La battaglia del Cagliari contro le discriminazioni

Il club sardo ha chiuso la stagione con una serie di iniziative culminate nella giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia.

I club di calcio hanno la grande capacità di persuadere in maniera positiva un grosso bacino di persone. Tifosi, ma non solo, a cui far arrivare un certo tipo di messaggi e di impegno in maniera convincente e diretta.

Nella stagione appena trascorsa sono diversi i club che hanno sposato campagne e abbracciato diversi tipi di valori, dall’impegno della Juventus per un mondo più sostenibile dal punto di vista ambientale, la campagna per la lotta al razzismo dell’Inter, senza dimenticare l'iniziativa di sensibilizzazione per il movimento Black Lives Matter proposta dal Parma, fino a quella del Cagliari contro ogni forma di discriminazione omofobica.

Nello specifico, il club sardo si è reso protagonista di diverse attività proprio di recente. Un impegno culminato il 17 maggio scorso, giornata individuata da diversi anni, precisamente dal 2004, come occasione per promuovere la lotta all'omofobia.

Il 17 maggio, infatti, è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, ricorrenza riconosciuta dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite.

Le attività del Cagliari per la lotta all’omofobia 

Per sensibilizzare tutti verso questo tema, al via una serie di iniziative che hanno avuto il loro clou la domenica del posticipo serale della 37ª giornata di Serie A.

Al “Meazza” di Milano il Cagliari è sceso in campo, oltre che con la consapevolezza matematica di aver raggiunto l’obiettivo stagionale della permanenza nella massima serie, con delle speciali maglie da gioco: sul petto lo stemma con i quattro mori abbracciato da una bandiera arcobaleno, simbolo di pace, rispetto della diversità, icona del movimento LGBT. La partita contro il Milan è stata anche l’occasione per modificare per l’occasione tutto l’asset social del club, dai convocati, alla formazione, fino al risultato, tutto rigorosamente a tema.

Le varie iniziative organizzate dal Cagliari sono cominciate in realtà all’inizio della settimana che ha preceduto il match di San Siro.

Infatti, le ragazze e i ragazzi del settore giovanile hanno partecipato a degli incontri educativi tenuti dagli psicologi ed educatori della Società, Fabio Zarra e Virginia Marino. Al termine ognuno di loro ha potuto scrivere il proprio messaggio contro l’omofobia e in favore dell’uguaglianza di tutte le persone: i più significativi sono stati pubblicati sui canal social del Club, all’interno di una fotogallery dedicata accompagnata con l’hashtag #IDAHOT (l’acronimo dell’inglese International Day Against Homophobia, Biphobia, Transphobia).

Sempre sui social rossoblù, il logo del Cagliari con il drappo arcobaleno ha sostituito temporaneamente quello tradizionale. Così come si sono colorate di arcobaleno anche tutte le bandierine del calcio d’angolo dei campi del Centro sportivo di Assemini.

Una serie di iniziative apprezzabili che offrono un contributo evidente e soprattutto visivo all’educazione e la sensibilizzazione verso una sfida come quella della lotta all’omofobia, la bifobia e la transfobia. 


Scarica la Guida Social di EURO 2020 di Social Media Soccer
Tutto quello che devi sapere su comunicazione social, marketing, stadi, responsabilità sociale e storie sportive sulla prossima competizione europea per Nazionali.

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi