Le semifinali di Champions analizzate fuori dal campo

Il fatturato, la distribuzione dei ricavi e i numeri dei canali social delle quattro semifinaliste di Champions League.

La competizione più ambita nel mondo del calcio volge al termine.

I quattro club contendenti, che sono arrivati al penultimo atto della competizione sono: il Real Madrid neo campione di Spagna, il Manchester City di Guardiola, il Liverpool e il sottomarino giallo del Villarreal.

Liverpool vs Villarreal

Analizzando i dati economico-finanziari e dei canali social sembrerebbe non esserci partita tra la squadra di Kloop e quella di Emery.

Il Liverpool occupa attualmente la 7° posizione della Football Money League, il report pubblicato da Deloitte, avendo chiuso il bilancio 2021 con un fatturato totale di 550,4 milioni di euro.

Ricavi commerciali e diritti TV sono le voci principali di guadagno per gli inglesi che nel 2021 hanno contribuito rispettivamente per 238,4 mln di euro (commerciale) e 303,4 mln di euro (diritti TV).

Le entrate dall’area ticketing, complice la pandemia covid, hanno fruttato circa 8,3 milioni di euro.



IL SIGNIFICATO DEL LOGO DEL LIVERPOOL



Per quanto riguarda l’analisi social il Liverpool, sui social network presi in considerazione, racchiude oltre 107,3 milioni di follower con Facebook e Instagram che racchiudono il maggior numero di utenti (41,8 mln – 37,3 mln).

Il Villarreal invece per quanto riguarda l’andamento economico 2021, ha fatto registrare un fatturato di 123,9 milioni di euro.

Le entrate più cospicue provengono dai ricavi della vendita dei diritti TV che hanno generato 73,8 milioni di euro. L’attività commerciale ha permesso di incassare invece 16,8 milioni di euro.

A differenza degli altri club il sottomarino giallo ha incassato molto dalle attività dell’area ticketing, 33,3 milioni di euro, visto il lungo cammino che ha portato il club alla conquista della UEFA Europa League lo scorso anno.



ESTADIO DE LA CERAMICA: LO STADIO DEL VILLAREAL



Sui social il club accumula poco più di 3,7 milioni di follower sulle piattaforme analizzate. Anche qui il dato principale riguarda il numero di seguaci sui due social di Meta, Facebook e Instagram.

LIVERPOOL

  • Fatturato FML 550,4 milioni di euro                       
  • Ricavi commerciali 238,4 milioni di euro
  • Ricavi Diritti TV 303,7 milioni di euro
  • Ricavi area ticketing 8,3 milioni di euro
  • Facebook 41,8 milioni di follower
  • Instagram 37,3 milioni di follower
  • Twitter 20,2 milioni di follower
  • TikTok 8 milioni di follower

VILLARREAL

  • Fatturato 123,9 milioni di euro                               
  • Ricavi commerciali 16,8 milioni di euro
  • Ricavi Diritti TV 73,8 milioni di euro
  • Ricavi area ticketing 33,3 milioni di euro
  • Facebook 1,2 milioni di follower
  • Instagram 1,3 milioni di follower
  • Twitter 600 mila di follower
  • TikTok 620 mila di follower

Real Madrid vs Manchester City

La Football Money League 2022 ha incoronato per la prima volta il Manchester City come il club con il più alto fatturato per il 2021. I Citizens ha chiuso il bilancio con 644,9 milioni di euro di fatturato.

I ricavi commerciali hanno contributo per 308,2 milioni di euro, mentre i ricavi per diritti TV hanno apportato, grazie all’appeal e al lavoro della Premier, 335,9 milioni di euro nelle casse del club capofila del City Football Group.



LE SQUADRE DEL CITY FOOTBALL GROUP



I ricavi da matchday hanno contribuito per soli 800 mila euro, anche qui incassi ridotti per via delle restrizioni del periodo pandemico.

Sui social analizzati il City racchiude oltre 91,8 milioni di follower, con Facebook a farne da padrone visto che apporta oltre 41,9 milioni di seguaci.

Il Real Madrid, per numerosi anni al comando della FML, è sceso al 2° posto della speciale classifica stilata da Deloitte con 640,7 milioni di euro di fatturato per l’anno 2021.



IL FOOTBALL MONEY LEAGUE 2022



L’area commerciale, con i vari accordi di sponsorizzazione internazionali, ha raccolto poco più di 321 milioni di euro, i diritti TV invece hanno fruttato 310,5 milioni di euro e l’area ticketing, con un Bernabeu in pieno restauro, ha fruttato 8,6 milioni di euro.

La classifica dell’analisi soicial vede le merengues al comando con oltre 281,2 milioni di follower.

I dati di Facebook e Instagram superano i centodieci milioni di follower, vanno forte i Blancos anche su TikTok dove contano oltre 13,2 milioni di follower sul social del momento.

MANCHESTER CITY

  • Fatturato FML 644,9 milioni di euro                       
  • Ricavi commerciali 308,2 milioni di euro
  • Ricavi Diritti TV 335,9 milioni di euro
  • Ricavi area ticketing 800 mila euro
  • Facebook 41,9 milioni di follower
  • Instagram 30,8 milioni di follower
  • Twitter 12,1 milioni di follower
  • TikTok 7 milioni di follower

REAL MADRID

  • Fatturato 640,7 milioni di euro                               
  • Ricavi commerciali 321,6 milioni di euro
  • Ricavi Diritti TV 310,5 milioni di euro
  • Ricavi area ticketing 8,6 milioni di euro
  • Facebook 112,9 milioni di follower
  • Instagram 114 milioni di follower
  • Twitter 41,1 milioni di follower
  • TikTok 13,2 milioni di follower


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi