Ecco il Football Money League 2022: tre italiane nella Top20

È stato pubblicato il rapporto annuale di Deloitte sulla performance finanziaria dei club più redditizi. Nella sua 25° edizione la Premier League è sempre più dominante a livello europeo.

Il nuovo Deloitte Football Money League (DFML) segna il 25° anno di redazione della Money League, diventata di anno in anno un punto di riferimento per media ed addetti ai lavori. Utile per constatare lo stato di salute dei vari top club mondiali, nello specifico quelli del calcio europeo.

L'edizione di quest'anno è ancora più importante perché analizza l’andamento della stagione 20/21 interamente influenzata dal COVID-19 dall'inizio alla fine.

I danni del COVID arginati dai soliti Diritti TV

Il COVID-19 ha avuto un impatto non solo sulle entrate totali della Money League, ma anche nel dettaglio delle entrate totali. Alcuni flussi di entrate registrati e analizzati in una stagione “normale”, sono quasi svaniti.

In base al report, i club hanno perso ben oltre 2 miliardi di euro di entrate nelle stagioni 2019/20 e 2020/21 a causa del COVID-19.

I ricavi medi dei club sono stati di 409 milioni di euro nel 2020/21, un aumento marginale rispetto alla stagione precedente grazie ai rinvii delle varie competizioni, ma comunque una diminuzione del 12% rispetto alla stagione 2018/19.

La principale causa, ovviamente, è stata la mancanza di entrate derivanti dalla vendita dei biglietti a causa delle restrizioni causate dalla pandemia.

I rinvii delle varie competizioni della stagione 2019/20, e con essi anche degli introiti derivanti dalla vendita dei diritti di trasmissioni TV, hanno visto segnare un record per quanto riguarda i ricavi dai diritti TV con circa 4,6 miliardi di euro incassati nella passata stagione (20/21).

Un dato che riporta ai livelli pre-pandemia con la percentuale più significativa delle entrate totali.

La top10 con il City in testa

Il Manchester City è diventato il quarto club a raggiungere la vetta della Money League.

Solo due leghe sono riuscite a produrre i detentori del titolo di questa speciale classifica: LaLiga (Spagna) e la Premier League (Inghilterra).

La Premier infatti, rappresenta circa il 50% della spesa totale dei "cinque grandi campionati di calcio" europei nella finestra di mercato invernale 2022.

Non c’è da stupirsi se nella classifica delle Top20 il 55% dei club appartengono alla Lega inglese.

Nove club sono apparsi in ogni edizione della DFML, mentre sono 45 il totale delle squadre che vantano almeno un'apparizione alla Money League da quando il report viene prodotto.

Questi club provengono da 11 nazioni diverse, 10 delle quali europee. Vale la pena sottolinerare come tutti i 20 club che compongono la classifica della Money League 2022 abbiano una squadra femminile.

La Top10 per fatturato

1. MANCHESTER CITY – 644,9 mln di euro

Grazie ai 308,2 milioni di euro derivanti dagli accordi commerciali e i 335,9 dai diritti TV, il club principale del City Football Group balza dalla sesta alla prima posizione. L’area ticketing ha portato solo 800 mila euro al club di Guardiola. Per la prima volta nella storia il Man City conquista la vetta d'europa in termini di ricavi.

2. REAL MADRID – 640,7 mln di euro

I Blancos si confermano al secondo posto per il terzo anno consecutivo, grazie ai 321,6 milioni di euro ottenuti dalle attività di sponsorship e ai 310,5 dei diritti TV. Le entrate dai matchday hanno influito per l’1% con 8,6 milioni di euro giadagnati.

3. BAYERN MONACO – 611,4 mln di euro

Il Bayern ancora una volta rimane stabilmente al terzo posto della Money League grazie ai 345,2 milioni di euro derivanti da attività commerciali (56%) e ai 254,5 milioni da diritti TV. L’area ticketing ha fruttato ai bavaresi 11,7 milioni di euro.

4. BARCELLONA – 582,1 mln di euro

Il Barça accusa il colpo della crisi finanziaria che sta colpendo il club e scende dal trono della classifica passando dalla prima alla quarta posizione. I blaugrana registrano 276,6 milioni di euro di entrate commerciali e 289,6 dai diritti Tv, con un 3% derivante dall’area biglietteria per 15,9 milioni di euro.

5. MANCHESTER UNITED – 558 mln di euro

Lo United continua la sua discesa verso il basso. Il club dei Glazer scende in quinta posizione (4° nel 2020) con 262,2 milioni generati dagli accordi commerciali e 287,8 dalle entrate per la vendita dei diritti TV. Sono invece solo 8 i milioni guadagnati dalla biglietteria.

6. PARIS SAINT-GERMAIN – 556,2 mln di euro

I parigini, in cerca ancora della gloria internazionale, vivono ormai da cinque anni tra la settima e la quinta posizione. Il 61% delle entrate è stato registrato grazie alle attività di marketing che hanno fruttato 337,4 milioni di euro. Mentre i diritti TV valgono 201,8 milioni di euro e il 3% del fatturato è rappresentato da entrate da ticketing (17 milioni di euro).

7. LIVERPOOL – 550,4 mln di euro

I Reds scendono al settimo posto (5° nel 2020) con: 238,4 milioni di euro dalle sponsorizzazioni, 303,7 dai diritti TV e 8,3 milioni dalla vendita dei biglietti.

8. CHELSEA – 493,1 mln di euro

Il Chelsea, campioni di tutte le competizioni internazionali nella passata stagione, chiudono il bilancio con solo il 35% di entrate derivanti dagli accordi commerciali (175,5 milioni di euro) e il 63% dai diritti TV (273,6 milioni di euro). L’area ticketing ha frutttato 8,6 milioni.

9. JUVENTUS – 433,5 mln di euro

La prima italiana che troviamo nella top10 della Football Money League 2022 è la Juventus che ha fatto registrare 188,7 milioni di euro dai ricavi commerciali (43%) e 237 milioni dai diritti TV (55%). Solo il 2% dalle casse dello Stadium (totale 7,8 milioni).

10. TOTTENHAM – 406,2 mln di euro

Gli Spurs scendono al decimo posto (9° nel 2020) con 170,8 milioni di euro dalle sponsorizzazioni e 233,3 dai diritti TV. Solo 2,1 milioni dalla biglietteria (1%).

Le altre 10 nella classifica dei ricavi

11. ARSENAL – 366,5 mln;

12. BORUSSIA DORTMUND – 337,6 mln;

13. ATLETICO MADRID – 332,8 mln;

14. INTER – 330,9 mln (seconda italiana in classifica);

15. LEICESTER – 255,5 mln;

16. WEST HAM – 221,5 mln;

17. WOLVERHAMPTON – 219,2 mln (new entry);

18. EVERTON – 219,1 mln;

19. MILAN – 216,3 mln (terza e ultima italiana in classifica)

20. ZENIT SAN PIETROBURGO – 207,3 mln

Rangers-Roma 0-2, i giallorossi ritrovano il sorriso in Europa: tabellino e highlights

La Roma allontana i fantasmi delle ultime due uscite europee e ritrova la vittoria sul campo dei Rangers. I giallorossi, dominanti nel primo tempo, portano a casa tre punti fondamentali per il prosieguo del torneo

Bologna-Brann, Dallinga verso la titolarità: le probabili formazioni

Rossoblù a caccia di una vittoria per perseguire l'obiettivo qualificazione diretta. Di fronte i norvegesi del Brann. Italiano opta per Dallinga dal 1'

Rangers-Roma, Pellegrini dal 1': le probabili formazioni

Giallorossi a Glasgow per invertire la rotta europea. Due sconfitte consecutive per la formazione di Gasperini, chiamata a vincere per provare a puntare alla qualificazione diretta

Fiorentina: il racconto del primo Vanoli in viola, da calciatore

A Campo di Marte hanno già visto quello che a breve sarà annunciato come nuovo mister dei viola. L'ex trainer del Torino dovrà risollevare una piazza depressa dai recenti risultati

Calciomercato Milan: Pellegrino obiettivo per l'attacco, quanto costa

Il Diavolo ha nella lista dei desideri il nome dell'attaccante argentino. Fisico possente e senso del gol da vendere. Nel weekend Tare potrà osservarlo da vicino

Sei stelle del Manchester City protagoniste nel trailer di lancio di Football Manager 2026

Sei stelle del Manchester City dominano il trailer di FM26, all’insegna di un’alleanza pluriennale tra City Football Group e Sports Interactive

La maglia Kombat di Kappa festeggia 25 anni: il Genoa indosserà la nuova versione

Venticinque anni fa, quasi un’altra epoca. Un periodo che oggi sembra lontanissimo, un periodo dove eravamo diversi noi, era diverso il mondo e anche il calcio, perché no, stava vivendo le prime trasformazioni, avviandosi verso quella modernità che oggi permea ogni suo aspetto

UEFA e Europol blindano il calcio: firmato a Nyon il nuovo patto anti-criminalità

UEFA ed Europol rinnovano il MoU: tolleranza zero su combine, riciclaggio, razzismo e pirateria; dal 2026 dati in tempo reale, proprietari trasparenti e manette pronte per chi sporca il pallone

Tradizione e futuro, la FIGC e adidas presentano la nuova maglia dell’Italia

La FIGC e adidas hanno svelato il nuovo Kit Home della Nazionale italiana di calcio: Azzurra. Una maglia innovativa che – spiega il comunicato - combina l'identità visiva e le tradizioni storiche dell'Italia e le ritrae con un'estetica contemporanea e proiettata al futuro

Champions League: Osimhen bomber d'Europa, cosa può accadere a gennaio

Il centravanti nigeriano sta offrendo prestazioni da top player alla corte dei giallorossi turchi

Marsiglia-Atalanta: al Velodrome avvistato Roberto Mancini, il mister studia

Il tecnico di Jesi ha visionato con estrema attenzione la sfida di Champions League tra francesi e bergamaschi

Marsiglia-Atalanta: Samardzic da cineteca, i numeri del serbo in nerazzurro

Il tiro a giro è una specialità per pochi intimi. La Dea si fa bella di notte grazie all'eurogol firmato dal numero 10

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi