Il Tottenham è la squadra più green della Premier

Il club del nord di Londra si è aggiudicato la palma di società più green della massima lega inglese. Tante iniziative e progetti che hanno portato gli Spurs a vincere la "Premier Green".

Il ritorno di Gareth Bale non ha coinciso, per il momento, con una stagione di gloria sportiva per il Tottenham di Josè Mourinho. Gli scarsi risultati in Premier, fino ad ora, rispetto a chi lo precede e la clamorosa rimonta, con annessa eliminazione, subita per mano della Dinamo Zagabria in Europa League hanno già messo Kane e compagni all'angolo.

Riuscire ad agguantare la qualificazione alla prossima Champions League, magari arricchendola con la vittoria della Coppa di Lega (finale contro il Man City di Guardiola in programma il prossimo 25 aprile), o l’annata calcistica potrà definitivamente definirsi deludente a fronte dei numerosi investimenti fatti dal proprietario Lewis (patrimonio attivo di 5 mld di dollari - fonte: classifica Forbes) e dal presidente Levy in questi anni.

Se sul campo, tuttavia, le soddisfazioni stentano ancora ad arrivare, per quanto riguarda i successi collaterali gli Spurs hanno già ottenuto un risultato molto significativo nella stagione 2020-2021. Il club londinese è stato infatti premiato, sulla base di una classifica elaborata dalla Bbc e dallo Sport Positive Summit delle Nazioni Unite, come club più "green" della Premier League. Uno spirito e una visione che avevano già portato il club a intraprendere questo percorso con la realizzazione del New White Hart Lane, inaugurato nel 2019 sulle ceneri del vecchio impianto e situato sempre nel quartiere di Tottenham.

Nella volata verso il prestigioso riconoscimento, gli Yidster (altro soprannome che indica la matrice ebraica della popolare zone londinese) hanno preceduto sul podio gli storici rivali londinesi dell’Arsenal e il Manchester United.

La graduatoria è concentrata su otto parametri: energia pulita, efficienza energetica, trasporto sostenibile, riduzione o rimozione della plastica monouso, gestione dei rifiuti, efficienza dei consumi idrici, opzioni di alimenti a base vegetale o low-carbon, comunicazione e engagement.

Nell'ambito del suo impegno sul tema sostenibilità, il Tottenham si è speso in prima linea su tematiche che sembrano lontane dal calcio.

E sono molteplici gli esempi che si possono fare per evidenziare l'impegno costante degli Spurs:

  • lo sfruttamento al 100% di energia rinnovabile a zero emissioni con tecnologie specifiche per alimentare il centro d’allenamento;
  • l'installazione di un sistema capace di efficientare l'uso dell'energia necessaria per l'illuminazione del New White Hart Lane risparmiando sui consumi nei periodi di bassa attività;
  • il trasporto sostenibile grazie all'uso di auto elettriche per dipendenti e tesserati.

Questi sono solo alcuni degli esempi che mostrano il cammino intrapreso, senza dimenticare le iniziative volte alla riduzione e, in alcuni casi, rimozione della plastica monouso grazie anche alla distribuzione dell’acqua in apposite confezioni cartonate.

Senza dimenticare la gestione dei rifiuti realizzata attraverso un sistema all'avanguardia per la raccolta differenziata dopo ogni gara interna o l'innovativo utilizzo, grazie ad un sistema di drenaggio, dell'acqua piovana usata per l'irrigazione del centro sportivo (sistema quest'ultimo già adottato da altre società).

A tutto questo va aggiunta l’adesione del Tottenham sia al “Count Us In – Protect What You Love” (di cui è partner fondatore) che al progetto “Sports for Climate Action Framework delle Nazioni Unite” per la lotta al cambiamento climatico, in linea con quanto definito dall’Accordo di Parigi patrocinato anche da Fifa, Uefa e Cio.

L’esperienza inglese del Tottenham certifica l’alto coinvolgimento della Premier League anche nel contesto verde legato allo sport, un tema che diventa sempre più centrale nelle agende dei grandi brand e delle nuove generazioni, notevolmente ed inevitabilmente più sensibili a tematiche di questo genere.

In Italia poco più del 50% dei club di Serie A è impegnato in iniziative green. Meritano una menzione certamente quelle società che stanno portando avanti iniziative plastic-free come la Juventus (sottoscrittrice dell'UNFCCC Sport For Climate Action Framework), il Genoa, il Cagliari e la Sampdoria (grazie anche alla presenza del centrocampista Thorsby e al suo impegno con We Play Green di cui vi abbiamo parlato nella nostra rubrica Profili dedicata proprio al norvegese).

Da sottolineare, soprattutto, l'impegno in questo senso dell'Udinese. Il club friulano, grazie alla collaborazione con il noto brand Yatay, ha realizzato un paio di scarpini interamente ecosostenibili, delle sneaker verdi da passeggio e soprattutto una maglia da gioco ecosostenibile di color giallo ocra (presentata in estate da Rolando Mandragora, oggi al Torino, e Jens Stryger Larsen) con cui la formazione di mister Gotti è scesa in campo a settembre nella prima giornata di campionato contro il Verona al Bentegodi.  

In un futuro non troppo lontano, tutti i club delle serie maggiori dovranno includere nel propri codice etico e nei propri modelli di business attività di sensibilizzazione, responsabilità e sostenibilità ambientale, per garantire un futuro migliore alle future generazioni di tifosi.

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi