L’impatto sociale dell’Athletic Club

Il club fa parte della cultura del territorio basco, lo rappresenta in tutte le sue espressioni diventandone l'orgoglioso simbolo nel mondo del calcio.

Il legame tra Athletic Club e del territorio basco è qualcosa che forse non deve essere nemmeno sottolineato o ricordato. È un rapporto viscerale, naturale, consolidato ed indistruttibile, inseparabile. L’Athletic Club non è altro che una delle massime espressioni dell’orgoglio basco, senza togliere nulla ad altre società di calcio o istituzioni. È parte integrante della storia del popolo basco, delle espressioni e dell’identità di Bilbao ed oltre. 

La valorizzazione del settore giovanile

I successi sportivi sono certamente un valore aggiunto importante ma ben presto è nata la necessità di divenire un punto di riferimento per la comunità, andando oltre il concetto di semplice club di calcio. Nel 2002, infatti, è nata la Fondazione Athletic Club, la Fundazioa. L’organizzazione inizialmente era completamente dedicata alla valorizzazione dell’attività di base, del settore giovanile e delle società dilettantistiche gemellate ed affiliate all’Athletic. 

L’obiettivo era formare in casa i calciatori del futuro, da un punto di vista tecnico e valoriale, educativo, potenziando quel senso di appartenenza che dal giorno della fondazione del club ha caratterizzato chi ha indossato la maglia a strisce rosso e bianca. Formare talenti, formare uomini, formare cittadini baschi. Grande attenzione è stata posta alla valorizzazione del settore giovanile. Attenzione e ingenti risorse che hanno reso possibile la realizzazione di uno dei migliori centri di allenamento di Spagna, forse tra i top d’Europa. Il centro tecnico di Lezama, a circa 15 km dalla città di Bilbao, è un’area di 147.600 m² sul quale sono stati costruiti quattro campi ad undici in erba naturale e due in erba sintetica di ultima generazione, un palazzetto dello sport, la Club House con alloggi per i calciatori, una sala stampa, un’area fitness, il centro medico del club ed altri spazi funzionali al progetto Athletic Club. Un centro realizzato, in grande parte, grazie proprio all’impegno della Fondazione. 

La protezione dell’ambiente

 

Nel tempo le richieste sono cresciute, il mondo del calcio si è evoluto e la funzione sociale di questo sport è diventato asset centrale in ogni progetto professionistico. Oggi la Fundazioa, non si occupa più solo delle questioni del settore giovanile ma ha ampliato i propri interessi. Quattro le macroaree: ambito sociale per progetti ed iniziative rivolte all’inclusione sociale di categorie in difficoltà; ambito culturale per supportare progetti di formazione ed educazione rivolti in particolare ai più giovani; ambito accademico per sfruttare al meglio lo sport non competitivo come strumento di integrazione; ambito ambientale per proteggere l’impatto sul Pianeta Terra e sensibilizzare (educare) sulla questione sostenibilità. 

Proprio quest’ultima è la “new entry” nel mondo della Fondazione Athletic Club. La protezione dell’ambiente è un qualcosa che, purtroppo, è stato presa in considerazione solo ora dalla football industry. Nonostante il colpevole ritardo, oggi l’interesse per il cambiamento climatico è fortunatamente presente nella coscienza degli sport manager dei top club internazionali, Athletic compreso. Nel sito ufficiale della Fondazione, si legge che questo è un dipartimento “in via di sviluppo” ma in realtà l’impegno preso è davvero interessante e già attivo, concreto. Il club ha iniziato ad allineare i propri progetti seguendo le indicazioni ed i parametri dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La Fondazione lega le varie iniziative ad ognuno dei 17 obiettivi, a partire dal punto numero uno legato alla “fine della povertà” sino ad arrivare all’obiettivo diciassette, creare partnership tra istituzioni per raggiungere quanto prefissato. 

Il progetto Compensación Co2 è parte integrante della visione ambientale del club che ha l’obiettivo di compensare le emissioni generate dai vari spostamenti delle squadre, dalla prima alle giovanili, piantando alberi nella Reserva de la Biosfera de Urdaibai grazie alla collaborazione con la Fundacion Lurgaia. Appunto collaborazione come il punto 17 dell’Agenda 2030 suggerisce. L’impegno dell’Athletic è costante, quotidiano e coinvolge tutte le figure della Società: tesserati, dirigenti, tecnici, dipendenti, sponsor e fornitori. La vision green è formalizzata nell’iniziativa Proyecto AC 100% Sostenible. Detto delle compensazioni delle emissioni generate, le attività sono volte oggi anche a ridurre la produzione di rifiuti al San Mamés come a Lezama, all’attivazione di campagne informative e corsi di sensibilizzazione sull’attività di riciclo dei rifiuti e sull’utilizzo di prodotti/strumenti ecosostenibili, l’utilizzo sempre maggiore di energie rinnovabili per alimentare impianti ed uffici del club.  La Fundazioa coinvolge tutti, perché il cambiamento parte da piccole azioni di ognuno di noi. 

I numeri concreti della Fondazione

Sociale, cultura, sport, ambiente. L’Athletic Club, grazie al lavoro della Fondazione, è una Società in continua fase di studio, formazione ed aggiornamento. È, ad esempio, uno dei pochi club nel mondo, unico in Spagna, ha poter disporre di una figura specializzata come quella del Responsable de Protección a la infancia all’interno del club. Di cosa si occupa? Quali sono gli obiettivi? Come già detto, l’Athletic ha sempre posto particolare attenzione ai più giovani, che siano potenziali calciatori o meno. L’Athletic Club vuole agire sul proprio territorio, sulla propria comunità locale e non solo, influenzando positivamente il futuro della squadra come dell’ambiente. Come farlo? Creando innanzitutto al proprio interno spazi sicuri per i più piccoli, dalla scuola calcio sino alle attività della Fondazione. Questo deve essere un principio cardine che il Responsabile della protezione dell’infanzia deve supervisionare. Una figura nuova nel mondo del calcio che ha il compito di formare tecnici, preparatori ed educatori e supervisionare il loro lavoro quotidiana: rispetto dei diritti dell’infanzia, benessere del bambino, comunicazione adeguata, prevenzione, sviluppo e formazione. L’impegno della Fondazione è anche verso i cittadini del futuro. Creare oggi l’ambientale ideale per far crescere i giovani significa formare i cittadini consapevoli del futuro. 

Questo è oggi l’attività della Fundazioa, questo significa valorizzare la funzione sociale del calcio. 

Ma qual è l’impatto del club sulla propria comunità in maniera concreta? 

Ecco i numeri: 40 progetti attivi, 6.030 utenti diretti coinvolti e 74.543 indiretti, 351 tra Associazioni, Onlus e ONG partner, 61 sessioni settimanali per i progetti sociali, 164 aziende partner, 4.097 sostenitori, 202 eventi culturali gratuiti realizzati sino ad oggi.  



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi