La seconda vita dell’Anoeta: la Reale Arena di San Sebastián

Il club basco ha riammodernato completamente lo storico impianto casalingo, rendendo moderno e funzionale quello che era un impianto assai scomodo e vetusto

Un cambiamento radicale per tuffarsi nella modalità. La Real Sociedad ha investito tantissimo, negli ultimi anni, sulla propria casa, oggetto di una profonda trasformazione concettuale e strutturale. Il club basco ha letteralmente ricostruito da zero quello che era il vecchio Estadio Municipal de Anoeta, fra gli impianti più iconici ma anche vetusti de LaLiga.

La casa dei Txuri-urdin era stata costruita in tempi anche abbastanza recenti: l’inaugurazione risaliva al 1993. Ma che, come tanti stadi costruiti in quell’epoca fra Italia e Spagna, si è ben presto dimostrata inadatta al calcio moderno.

Esagerato nelle dimensioni ma, sopratutto, scomodo in quanto dotato di una pista d’atletica extra large, l’Anoeta già dopo vent’anni è diventato obsoleto, un problema piuttosto che una risorsa. Per questo, nel 2017, la Real Sociedad ha dato il via alla ristrutturazione dell’impianto.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Il club basco ha investito ben 47 milioni di euro, con un piano di lavoro biennale (2017-2019), che ha visto l’eliminazione della pista e l’aumento della capienza (dai 32.000 posti originari ai quasi 40.000 attuali), con l’avvicinamento delle gradinate al campo e adeguando la struttura a tutte le normative d’uso contemporanee, oltre a migliorarne anche l’accessibilità.

I lavori si sono susseguiti con un ritmo frenetico, dettato dall’ottimo plan redatto dallo studio di architettura incaricato dai baschi, guidato da Izaskun Larzabal.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



I punti chiave del restyling, come detto, sono stati diversi: l’avvicinamento delle gradinate al terreno di gioco, trasformando uno spazio ovale in uno a pianta rettangolare principale, ma anche il generare nuovi spazi interni da poter destinare a un uso extra-sportivo e il potenziamento il valore simbolico dello stadio, integrato in maniera molto stretta nel contesto urbano di San Sebastián.

Durante la ristrutturazione, che si è svolta in due fasi, la squadra ha continuato a giocare all’Anoeta, in modo analogo a quanto fatto in Italia da Atalanta e Udinese. La nuova casa dei bianco-blu è uno stadio categoria UEFA 3, dotato anche di spazi commerciali da destinare ad attività chiaramente extracalcistiche, come per esempio lo store e il museo del club.

A generare ulteriori introiti è la cessione dei naming rights dello stadio alla compagnia Reale Seguros, che garantirà ai baschi 2 milioni di euro a stagione fino al 2025.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Mondiali 2026: la FIFA elimina i limiti di prezzo, biglietti a cifre record e tifosi esclusi

La passione per il calcio rischia di diventare un lusso per pochi: biglietti rivenduti a 25.000 dollari e commissione del 15%

Qualificazioni Mondiali 2026, tra Kean e Retegui spunta…Tresoldi

Tra l’attaccante della viola e l’italo-argentino, l’arma in più in vista dei mondiali 2026 può essere Nicolò Tresoldi

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi