Il significato che sta dietro il logo del Liverpool

Il marchio identificativo dei Reds concentra in sé tratti simbolici e storici del club, mantenendo saldo il proprio legame con il Liver Bird, la città e i tifosi.

Lo stemma del Liverpool rappresenta, ormai, una delle eccezioni del mondo del calcio.

In un contesto in cui sono tanti i club che hanno modificato il proprio logo per rispondere alle esigenze di marketing, comunicazione e merchandising, pur mantenendo i legami con la tradizione e la storia, i Reds non hanno ceduto alle richieste di dar spazio alla modernità.

Gli esempi lampanti di questo trend sono molteplici. Dalla Juventus, all’Inter. Passando per Pordenone e Fiorentina.

Ma anche tante società straniere, inclini nel voler metter mano al proprio stemma, per renderlo appetibile alle esigenze del mercato e delle generazioni più giovani. Un focus indirizzato a soddisfare i nuovi cluster che ha spesso sacrificato i legami con i tratti distintivi della storia dei club.

Il Liverpool, invece, non pare voglia adattarsi a questa scia minimalista, continuando a mantenere ben saldo, sul petto delle iconiche casacche rosse, il proprio logo storico, pregno di tradizione e di rimandi alla città, alle sue figure mitologiche e ai tifosi.

Il significato del logo

Il protagonista dello stemma del club è da sempre il Liver Bird, un uccello mitologico, metà cormorano e metà aquila, che tiene nel becco un rametto di ginestra, come omaggio alla casata medievale dei Plantageneti.

L’animale è il simbolo della città di Liverpool e cappeggia sulle torri del Royal Liver Building, segnando quindi un forte senso d’appartenenza dei Reds.

La parte superiore del logo, invece, presenta un altro rimando storico davvero iconico del club: il cancello di Anfield.

Uno dei cancelli dello stadio, elemento saliente della struttura e visibile nello stemma, infatti, fu dedicato a Bill Shankly, allenatore dei 19 volte Campioni d’Inghilterra dal 1959 al 1974.

Una figura amatissima dalla piazza e celebre per citazioni come “Molte persone credono che il calcio sia una questione di vita o di morte, io non concordo con questa affermazione. Posso assicurarvi che si tratta di una questione molto, molto più importante”. Una sorta di ambasciatore della passione per il calcio e per il team e che gode anche di una statua fuori dallo stadio.

Subito sotto al cancello troviamo l’aforisma che per antonomasia rappresenta il Liverpool, la Kop e la società nell’immaginario collettivo degli amanti del football: "You'll Never Walk Alone".

La celebre canzone, incisa da Richard Rodgers e Oscar Hammerstein, diventata simbolo e inno della società.

A completare il tutto:

  • Est 1892”, anno di nascita del club;
  • Due fiamme accese, in onore e omaggio alle 97 vittime della strage di Hillsborough del 15 aprile 1989.

Un condensato del DNA di un club che celebra la propria identità tra passato, presente e futuro.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi