La storia dell’All Star Game dell’MLS

L’All Star Game è l’evento che forse più di tutti rappresenta la volontà americana di combinare sport e intrattenimento. Ma come nasce per poi abbracciare anche il mondo del calcio?

Una delle notizie più curiose lette nelle ultime settimane riguarda la presenza dell’Arsenal all’All Star Game della MLS di questa estate, con i Gunners designati come avversari della squadra composta dai migliori giocatori del massimo campionato calcistico americano.

Una contaminazione tra il torneo oltreoceano, in forte rampa di lancio a livello di visibilità internazionale, e la capolista della Premier League, ormai capitale del calcio mondiale e dominatrice assoluta del gioco.

Una sfida, quindi, molto affascinante per quanto amichevole che porta a porsi un quesito che probabilmente ci saremmo già posti decine di volte, ammirando lo sport a stelle e strisce: ma come nasce il concetto di All Star Game nello sport americano? E come finisce col toccare anche il soccer?

Una domanda non banale che porta in seno una risposta molto più strutturata e storica di quanto si possa pensare. Perché tutto nasce molto prima dell’exploit del calcio negli Stati Uniti e del suo legame con l’intrattenimento avente avuto il proprio apice al Mondiale di USA’94.

Affonda le proprie radici negli anni ’30, grazie al baseball e ad una trovata geniale per esaltare tutte le caratteristiche di una metropoli locale.

Il primo All Star Game della storia

Se si vuole tracciare una cronistoria circa l’avvento dell’All Star Game negli Stati Uniti bisogna necessariamente partire dal 1933, anno durante il quale Chicago, metropoli dell’Illinois, decise di organizzare un’esposizione universale per celebrare il proprio centenario, scegliendo come tema centrale dell’evento l’innovazione tecnologica, impreziosendo il tutto con il claim: "La scienza scopre, l'industria applica, l'uomo si adatta".

Per una città che in quel periodo era ufficialmente diventata una meta d’attrazione per gli amanti del baseball, da sempre uno degli sport più amati dagli americani, e quindi spesso sotto le luci dei riflettori. Il tutto grazie ai successi raggiunti dalla franchigia dei Chicago White Sox.

Dettaglio, questo, di importanza capillare rappresentando la scocca per la nascita dell’All Star Game grazie ad un’idea geniale di Arch Ward, redattore sportivo del Chicago Tribune, di ospitare una partita d’esibizione tra i migliori giocatori della lega per aumentare la vetrina di Chicago durante l’esibizione.

Nasce così il primo All Star Game della storia statunitense, ora a tutti gli effetti un must della tradizione sportiva locale e capace di espandersi e coinvolgere anche altre discipline, basket su tutte, e di regalare momenti indimenticabili, come la schiacciata dalla linea del tiro libero di Micheal Jordan.

Un giocatore dei Chicago Bulls capace di regalare, nel 1988, una fotografia iconica dell’evento nato proprio a Chicago 55 anni prima.

Il coinvolgimento della MLS

La crescita esponenziale degli ultimi anni rischia di far dimenticare quanto il calcio sia, da sempre, uno sport molto poco seguito oltreoceano.

Troppa la distanza da colossi americani come lo stesso baseball con la sua MLB, la NBA e la NFL, solo per citare le leghe più importanti.

Visto da sempre come un gioco ad appannaggio europeo, vive ora un presente estremamente florido e attrattivo, per un passato, invece, piuttosto sterile, confermato anche dallo stesso All Star Game.

Il format nato negli anni ’30, infatti, finisce col coinvolgere la Major League Soccer appena nel 1996, quasi 40 anni dopo tutte le altre, nella cornice del Giants Stadium nel New Jersey, per una sfida tra i migliori giocatori della Eastern Conference contro quelli della Western.



LEGGI ANCHE:

QUANTO COSTA ISCRIVERSI ALLA MLS: IL CASO BECKHAM-INTER MIAMI



La classica organizzazione locale tra le due coste del Paese che, tuttavia, è stata ben presto abbandonata nel tentativo di allargare l’espansione di un torneo, la MLS, dannatamente bisognoso di visibilità per scalare la classifica delle gerarchie e abbracciare una fanbase americana sempre più ricca.

A tal scopo, infatti, l’evento ha iniziato a coinvolgere non solo i migliori giocatori del campionato, ma anche, come proprio nel caso dell’Arsenal, club internazionali o i migliori atleti della vicina della Liga MX.

Ospitando, tra il 2005 e il 2019, molte squadre europee, tra le quali anche la Juventus nel 2018 e l’Atletico Madrid l’anno successivo.

L’edizione del 2023

Il format scelto per il 2023 ha deciso di far innamorare i tifosi nostalgici europei, mettendo di fronte un colosso del calcio inglese e continentale come la squadra di Arteta e una leggenda all time del Regno Unito come Wayne Rooney.

L’ex storico attaccante del Manchester United, ora coach del DC United, guiderà infatti la miglior rosa della MLS contro l’Arsenal, per un incredibile ritorno al passato al sapore di classico della Premier League.

L’ambientazione non sarà però l’Old Trafford, né l’Emirates Stadium di Londra, ma l’Audi Field di Washington, anticipando il match con la MLS All-Star Skills Challenge per testare le abilità degli atleti e una settimana intera di eventi quali un concerto, iniziative al servizio della comunità della capitale federale e una festa dedicata ai fan.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi