I vlog di Ben Foster: da portiere a content creator

Il portiere inglese sta riuscendo a conquistare YouTube grazie al vlog “The Cycling GK” e al suo canale che conta 1,06 milioni di iscritti.

Una delle caratteristiche del calcio moderno è il sapersi adattare e plasmare alle novità e alle evoluzioni tecnologiche, dedite verso una comunicazione sempre più verticale verso il tifoso e l’appassionato.

Oggi, infatti, gli atleti sono dei veri e propri ambasciatori di sé stessi e del proprio mondo, quello del pallone. Avendo eliminato tutte le barriere tra la propria vita privata e i fan.

Il follow sui canali social funge sostanzialmente da chiave per accedere alla loro vita, imparando a conoscerne gusti, abitudini e hobby. Ma anche eventi importanti come la nascita di un figlio.

Un’istantanea della propria sfera personale. Un aggiornamento quasi in diretta che porta il calcio ad una dimensione più ampia, avendo un decorso extra campo.

Il fenomeno ha conosciuto il suo apice durante la pandemia, portando ad una maggior digitalizzazione, necessaria per salvare gli unici scampoli di vita sociale concessi dalla quarantena.

Il 2020 è stato infatti terreno fertile alla nascita di iniziative in tal senso e tra queste ne spicca una in particolare, capace di portare freschezza e novità in un contesto così inflazionato come quello del pallone.

L’autore è Benjamin Foster, per tutti semplicemente Ben, portiere di 39 anni che vanta una lunga militanza in Premier League, vestendo, tra le altre, la leggendaria casacca rossa del Manchester United e ora in forza al Watford, società di proprietà della famiglia Pozzo.

Il giocatore è stato capace di riunire le proprie passioni, calcio, ciclismo e cibo, e condensarle in un canale Youtube, che oggi vanta 1,06 milioni di iscritti.

Il nome anticipa i contenuti dell’iniziativa. "The Cycling GK" unisce la passione per la bicicletta e il ruolo da portiere.

Uno sguardo unico nella vita di un portiere professionista.

Con l’utilizzo della GoPro dietro la linea di porta per garantire una visione immersiva diversa rispetto a quella della tv e fornendo video e immagini esclusive e non altrimenti reperibili del dietro le quinte, sui campi di allenamento e a bordo del pullman della squadra.

Foster si mette completamente “a nudo”, presentandosi per quello che è, senza millantare caratteristiche da fenomeni o frasi ad affetto.

Una persona semplice ed entusiasta, appassionata del proprio lavoro e del ciclismo, che si gode la propria realtà “facendosi un sacco di risate e dando vita ad un sacco di cose interessanti, come le magliette indossate dai calciatori internazionali”, come dichiara lui stesso nella descrizione del canale.

In un’intervista ad ESPN ha dichiarato:

"Amo il calcio, non fraintendetemi. Lo amo.

 Amo il sabato pomeriggio; l'adrenalina che ne ricavo è incredibile. Ma per il resto, potrei prenderlo o lasciarlo - veramente prendere o lasciare il resto, lo schifo che ne deriva - la celebrità, la fama, tutto quel genere di cose. Non mi interessa minimamente”.

"Quando siamo davanti alla telecamera a filmare, cerco solo di far capire alla gente che è così che affronto il calcio. E ho scoperto che il modo migliore per affrontare tutto questo è come sono ora. Questa roba su YouTube ha aperto molte più porte... ma la gente la guarda davvero! Anche per i video sul ciclismo, sto ottenendo 100.000 visualizzazioni. È incredibile. Sta funzionando. Lo adoro"

Manifestazioni di allegria ed entusiasmo espresse da un’atleta che ha deciso di rivestire i panni dell’insight del mondo del calcio, accompagnando i tifosi verso i meandri della vita di un calciatore professionista.

Dalla prestazione in campo, agli allenamenti, passando per il day off.

Oltre a questo spaccato di sé, oltretutto, Ben Foster arricchisce il proprio canale di contenuti eterogenei tra loro, comprendenti anche dei contest spassosi, dedicati al football e tarati sempre sul suo buon umore contagioso.

Ma anche delle clip che possono risultare taglienti, come quelle dedicate al calciomercato.

The Cycling GK è una dimostrazione di come anche lo sport professionistico possa essere vissuto e celebrato con leggerezza, pur rispettandone l’importanza.

Un progetto interessante per la sua particolarità, ma di fatto non l'unico.

Il binomio social network - pallone è infatti talmente strutturato e richiesto da coinvolgere un gran numero di calciatori, artefici di produzioni media e contenuti, postati su Instagram, Twitter, Facebook e, appunto, Youtube.

Per fare qualche esempio, Marco Materazzi, ex difensore centrale dell'Inter e della Nazionale Italiana campione del Mondo pubblica sui propri profili video illustranti la propria collezione di magliette e scarpini collezionati durante la sua ventennale carriera.

Alphonso Davides, terzino canadese in forza al Bayern Monaco, ha fatto conoscere a tutti la propria gioia per la qualificazione alla Fifa World Cup in Qatar, dando seguito al proprio vlog sul canale denominato "Phonzy".

E tanti altri ancora. Perchè il calcio deve essere uno sport al passo coi tempi.

 

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi