Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo D. Il Chelsea sfida il Flamengo

Il Los Angeles FC, ultima qualificata al Mondiale per Club, confluisce nel Gruppo D, dove affronterà il Chelsea, fresco di vittoria in UEFA Conference League, i brasiliani del Flamengo e i tunisini dell’Espérance Tunis

Photo by Ryan Pierse/Getty Images

Il gol di Bouanga al 115esimo minuto dello spareggio per l’ultimo posto disponibile, assegnato dopo la mancata ammissione del Club León, ha garantito la partecipazione al Mondiale per Club del Los Angeles FC. Dunque, dopo Seattle Sounders e Inter Miami, gli Stati Uniti ottengono la terza qualificata, a discapito del Messico. La formazione di Steven Cherundolo confluisce nel Gruppo D, dove affronterà il Chelsea di Enzo Maresca, fresco di vittoria in UEFA Conference League, i brasiliani del Flamengo, in cui militano i due ex bianconeri Alex Sandro e Danilo, e i tunisini dell’Espérance Tunis

Il valore della rosa del Chelsea

Cominciamo da Stamford Bridge – stadio più antico del Regno Unito – casa del Chelsea. La recente storia dei Blues è costellata di numerosi trionfi – tra cui la precedentemente menzionata Conference League sopraggiunta poche settimane fa in Polonia - come la UEFA Champions League 2020/2021, vinta a Oporto contro il Manchester City, che ha aperto le porte del Mondiale per Club alla formazione guidata da Enzo Maresca

La rosa del club inglese, composta da 32 elementi, di cui 21 stranieri (65%), ha un valore complessivo di 991,70 milioni di euro, naturalmente, la più alta del girone e con l’età media più bassa, da 23,3 anni. Una delle costanti di questo girone è il ruolo maggiormente quotato, uguale per tre squadre su quattro, ovvero il centrocampo.

Il Chelsea non sfugge alla regola e pone il tesoro più grande nella fascia centrale di campo, valutata complessivamente 375 milioni di euro, il 37,81% del totale. Proprio da qui arrivano i tre cartellini con maggior valore del gruppo. Difatti, il giocatore con la stima più alta è l’ex Manchester City e centrocampista della nazionale inglese, Phil Palmer, quotato 120 milioni di euro, ben 30 in più rispetto all’ecuadoriano Moisés Caicedo, da 90, e 45 in più di Enzo Fernández, da 75 milioni di euro. 

Il valore della rosa del Flamengo

Da uno stadio iconico all’altro, questa volta passando per un vero e proprio tempio del calcio mondiale: il Maracanã di Rio de Janeiro, impianto che ospita le gare interne de O Mengão. Il Flamengo – al Mondiale per Club per la vittoria della Copa Libertadores 2022, vinta contro l’Athletico Paranaense a Guayaquil - ha una rosa di 31 calciatori, composta in modo ampio da brasiliani (solo 8 stranieri presenti, il 25,8%), con valore totale di 221,35 milioni di euro. Anche qui, come per il Chelsea, il ruolo con la quotazione maggiore è il centrocampo, stimato 89 milioni di euro, il 40,22% sull’intero valore.

Tra i presenti nel gruppo rossonero spiccano due vecchie conoscenze del campionato italiano, soprattutto dalle parti della Torino bianconera, Alex Sandro e Danilo. Il primo è tornato nella madrepatria al termine del contratto con la Vecchia Signora, risalente alla scorsa estate, ed è valutato 1,80 milioni di euro, mentre il secondo, anche recente ex capitano della Juventus, approdato nelle fila del Flamengo durante la sessione di mercato invernale, è stimato 3,50 milioni di euro. Tuttavia, il titolo di elemento più costoso della rosa appartiene al centrale difensivo, nonché capitano, Gerson, il cui valore si attesta ai 25 milioni di euro, 3 in più rispetto alla punta Pedro (22) e 5 in più rispetto al terzino Wesley (20).

Il valore della rosa del Los Angeles FC

La squadra statunitense, allenata da Steven Cherundolo, noto in Italia per essere stato avversario degli azzurri nella gioiosa Coppa del Mondo di Germania del 2006, ha una rosa di 29 elementi, di cui 18 stranieri (percentuale del 62,1%), un valore complessivo di 54,20 milioni di euro. 

A spezzare la catena del centrocampo come ruolo con maggior valore di questo girone è il Los Angeles FC, che, diversamente, trova nell’attacco, quotato 24,70 milioni di euro (il 45,57% del totale), il tesoro più prezioso. Infatti, il cartellino più alto appartiene all’autore del gol che permesso al club della Città degli Angeli di prender parte alla competizione iridata, vale a dire l’esterno franco-gabonese Denis Bouanga, stimato 8 milioni di euro. Anche in questo caso, come per il Flamengo, non mancano gli ex Serie A in squadra, a partire dal secondo più costoso, ovvero l’ex Roma, di proprietà dei turchi del Fenerbahçe, Cengiz Ünder, il cui valore è di 7,50 milioni di euro.

Tra i diversi elementi presenti spiccano altri due ex Serie A: Marlon, di recente ricordo italico, con Sassuolo e Monza, e il ben più pesante Olivier Giroud, trentottenne ex Milan, quotato 1,80 milioni di euro, uno dei due campioni del Mondo 2018 della rosa insieme all’estremo difensore Hugo Lloris

Il valore della rosa dell'Espérance Tunis

I tunisini dell’Espérance Tunis, al Mondiale per Club per il miglior ranking nel continente africano, hanno una rosa di 35 unità, la più numerosa delle quattro, con una percentuale di stranieri del 34,3% (12) e una stima totale di 20,35 milioni, la più bassa del gruppo. Il club nordafricano, squadra più titolata di Tunisia, si conforma a quanto visto con Chelsea e Flamengo e trova nel centrocampo il ruolo più prezioso, stimato 6,85 milioni di euro. 

Il calciatore con il cartellino più alto dell’Espérance Tunis è l’ala destra brasiliana Yan Sasse, valutato 1,80 milioni, posizionato davanti ai due algerini, Youcef Belaili e Mohamed Amine Tougai, quotati rispettivamente 1,70 e 1,50 milioni di euro.

 

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi