Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo F. Il peso del Borussia Dortmund

La manifestazione in programma negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio rappresenta un rinnovato punto di partenza destinato ad aumentare il valore delle competizioni internazionali

Valore Rose Gruppo F

Jamie Gittens (Foto Lars Baron/Getty Images)

Altro viaggio tra quattro continenti, verso culture, calcistiche e non solo, totalmente differenti tra loro. Il Gruppo F va da una parte all’altra del globo, senza sosta, partendo dal Brasile, virando verso la Germania, passando per Corea del Sud e Sudafrica. 

Naturalmente, cominceremo dalle blasonate Fluminense e Borussia Dortmund, prima di attraversare il globo per andare verso l’Ulsan Hyundai e il Mamelodi Sundowns.

Il valore della rosa del Fluminense

Prima tappa, ancora una volta, Rio de Janeiro, sponda Tricolor Carioca. La Fluminense arriva negli Stati Uniti da campione della Copa Libertadores 2023, vinta ai supplementari contro gli argentini del Boca Juniors al Maracanã. 

Lo rosa tricolor è composta da 34 unità, con età media di 28,1 anni e una percentuale di 26,6% di stranieri, per un valore complessivo di 73,10 milioni di euro. Ponendo lo sguardo sul ruolo più oneroso si arriva all’attacco, che sarà una costante di tutto il girone, valutato 33,50 milioni di euro.

Il calciatore con il cartellino più alto, con buon margine rispetto al successivo, è l’esterno colombiano Jhon Aries, stimato 16 milioni di euro, il doppio rispetto al mediano Martinelli, secondo nella classifica.

Il valore della rosa del Borussia Dortmund

Volo verso la Ruhr, a Dormund, dove la squadra giallonera domina la scena. Il Borussia Dortmund ha perso la penultima finale di UEFA Champions League contro il Real Madrid a Wembley e ha raggiunto il Mondiale per Club grazie alla posizione nel ranking continentale. 

Come da costante dall’inizio di questo percorso, la squadra europea ha il valore complessivo più alto del girone, con una stima di 436,40 milioni di euro, per una rosa di 28 calciatori, di cui il 50% non tedeschi (età media totale di 25,4 anni). 

Anche qui, come precedentemente annunciato, il reparto con il prezzo maggiore è quello offensivo, valutato 165 milioni. Proprio da qui escono gli elementi con il cartellino più alto. 

Partiamo dal primo, ovvero il ventenne inglese James Gittens, il cui valore si attesta a 50 milioni di euro. Da qui, vi è un ex-aequo tra quattro calciatori: Serdon Guirassy, – arrivato per 18 milioni dallo Stoccarda nella scorsa estate e autore di 21 reti in 30 gare disputate – Karim Adeyemi, già accostato a Juventus e Napoli nelle passate sessioni di mercato, Nico Schlottenberg e l’estremo difensore svizzero Gregor Kobel, tutti da 40 milioni di euro.

A loro va aggiunto il neo acquisto Bellingham acquistato durante la sessione speciale del calciomercato dedicata alle squadre iscritte al Mondiale per Club

Il valore della rosa dell'Ulsan Hyundai

Arriviamo in Asia, in Corea del Sud. L’Ulsan HD è l’unica squadra del continente ad aver conquistato un posto al Mondiale per Club grazie al ranking. La rosa del club, composta prevalentemente da calciatori coreani, è formata da 35 elementi, per un valore finale di 16,30 milioni di euro. 

Come da costante, l’attacco, stimato 6,88 milioni di euro, è la punta di diamante della formazione coreana. 

Il cartellino più costoso del club appartiene all’attaccante brasiliano, classe 1997, Erik Farias, valutato da 1,50 milioni di euro, seguito dal 31enne svedese Gustav Ludwingon, da 1,30.

Il valore della rosa del Mamolodi Sundowns

Dall’Asia all’Africa, al Sudafrica, precisamente a Pretoria, città dei Mamolodi Sundowns. La squadra africana presenta una rosa di 40 giocatori, la più numerosa del girone, composta quasi completamente da elementi della nazione di provenienza (solo 8 stranieri). 

Sul ruolo, invece, c’è un minimo scarto di differenza tra difesa, centrocampo e attacco – valutati rispettivamente 11, 11,25 e 11,75 milioni di euro

In ottica cartellini c’è un ex- aequo nel primato della classifica, a pari merito tra il classe 1997, centrale della nazionale sudafricana, Teboho Mokoena, e il trequartista cileno, Marcelo Allende, stimati entrambi 2,30 milioni di euro.

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi