecchia Signora, risalente alla scorsa estate, ed è valutato 1,80 milioni di euro, mentre il secondo, anche recente ex capitano della Juventus, approdato nelle fila del Flamengo durante la sessione di mercato invernale, è stimato 3,50 milioni di euro. Tuttavia, il titolo di elemento più costoso della rosa appartiene al centrale difensivo, nonché capitano, Gerson, il cui valore si attesta ai 25 milioni di euro, 3 in più rispetto alla punta Pedro (22) e 5 in più rispetto al terzino Wesley (20).

Il valore della rosa del Los Angeles FC

La squadra statunitense, allenata da Steven Cherundolo, noto in Italia per essere stato avversario degli azzurri nella gioiosa Coppa del Mondo di Germania del 2006, ha una rosa di 29 elementi, di cui 18 stranieri (percentuale del 62,1%), un valore complessivo di 54,20 milioni di euro. 

A spezzare la catena del centrocampo come ruolo con maggior valore di questo girone è il Los Angeles FC, che, diversamente, trova nell’attacco, quotato 24,70 milioni di euro (il 45,57% del totale), il tesoro più prezioso. Infatti, il cartellino più alto appartiene all’autore del gol che permesso al club della Città degli Angeli di prender parte alla competizione iridata, vale a dire l’esterno franco-gabonese Denis Bouanga, stimato 8 milioni di euro. Anche in questo caso, come per il Flamengo, non mancano gli ex Serie A in squadra, a partire dal secondo più costoso, ovvero l’ex Roma, di proprietà dei turchi del Fenerbahçe, Cengiz Ünder, il cui valore è di 7,50 milioni di euro.

Tra i diversi elementi presenti spiccano altri due ex Serie A: Marlon, di recente ricordo italico, con Sassuolo e Monza, e il ben più pesante Olivier Giroud, trentottenne ex Milan, quotato 1,80 milioni di euro, uno dei due campioni del Mondo 2018 della rosa insieme all’estremo difensore Hugo Lloris

Il valore della rosa dell'Espérance Tunis

I tunisini dell’Espérance Tunis, al Mondiale per Club per il miglior ranking nel continente africano, hanno una rosa di 35 unità, la più numerosa delle quattro, con una percentuale di stranieri del 34,3% (12) e una stima totale di 20,35 milioni, la più bassa del gruppo. Il club nordafricano, squadra più titolata di Tunisia, si conforma a quanto visto con Chelsea e Flamengo e trova nel centrocampo il ruolo più prezioso, stimato 6,85 milioni di euro. 

Il calciatore con il cartellino più alto dell’Espérance Tunis è l’ala destra brasiliana Yan Sasse, valutato 1,80 milioni, posizionato davanti ai due algerini, Youcef Belaili e Mohamed Amine Tougai, quotati rispettivamente 1,70 e 1,50 milioni di euro.

 

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi