La serie We Are One apre le porte del Bologna Football Club

Uno sguardo davvero unico su persone e storie attorno al calcio

“A Sinisa”. Inizia così la serie prodotta dal Bologna e distribuita da DAZN.

Non poteva che essere diversamente. Una dedica non scontata ma dovuta, un atto dovuto ad un uomo, un professionista che ha lasciato un segno nel nostro calcio e sicuramente nelle vite dei calciatori del Bologna.

Ed è proprio quest’ultimo aspetto che emerge nelle puntate della serie.

È evidente, basta guardare un paio di episodi e capire quanto ha inciso ed inciderà per sempre Mihajlovic sui suoi ragazzi, nella loro carriera.  

I valori di Sinisa

Nel prepartita l’allenatore rincorre spesso e volentieri due valori: coraggio e rabbia. Rabbia agonistica, quasi disperazione, nel voler arrivare all’obiettivo.

Uno specchio della sua vita e la sua carriera. Mihajlovic si mostra per quello che poi molti di noi avevano già percepito. Un uomo diretto, a volte rude, in alcuni casi scontroso ma pronto a battersi per ciò in cui crede, a difendere i propri ragazzi, a riconoscergli i meriti ed a spronarli continuamente.

La scomparsa dell’ex calciatore e tecnico serbo ha reso ancor più unica, intima e profonda questa serie.

We Are One, nasceva anni fa come hashtag ricorrente e praticamente ufficiale del club. Ad oggi, con l’uscita della serie, è un messaggio e una filosofia di lavoro, di calcio e di vita che si è prestata alla perfezione all’intitolazione di questo prodotto di intrattenimento.

Noi siamo uno: il club, la squadra, i tifosi, la città, il territorio. Il Bologna FC è una Società che continua a crescere, che negli ultimi anni ha dato impulso ad un cambiamento in termini di management, strutture e squadra.

Gli investimenti su giovani talenti esprimono la volontà di guardare al futuro. Fuori dal rettangolo verde è un club che ha potenziato la presenza social, quella sul territorio, si è legata ad importanti aziende locali e valorizzato l’impatto sociale sulla sua comunità. Se Bologna è divisa nel basket, nel calcio è una cosa sola: #WeAreOne.

Uno “spaccato” d’Italia descritto attraverso il calcio, attraverso una maglia storica.

Un racconto intimo e profondo

La stagione 2020/2021, come tutti i percorsi, fatta di alti e bassi per i rossoblù, permette di raccontare ancor di più il lato umano che c’è dietro ad un club professionistico.

A volte ce ne dimentichiamo, con superficialità si sottolinea con accezione negativa che “è solo un gioco” ma dietro ci sono storie.

Uno sguardo intimo e nascosto ci porta a scoprire profili che difficilmente emergono: magazzinieri, collaboratori, dirigenti e personale che ruota attorno alla squadra.

Quando la squadra segna, il goal non è solo di chi ha il guizzo decisivo ma di tutti; quando si perde si perde tutti. È la logica del concetto di gioco di squadra, è il principio alla base del claim che ritorna spesso e si fortifica nei momenti peggiori.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Non a caso la serie inizia con la sconfitta rocambolesca maturata nel primo turno di Coppa Italia.

Le telecamere si soffermano su tanti protagonisti, ognuno ha una storia da raccontare.

Dai più giovani Barrow, Hickey e Theate, passando per Soriano, Bonifazi o ad esempio Skorupski che nel quarto episodio approfondisce le difficoltà ed il legame con la sua famiglia.

La spensieratezza di Orsolini trasmette allegria e leggerezza, perché in fondo sono ragazzi. Emerge la leadership di Lorenzo De Silvestri, che già in passato è stato al fianco a Mister Sinisa nella Torino granata ed a Genova sponda doriana, come uomo spogliatoio, esperto, umano e sempre pronto a parlare nel modo giusto.

Arnautovic, come Medel, sono soldati perfetti per fare battaglia, per esprimere l’agonismo del tecnico in campo, per impregnare e sorreggere i più giovani e no, nei momenti di difficoltà.

Un prodotto unico

We Are One apre le porte del Bologna Football Club, una piccola grande società ambiziosa che continua a crescere e che ha voluto trasmettere i propri valori con questo prodotto unico. Unico perché non parliamo dei “soliti” top club.

Unico perché si concentra più sul lato umano che tecnico. Unico perché al centro della serie emerge il profilo di Sinisa Mihajlovic, scomparso pochi mesi fa e capace però di battagliare sino all’ultimo secondo: per se stesso, per il Bologna, per la sua famiglia.

La serie targata DAZN We Are One è un racconto coinvolgente che è assolutamente necessario vedere per andare oltre il campo, oltre il pallone e scoprire che il calcio non è un semplice gioco.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi