Lo stadio Benito Villamarín, il catino incandescente del Betis

Ha ospitato numerose sfide epiche, la tifoseria di casa è una delle più calde e passionali de LaLiga. Scopriamo insieme il Benito Villamarín, l'impianto che opsiterà la Roma in Europa League.

“¡Viva el Betis manquepierda!” (Viva il Betis anche se perde).

Questo è il motto dei tifosi del Betis (guai ad aggiungere Siviglia). Per la precisione: si scrive Real Betis Balompié, si legge passione.

La squadra del pueblo de Heliòpolis, i bèticos, o - se preferite - i verdiblancos.

Un club, un popolo: il Betis è una delle formazioni con la più autentica storia di attaccamento e identificazione presenti in Spagna, una delle nove a vantare un campionato di Primera Divisiòn nel suo palmarès.



LEGGI ANCHE:

RECORD DI ASCOLTI PER IL NUOVO PROGRAMMA TV DI JOAQUIN



Un culto letteralmente infiammato dallo stadio in cui giocano Joaquín Sánchez Rodríguez, noto semplicemente come Joaquín, e compagni. 

Stiamo parlando de l’Estadio Benito Villamarín, uno dei catini più emozionali e caratteristici dell’intera penisola iberica. Un’arena quasi centenaria, epicentro di tutta l'organizzazione della società biancoverde, da sempre attenta alla sua, costante, evoluzione.

Caratteristiche

Con 60.720 posti a sedere, il Benito Villamarín è il quarto impianto per capienza di Spagna, dopo Camp Nou, Bernabeu e Wanda Metropolitano.  La pianta dello stadio è rettangolare, senza pista d’atletica, il che consente un’ottima visuale del campo da ogni posizione. Sono quattro i settori principali: Gol Norte e Sur, le due curve, e Preferencia e Fondo, le due tribune. Negli ultimi anni diversi sono stati i lavori di ammodernamento che il Betis ha realizzato: dai numerosi palchi VIP nel Fondo, ben 25, a quelli nel Gol Norte, in cui si trovano 21 palchi. Aree di diverse dimensioni e capacità, fra i 13 e i 19 posti, per godersi i match del Betis circondati e coccolati da tutti i comfort possibili, compresi degli schermi su cui visionare replay e dettagli impossibili da percepire direttamente.

Il restyling più corposo dell’epoca recente, tuttavia, ha riguardato la Gol Sur: nel 2017 il Betis ha disposto l’abbattimento e la ricostruzione integrale del settore, fra non poche proteste e perplessità. I lavori hanno permesso l’ampliamento della curva, che nel giorno dell’inaugurazione, fu definita dal Presidente Ángel Haro “il motore dello stadio, il polmone del Benito Villamarín”.



LEGGI ANCHE:

UN MILIONE DI SPETTATORI PER LA PRIMA GARA SU TIKTOK



Nell’occasione, peraltro, furono riammodernati anche l’impianto di illuminazione e quello di diffusione sonora. I lavori del 2017 hanno comportato l’ampliamento da 52mila a oltre 60mila spettatori, permettendo al Villamarín di diventare il più grande stadio cittadino, superando il Ramón Sánchez Pizjuán (42mila) e l’Stadio Olimpico de la Cartuja, che ha appena 720 posti in meno.

Il Villamarín è anche dotato di un parcheggio dove i soci possono affittare uno degli oltre 200 posti auto nei giorni delle partite. Un parcheggio, tuttavia, fruibile tutto l’anno, anche per chi non è socio del Real Betis Balompié, nei giorni lavorativi. I servizi offerti dalla casa biancoverde non finiscono qui: il complesso ospita anche gli uffici del club, il museo e Radio Betis, la stazione radio ufficiale della società.

Curiosità

Lo stadio venne inaugurato ufficialmente il 17 marzo 1929 con un’amichevole tra Spagna e Portogallo. Nel corso degli anni ha subito diversi cambiamenti di nome, da Estadio de la Exposicion a Estadio de Heliopolis e anche Estadio Manuel Ruiz de Lopera, assumendo poi la denominazione “Benito Villamarin”, storico presidente della formazione andalusa, scomparso nel 1966.

L’afición del Betis si è sempre distinta per attaccamento e episodi che hanno contribuito a creare una sorta di mito biancoverde. Basta pensare a quanto successo con Finidi George. Attaccante del Betis negli anni 90, dopo aver segnato una rete in un Betis-Barcelona, vide piovere dalle tribune del Villamarín un sombrero, indossandolo immediatamente. Da allora divenne tradizione, con Finidi pronto a indossare il particolare cappello dopo ogni marcatura messa a segno.

Anche il Betis in 5G

Anche l’arena biancoverde, così come il Da Luz di Lisbona, è fra gli stadi in Europa dotati di rete 5G. Nel 2021, infatti, la società fu fra le prime di Spagna a installare un'infrastruttura 5G sul tetto dello stadio Benito Villamarín.

Il club betico, già in passato, si era dimostrato molto attento alle avanguardie tecnologiche. È stato fra i primi a portare la tecnologia nel cuore del Villamarín, consentendo l'ingresso ai tifosi tramite telefono cellulare e permettendo anche lo scambio e il rinnovo online degli abbonamenti con l'app ufficiale del club.

Mondiali ’82 e record di gol

Il Villamarín fu uno degli stadi a ospitare gare del Mondiale di Spagna del 1982. In particolare fu teatro di due gare del Brasile: le sfide dei verdeoro contro Scozia (4-1) e Nuova Zelanda (4-0). Di ulteriore rilevanza anche il match, disputata nel 1984, fra Spagna e Malta. La partita, valida per le Qualificazioni agli Europei di quell’anno, finì con un rotondissimo 12-1, vitale per permettere agli iberici di staccare il pass per la competizione, grazie alla differenza reti favorevole con l’Olanda.

Scheda

  • Nome stadio: Estadio Benito Villamarín
  • Proprietario: Real Betis Balompié
  • Inaugurazione: 17 marzo 1929
  • Ristrutturazione/i: 1982, 2000, 2017
  • Capienza: 60.720
  • Beneficiari: Real Betis Balompié


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi