Mediacom, i valori del brand di Commisso e il legame con la Fiorentina

Il legame di Rocco Commisso con l’Italia e con il calcio ha radici lontane. Se per trovare il primo è sufficiente ascoltarlo mentre parla col suo accento melodico, per il secondo bisogna scavare un po’ di più.

Emigrato negli Stati Uniti a soli 12 anni insieme alla madre e le due sorelle per raggiungere il padre, la sua formazione universitaria è segnata dal calcio. Proprio giocando a calcio vince una borsa di studio alla Columbia University dove si laurea in ingegneria industriale.

La sua vita cambia quando dirige le attività di prestito ai settori media e telecomunicazioni per la Royal Bank of Canada e dal 1986 al 1995 gli viene affidato il ruolo di CFO della Cablevision, operante proprio nel settore media. Nel 1995 lascia la società per mettersi in proprio e fondare Mediacom, cavalcando l’onda della televisione via cavo (come qualcun’altro fece in Italia). Un’intuizione che dopo anni di lavoro ha fatto guadagnare a Commisso l’appellativo di “Mister Five Billion” (dovuto al valore economico del suo impero di aziende), nonché lo status di imprenditore italo-americano tra i più ricchi.

Da quando sono arrivato in questo paese, in ogni cosa che ho fatto, la mia sfida è sempre stata quella di migliorarmi. È la mia vita”.

Questa filosofia ha segnato la sua carriera portandolo a grandi successi professionali basati sul lavoro e sul sacrificio. Senza dimenticare la grande passione per il calcio. E infatti il 10 gennaio 2017 acquista una quota di maggioranza dei New York Cosmos, salvando dal fallimento la squadra che fu di Pelè e Chinaglia, diventandone quindi presidente.

Il legame Mediacom – Fiorentina

Acquistata la Fiorentina la scorsa estate, Rocco Commisso si è fin da subito imposto come un personaggio molto umano e immediatamente simpatico.

Ma non sprovveduto. La sua volontà è (ri)portare la Fiorentina ai fasti del passato con programmazione, lavoro e passione. Una tifoserie che ha sempre dimostrato amore per questi colori, ma che negli ultimi anni era stata coccolata poco dai fratelli Della Valle, ormai in rotta di collisione con ammnistrazione comunale e intera piazza, dopo gli anni d’oro vissuti dai giganti delle calzature nella prima era Viola.

I valori da cui partire sono quelli che hanno sempre segnato la storia di Commisso e il legame tra Mediacom e Fiorentina si sta consolidando sempre più.

In occasione dell’esordio viola in ICC, i dipendenti di Mediacom sono stati invitati dal loro presidente a vedere la Fiorentina giocare. E questo sintetizza abbastanza il concetto di famiglia che Commisso cerca di creare all’interno delle sue aziende.

Mediacom, oltre a legarsi con tante iniziative social ai colori viola, è anche intervenuta in maniera diretta sotto il punto di vista finanziario.

Rocco Commisso intende ulteriormente investire sulla squadra di Firenze rafforzando ancora di più il legame che unisce la Fiorentina all’azienda americana, con l’obiettivo di riportare la squadra ai livelli che la città merita

Lo scorso agosto durante la presentazione di Pulgar, Joe Barone, braccio destro di Commisso, ha annunciato Mediacom come nuovo main sponsor. Dimostrazione di quanto il nuovo presidente voglia legare il nome del suo colosso americano alla squadra viola, oltre che farla conoscere sul mercato. Ci aveva già provato qualche anno fa col Milan, ma la trattativa non andò a buon fine.

Come dimostrato anche dal caso Sassuolo-Mapei, la possibilità di legare il nome della propria azienda ad una squadra di calcio può rappresentare un case study di successo. Un doppio filone che permette di trarre benefici economici alla squadra e in termini di immagine alla company.

Non è ancora nota la cifra della sponsorizzazione, ma siamo di fronte ad un imprenditore che vuole investire con lucidità e progettazione. Senza fare il passo più lungo della gamba e chiedendo quel tempo di cui ogni progetto serio necessità.

Durante il post partita di Fiorentina-Juve, Commisso ha paragonato la Viola alla sua Mediacom. Un’azienda che, partendo dal basso, è riuscita a diventare grande nel suo settore. Lo stesso vorrà fare con la squadra allenata ora da Montella, e il primo passo è legare a livello di immagine la Fiorentina alla Mediacom.

 “Io ho i miei sogni. Non li dico per scaramanzia. Andiamo avanti passo dopo passo e vediamo che cosa succede

La nuova era di Rocco è appena iniziata, ma la certezza è la volontà del nuovo patron viola di riportare in alto la città di Firenze. Dove Firenze merita.

Marco Pino

 

Il 20 e 21 novembre allo Stadio Olimpico di Roma ci sarà la seconda edizione del Social Football Summit, l'unico evento in Italia dedicato a Social Media Marketing e innovazione nell'industria del calcio. Puoi partecipare iscrivendoti qui.

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi