Una Coppa del Mondo per Club biennale: la proposta che scuote il calcio

La FIFA sta riflettendo sull'ipotesi di fare una Coppa del Mondo per Club ogni due anni, non più ogni quattro

(Photo by David Ramos/Getty Images)

La FIFA sta valutando una svolta epocale per la Coppa del Mondo per Club, con l’idea di trasformarla in un evento biennale a partire dal 2029. Una decisione che, se confermata, potrebbe ridisegnare il panorama del calcio internazionale, con ripercussioni sul calendario globale e sulle dinamiche economiche e sportive del settore.

L’idea di un torneo biennale sarebbe stata avanzata dal Real Madrid durante un incontro con la FIFA a giugno 2025. La proposta ha trovato il sostegno di altri colossi del calcio europeo, tra cui Barcellona, Manchester United, Liverpool e Napoli. Questi club vedono nel nuovo formato un’opportunità per aumentare i ricavi e consolidare la propria influenza nel panorama calcistico globale. Tuttavia, il percorso verso questa trasformazione appare tutt’altro che semplice, considerando le resistenze di altre parti interessate.

Un calendario sotto pressione

Il calendario internazionale del calcio è già denso di impegni, e un cambiamento di questa portata richiederebbe una revisione strutturale significativa. Secondo un memorandum firmato dall’Associazione dei Club Europei (ECA), il calendario resterà invariato fino al 2030, con un’unica edizione della Coppa del Mondo per Club prevista per il 2029. Introdurre un torneo biennale prima di tale data rischierebbe di alimentare tensioni già esistenti, soprattutto con le leghe nazionali e la UEFA. Fonti vicine alla FIFA indicano che qualsiasi decisione improvvisa potrebbe portare a conflitti legali, con accuse di abuso di potere da parte dell’organo di governo del calcio.

I numeri che fanno gola: i premi in denaro

Il potenziale economico della Coppa del Mondo per Club è uno dei motivi principali dell’interesse crescente. Il Chelsea, vincitore della prima edizione del nuovo formato nel 2025, ha incassato un premio record di 114,625 milioni di dollari, una cifra che ha fatto suonare un campanello d’allarme tra i club esclusi dal torneo. Finanziato principalmente da Surj Sports Investments, un gruppo saudita, il torneo rappresenta una fonte di entrate significativa. Tuttavia, il formato attuale, con restrizioni come il limite di due club per nazione, ha generato malcontento. Ad esempio, il Liverpool, nonostante il suo ranking tra le prime otto squadre europee, è stato escluso dall’edizione 2025, poiché Chelsea e Manchester City hanno occupato i posti riservati all’Inghilterra grazie ai loro successi in Champions League.

Le resistenze delle leghe e dei giocatori

La proposta di un torneo biennale ha incontrato una forte opposizione da parte di alcune delle entità più influenti del calcio europeo. La Premier League, La Liga e la UEFA si sono dichiarate contrarie, denunciando una mancanza di consultazione da parte della FIFA. Richard Masters, direttore generale della Premier League, ha sottolineato l’esigenza di un processo decisionale più inclusivo, che tenga conto delle opinioni delle leghe nazionali e dei giocatori. “La FIFA ha il compito di regolamentare il calcio mondiale, ma non può imporre cambiamenti così rilevanti senza un dialogo trasparente”, ha dichiarato Masters in un’intervista a BBC Sport.

Anche il sindacato internazionale dei calciatori (Fifpro) ha alzato la voce, accusando la FIFA di abuso di potere. Secondo Fifpro, le modifiche al calendario sono state decise senza coinvolgere adeguatamente i campionati nazionali o gli atleti, che subirebbero un ulteriore aumento del carico di lavoro. “I giocatori sono al centro del gioco, ma le loro esigenze vengono ignorate”, si legge in un comunicato ufficiale di Fifpro.

Un futuro in bilico

La Coppa del Mondo per Club biennale rappresenta una prospettiva allettante per i club in cerca di maggiori introiti, ma il progetto si scontra con ostacoli significativi. La FIFA dovrà trovare un equilibrio tra le ambizioni economiche, le esigenze dei giocatori e le richieste delle leghe nazionali. Come riportato da fonti ufficiali UEFA, qualsiasi cambiamento al calendario internazionale richiederà un consenso ampio, per evitare di compromettere l’armonia del calcio globale.

In conclusione, la proposta di una Coppa del Mondo per Club ogni due anni apre un dibattito cruciale sul futuro del calcio. Tra opportunità finanziarie e rischi di conflitti istituzionali, il 2029 potrebbe segnare l’inizio di una nuova era, ma solo se la FIFA riuscirà a navigare tra le complessità di un sistema calcistico sempre più polarizzato.


Super Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!

Pianificazione e strategie del calcio giovanile: il convegno di Lega Serie A e SFS

Pianificazione e strategie del calcio giovanile al centro dell’evento organizzato da Lega Serie A e SFS a Milano in occasione della finale di Supercoppa Italiana Primavera

Calciomercato Napoli: Arokodare piace a Conte, le ultime

Torna di moda il colosso offensivo attualmente in Belgio. Ora la punta stuzzica i pensieri dei partenopei dopo l'infortunio subito da Lukaku

Milan e Q8 insieme per innovazione e sostenibilità

Il Milan e Q8 insieme in una partnership per l’innovazione e la sostenibilità

Calciomercato Juventus: rifiutata un'offerta araba per Locatelli, ma c'è il rilancio

Vento d'Arabia per il centrocampista ex Sassuolo. Il club bianconero ha declinato una prima proposta, ma i sauditi non sono intenzionati a mollare la presa

Torino: bet365 Scores diventa Second Main Partner

In attesa di capire come si muoverà in questi ultimi giorni di mercato, il Torino FC ha annunciato l’arrivo nel Club di bet365 Scores che è diventato ufficialmente Second Main Partner

Calciomercato, l'Inter abbandona la pista Konè e si tuffa su Florentino Luis: costo del cartellino e dell'ingaggio

Scartata la pista che porta al mediano della Roma Manu Konè il club Nerazzurro vaglia le alternative

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani ed europei del 19 agosto 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 19 agosto 2025

Udinese Calcio: prolungata la campagna abbonamenti

Arrivano notizie importanti per i tifosi dell’Udinese Calcio che avranno, e questa è la novità, ancora diverse settimane di tempo per poter sottoscrivere l’abbonamento per la stagione 2025-26

Calciomercato Milan: il Napoli si tuffa su Hojlund, è duello

L'infortunio del belga ha costretto i partenopei ad un brusco ritorno sul mercato offensivo. I rossoneri ora tremano

Calciomercato Inter: inserimento del Bologna per Asllani, le ultime

L'obiettivo dei felsinei è chiaro. A centrocampo i rossoblu vogliono l'albanese. I nerazzurri hanno aperto alla cessione, ma rimane qualche ostacolo da superare

Calciomercato Milan: Okafor pressato dal Leeds, ecco l'offerta

L'attaccante svizzero è un profilo molto apprezzato in Inghilterra. La trattativa è arrivata ad un punto decisivo. Siamo sostanzialmente ai dettagli

Calciomercato Roma: Sancho dice no ai giallorossi

Fumata nera all'ombra del Colosseo. Il fantasista britannico ha declinato la proposta inoltrata dal club giallorosso. Gasperini attende rinforzi entro l'avvio del campionato

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi