Il calcio a Modena: dal fallimento alla rinascita

Continua il nostro tour in Lega Pro. Prossima fermata? Modena, un club storico che ha appena festeggiato i 109 anni dalla fondazione ma che nella sua storia è stata protagonista di diverse risurrezioni.

Pensando al Modena nel nuovo millennio, i primi ricordi che vengono in mente sono legati alle storiche stagioni in Serie A di inizio anni 2000. La storia del Modena, però, continua nelle stagioni a seguire tra Serie B, Lega Pro e tanti problemi fuori dal rettangolo verde che ne però non hanno impedito ai canarini di perdere il legame con il territorio e con i tifosi.

Per parlare del nuovo Modena FC 2018, società che nasce dalle ceneri del vecchio Modena, e della strategia digitale che ha portato ottimi risultati nelle ultime stagioni abbiamo intervistato Antonio Montefusco, Responsabile Comunicazione della società emiliana.

Reattiva, veloce, il più possibile al passo con i tempi. Utilizziamo tutti i linguaggi: scrittura, fotografia, grafica, video, podcast, messaggistica e la nostra app ufficiale che ci consente di avere un rapporto diretto ed immediato con i nostri tifosi”. 

Descrive così lo stile della comunicazione modenese il responsabile Montefusco che aggiunge: “La nostra priorità è essere un tutt'uno con il mondo che ci circonda, facendone parte in maniera continuativa. Nel club pensiamo che il Modena FC debba essere visto come un quartiere aggiunto della città e una sorta di meta per la provincia e per i modenesi che abitano in tutto il mondo. La tecnologia oggi ha abbattuto le frontiere e noi siamo la mano che serve per aprire la porta sul nostro pianeta”.

Una strategia completa, una presenza social e digitale strutturata capace di arrivare ad ogni tipologia di target. Al di là della categoria, il Modena FC 2018 si mostra come un club capace di coinvolgere tutti, dai tesserati ai tifosi, dai calciatori della Serie C sino all'attività di base. È una comunicazione interattiva e partecipativa, flessibile e dinamica: “Il club arriva dal fallimento ed è ripartito nel 2018, i nostri social sono relativamente nuovi e i numeri in costante crescita. Facebook sta viaggiando verso i 15mila followers, Instagram è vicino ai 20mila, abbiamo rivalutato Youtube utilizzandolo - spiega Montefusco - non più come archivio, ma come strumento per dare visibilità agli sponsor e come piattaforma per vedere interviste, curiosità e gli highlights commentati in maniera esclusiva. Siamo su Spreaker, Whatsapp, Linkedin e Clubhouse. Numeri e abitudini sono monitorati continuamente e ci aiutano a capire cosa preferisce il nostro tifoso e da dove proviene, dati che prendiamo sia dal nostro sito internet che dai social”.

Torniamo al concetto precedente di comunicazione immediata ed al passo con i tempi, vedi l’ “esordio” anche su Clubhouse. Una strategia capace di adattarsi al cambiamento, al momento storico, restando comunque vicini ai propri fan: “Insieme allo staff di Kerakoll, azienda che controlla il club, il nostro punto di partenza è stato non puoi venire allo stadio? Veniamo noi da te. Ed è quello che abbiamo fatto per tutta la stagione, implementando l’attività live dei nostri format televisivi. Durante la settimana va in onda il programma #Casagialloblùlive, mentre nel pre-gara in casa e fuori, MFC Live. Qui vengono raccontate tutte le ultime novità dallo stadio in cui giocano i gialli, al Braglia sono montate una serie di web cam che permettono allo spettatore di poter vivere il match come dentro l’impianto di gioco. I risultati in termini di numeri hanno premiato questa scelta. Ogni appuntamento è live in contemporanea su Facebook e Youtube”.

Il valore delle live, una comunicazione vicina, vicinissima alla squadra. Iniziative che non coinvolgono solo la prima squadra ma anche il settore giovanile: “I social sono diventati decisamente il motore della comunicazione di un club calcistico, ognuno di essi va studiato, potenziato e cucito addosso alla realtà in cui si lavora. Nello scorso settembre sugli store digitali è arrivata la nostra App ufficiale in realtà aumentata, uno strumento che permette al nostro supporter di fare una vera Modena FC experience. Ognuno dei nostri social occupa una parte della comunicazione gialloblù, più che farsi notare, il modo di comunicare deve essere un menù molto ricco da cui poter scegliere il proprio piatto preferito soddisfando tifosi, sponsor, ambiente, città. Il motore di tutto sono sempre le idee e queste devono stare al passo con i tempi e soprattutto abbracciare la realtà in cui si lavora".

"Il nostro fiore all'occhiello - continua Montefusco - è il progetto Next Generation Scuola di Web Radio. I ragazzi del settore giovanile a turno diventano speaker, autori e giornalisti: ogni lunedì intervistano personaggi del mondo del calcio, di spettacolo, cultura e cinema. Ai loro microfoni sono arrivati Capello, Tarantino, Zazzaroni, Di Marzio, Nosotti, Mocio, Tommasi, Leonardi, Compagnoni, Giunta, Pedullà, Turrini e molti altri ancora”.

La comunicazione istituzionale si mescola a quella del campo, la capacità di adattamento di un club a livello comunicativo, in base al contesto storico, è il valore aggiunto che fa la differenza, che serve ad emergere e distinguersi così come ha fatto il Modena FC in questi ultimi anni.   

[ESCLUSIVA] Antonello Cuccureddu: "Un onore essere nella Hall of Fame della Juventus"

Dodici anni di Juve e l'importante riconoscimento, a 44 anni di distanza, dell'inserimento nei primi 50 calciatori selezionati per la Hall of Fame bianconera. Antonello Cuccureddu c'ha raccontato la sua esperienza con la Vecchia Signora e non solo

Gianfilippo Valentini presenta il convegno "Pianificazione e strategie del calcio giovanile"

Pianficazione, strategie e futuro del calcio giovanile, Gianfilippo Valentini, founder SFS, presenta il convegno di questa pomeriggio a Milano

[ESCLUSIVA] Antonio Manetti (Manetti Bros.): "U.S. Palmese è una critica al calcio moderno. Nella provincia si conservano ancora i valori dello sport"

Una favola calcistica improntata sulla provincia. Antonio Manetti (Manetti Bros.), presente al Lucania Film Festival, ci ha raccontato il suo U.S. Palmese

[ESCLUSIVA] Davide Lanzafame: "Il paragone con Ronaldo ha portato pro e contro. Calciatori in Arabia? Difficile rifiutare quelle cifre"

Dagli albori in maglia bianconera sino ad arrivare all'esperienze in Ungheria e Turchia, passando anche per la nuova avventura da allenatore, Davide Lanzafame, ex Juventus, Bari e Palermo tra i tanti, ci ha raccontato gli aspetti più importanti della sua carriera, toccando diverse tematiche

[ESCLUSIVA] Francesco Repice: "Le nuove infrastrutture non devono cancellare il passato. Nel calcio non è cambiato nulla"

Francesco Repice è, senza dubbio, un rivoluzionario della narrazione calcistica. In questa intervista, il giornalista calabrese, ci ha raccontato la propria carriera da radiocronista e l'evoluzione del mestiere, toccando anche temi differenti quali le infrastrutture e la trasformazione del calcio

[ESCLUSIVA] Mario Di Capua: "La strategia comunicativa della Juve Stabia punta forte sull'identità cittadina"

Castellammare e il calcio sempre a braccetto. Entriamo nel cuore del mondo gialloblu tra tifo, passione e sagace strategia comunicativa

[ESCLUSIVA] Serse Cosmi: "La mia idea sulla tecnologia applicata al calcio"

Parola al vulcanico mister umbro doc. Un gran personaggio e, soprattutto, un sagace allenatore di diverse compagini tra cui Perugia e Udinese

[ESCLUSIVA] Andrea Bini: “Operazione Nostalgia una community virtuale che è diventata un valore reale”

Alla vigilia dell’apertura del Festival della Serie A Social Media Soccer ha intervistato il fondatore della popolare Pagina Facebook

[ESCLUSIVA] Jose Luis Font: “Per PSG-Inter un programma di turismo sportivo chiavi in mano e di qualità”

Il Direttore dello Sviluppo aziendale di Beyond Hospitality, azienda partner ufficiale UEFA, spiega il valore economico del settore e le iniziative per la Finale di Champions League

Il Pisa torna in serie A e parte la festa. Corrado: "Un progetto fatto di competenze e idee"

Città in delirio e tifosi entusiasti, ma cosa è successo in questa giornata di festeggiamenti? Il reportage di Social Media Soccer

[ESCLUSIVA] Stadio della Roma a Pietralata, parla l'Assessore Veloccia: "L'auspicio è di inaugurarlo nel 2028"

Dalle tempistiche ai costi passando per l'iter burocratico e le resistenze dei Comitati "No Stadio". Tutto quello che c'è da sapere sull'impianto di Pietralata

[ESCLUSIVA] Chiara Gismondi: "CouLture Migrante e Como 1907, insieme per l’Inclusione Sociale"

Social Media Soccer ha intervistato la coordinatrice del progetto CouLture Migrante che ci ha spiegato l'impatto sociale del progetto e il ruolo del Como 1907 in un'impresa unica nel suo genere

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi