Al-Hilal, tutto quello che c'è da sapere sul nuovo club di Simone Inzaghi: rosa, stadio, valore

La nuova esperienza del tecnico emiliano prenderà il via ufficialmente il 18 giugno nella gara di avvio del Mondiale per Club contro il Real Madrid di Xabi Alonso

Tutto quello che c'è da sapere sull'Al-Hilal

La Kingdom Arena di Riyadh (Photo by Yasser Bakhsh/Getty Images)

A quattro anni esatti dal proprio arrivo a Milano, Simone Inzaghi lascia l’Inter per volare in Arabia Saudita, precisamente all’Al-Hilal, una delle squadre di Riyad, città dove il tecnico piacentino ha vinto due Supercoppa Italiane, rispettivamente contro Milan e Napoli, e persa una nella stagione appena terminata, sempre contro i concittadini rossoneri. 

Dunque, si chiude un importante capitolo della storia nerazzurra, conclusasi non nel migliore dei modi nella triste serata di Monaco di Baviera che ha visto i francesi del Paris Saint-Germain raggiungere il tetto d’Europa per la prima volta. 

Tuttavia, Inzaghi, nel capoluogo lombardo, ha raccolto un bottino di uno Scudetto, due Coppa Italia, tre Supercoppe Italiane, con l’aggiunta del buon risultato internazionale delle due finali di UEFA Champions League. 

In questo articolo andremo ad analizzare la rosa a disposizione del 49enne emiliano nella prossima esperienza saudita, che comincerà via ufficialmente il 18 giugno nella gara di avvio del Mondiale per Club contro il Real Madrid di Xabi Alonso, e altri aspetti importanti riguardanti il club. 

La rosa dell'Al-Hilal

La rosa dell’Al-Hilal è composta da 31 elementi, di cui 10 stranieri (32,8%), con età media di 27 anni e una stima complessiva di 154,33 milioni di euro. Per quanto riguarda l’aspetto del ruolo, la parte di campo con maggior valore del club saudita è il centrocampo, valutato 65,50 milioni di euro (il 42,44% del totale). 

Nei singoli è da notare che tutti i valori più alti in termini di prezzo di cartellino appartengono a calciatori stranieri - primo degli arabi Hassan Tambakti da 1,60 milioni di euro. Guardando l’insieme dei disponibili si nota anche la presenza di tre ex celebri Serie A: João Cancelo, Kalidou Koulibaly e Sergej Milinković-Savić, già allenato da Simone Inzaghi nel periodo laziale. 

Sotto la guida del tecnico piacentino, il serbo ha raccolto un complessivo di 215 presenze, 44 gol e 38 assist, vincendo una Coppa Italia e due Supercoppe Italiane. Ciononostante, non è il lui il giocatore con la stima più alta del club. 

Difatti, tra i singoli spicca l’ex Wolverhampton Rúben Neves, valutato 25 milioni, seguito dai brasiliani Malcolm e Leonardo, rispettivamente da 22 e 18 milioni (con quest’ultimo a condividere il risultato con l’altro serbo Aleksandar Mitrović). Tra i passanti dal campionato italiano è Milinković-Savić ad avere la stima maggiore, attestata a 17 milioni, con a ruota Cancelo, da 15, e Koulibaly, da 8. 

Le opzioni di Calciomercato

Il crescente progresso del campionato saudita potrebbe attirare alla corte di Simone Inzaghi altri elementi che ben conosciamo nel campionato italiano. Il primo, con le rimbombanti voci che lo vorrebbero già vicino alla firma, è Victor Osimhen, avversario dell’allenatore con la maglia del Napoli, di rientro nel capoluogo campano dopo l’esperienza turca al Galatasaray, stimato 70 milioni di euro, ma con una clausola da 75 valida per i club esteri. 

L’altro è il portoghese Bruno Fernandes, vecchia conoscenza di Novara, Sampdoria e Udinese, attualmente al Manchester United, valutato 50 milioni di euro, tuttavia maggiormente propenso a preferire una permanenza in Europa. 

Il club ha altresì mostrato il proprio interesse anche per Theo Hernández (stima 40 milioni di euro), acerrimo nemico del tecnico piacentino nei numerosi derby di Milano disputati, il quale avrebbe, però, rispedito l’offerta al mittente. 

Lo Stadio dell'Al-Hilal

Lo stadio che ospita le gare interne del club saudita, che ha chiuso al secondo posto il campionato, alle spalle dell’Al-Itthiad di Karim Benzema e N’Golo Kanté, è un impianto di recente fattura, inaugurato il 29 gennaio 2024 con la sfida tra Al-Hilal e Inter Miami, conclusa 4-3 in favore dei padroni di casa. 

La Kingdom Arena, completata in soli 180 giorni, ha una capienza di 30.000 spettatori e la particolarità di essere entrato nei Guinnes Word Record con il titolo di stadio di stadio di calcio coperto più grande del globo. 

L’infrastruttura, costata circa 1,3 miliardi di euro, è di proprietà della General Entertainment Authority, alla quale il club paga un canone di affitto annuo di 40 milioni di euro, coperti per il 62,5% dal principe Al-Waleed bin Talal (25 milioni) – restanti 15 dall’Al-Hilal. 

La struttura, che garantisce una rotazione di eventi in sole 48 ore, rappresenta un nodo cruciale in termini di venue in vista dalle nuove modernissime prospettive elargite dal governo per la FIFA Word Cup 2032. 

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi