La folle estate del Galatasaray del Presidente Dursun Özbek

Il club turco ha infiammato l’estate del calciomercato mettendo a segno la bellezza di 14 colpi. Andiamo a scoprire chi è sbarcato ad Istanbul insieme a Mertens e Icardi.

Come to Besiktas”, “We are the best Galatasaray”, “Please come to Fenerbahce”.

I tifosi turchi sono i maestri nel monopolizzare qualsiasi articolo parli di calcio internazionale, alimentati dalla rivoluzionaria convinzione che la supplica sui social possa in qualche modo convincere giocatori e società ad intavolare trattative di calciomercato.

Indipendentemente di che giocatore si tratti, di quale sia il suo valore di mercato o di come altri lidi siano più allettanti della Süper Lig.

L’unica cosa che conta è che i campioni del football scelgano la nazione della luna e della stella come step successivo della propria carriera.

Un modo enfatico di vivere il calcio e che spesso ci strappa un sorriso dovuto all’assurdità della cosa, ma che questa volta è bello pensare possa aver funzionato.

Sì perché il Galatasaray, società con sede ad Istanbul, è riuscita a mettere a segno la bellezza di 14 acquisti durante questa finestra estiva di calciomercato.

Un’abbondanza che sorprende, considerato che i club del paese non godono di particolare appeal e forza economica. Specie per atleti che intendono competere per vincere le competizioni più prestigiose.



LEGGI ANCHE:

I TIFOSI SCELGONO IL NUMERO DI MERTENS SU SOCIOS.COM



Ebbene il Cimbom è riuscito a smentire tutto e tutti, portando a casa stelle a fine carriera come Juan Mata, vecchi mvp alla ricerca della fama perduta come Mauro Icardi e onesti mestieranti come Lucas Torreira.

Candidandosi così come una delle maggiori concorrenti alla vittoria del campionato turco, strappando il titolo ai campioni uscenti del Trabzonspor.

Società che, curiosità, negli ultimi anni ha adottato la medesima strategia, riuscendo a portare a Trebisonda, tra gli altri, una vecchia stella del nostro calcio come Marek Hamsik.

Tutti gli acquisti del Galatasaray

In questa foltissima campagna di mercato il nome che brilla su tutti è sicuramente quello dell’ex capitano dell’Inter Mauro Icardi.

L’attaccante argentino dopo anni sensazionali a Milano ha decisamente smarrito l’iniziale trend positivo della propria carriera, passato da tutto a niente nell’arco di neanche tre anni.

Scegliendo così il Gala per provare a riprendersi la scena internazionale a suon di gol, conquistando una piazza caldissima capace di amare i propri idoli come poche altre.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Gli acquisti messi a segno sono stati (cifre in euro):

  1. Lucas Torreira: arrivato dall’Arsenal per 6 milioni;
  2. Yusuf Demir: arrivato dal Rapid Vienna per 6 milioni;
  3. Mostafa Mohamed: arrivato dallo Zemalek per 3,85 milioni;
  4. Fredrik Midtsjö: dall’AZ Alkmaar per 3,5 milioni;
  5. Sérgio Oliveira: arrivato dal Porto per 3 milioni;
  6. Abdülkerim Bardakci: dal Konyaspor per 2,8 milioni;
  7. Léo Dubois: dal Lione per 2,5 milioni;
  8. Mathias Ross: dall’Aalborg BK per 1,75 milioni;
  9. Kazimcan karatas: dall’Altay SK per 1,14 milioni;
  10. Haris Seferovic: dal Benfica per 1 milione (prestito);
  11. Dries Mertens: dal Napoli in prestito gratuito;
  12. Juan Mata: dal Manchester United in prestito gratuito;
  13. Mauro Icardi: dal PSG in prestito;
  14. Milot Rashica: dal Norwich in prestito.

Dati Transfermarkt

Icardi, Mertens, Torreira, Oliveira. C’è tanta Serie A in questo tentativo degli Aslanlar di riprendersi il trono di Turchia e la successiva possibilità di disputare i preliminari di Champions League.

Chi è il Presidente Dursun Özbek

Dursun Aydın Özbek, nato il 25 marzo 1949 a Şebinkarahisar, è un uomo d'affari turco e già Presidente del Galatasaray SK nel triennio 2015-2018.

Laureato alla Galatasaray High School e alla ITU Mechanical Engineering, Ozbek opera nel settore automobilistico dal 1974, oltre ad essere investitore nel settore turistico dal 1988 con le catene Nippon e Point Hotel a Istanbul e Ankara, e ad Antalya con gli hotel Kimeros e Mabiche.

Nel 2014 fu eletto nel Consiglio di amministrazione del Galatasaray SK sotto la presidenza di Duygun Yarsuvat diventandone vicepresidente.

Il 23 maggio 2015 divenne il 36° Presidente del Gala con 2.800 voti. Nel 2018 perse le elezioni contro il rivale Mustafa Cengiz all'Assemblea generale delle elezioni straordinarie tenutasi il 20 gennaio dello stesso anno.

Il 12 giugno 2022, Özbek è stato rieletto Presidente del Galatasaray diventando il 39° presidente del club turco dopo una serrata contesa con l'altro candidato Eşref Hamamcıoğlu, prevalendo con uno scarto di 156 voti su un totale di 4.459 votanti.

Un nuovo corso inaugurato con un mercato che ha fatto impazzire i tifosi giallorossi e regalato alla piazza un entusiasmo strepitoso.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi